NON È UN MONDIALE PER LEADER - MESSI NON È MARADONA, NEYMAR HA ADDIRITTURA BISOGNO DELLA PSICOLOGA, L’OLANDESE VAN PERSIE È UNA STELLA SOLITARIA: GLI UNICI CALCIATORI DI PERSONALITA’ SONO I CAPITANI DI COSTA RICA (RUIZ) E BELGIO (KOMPANY)

Lanfranco Pace per “Il Foglio

 

neymar incastrato nella reteneymar incastrato nella rete

Ogni gruppo ha bisogno di un leader: si diventa leader, diceva Max Weber, con la totale dedizione alla causa, con la feroce determinazione, con la capacità di suscitare fra i propri seguaci spirito di sacrificio e speranza. E timore nei propri avversari. Il calcio però è maledettamente più complicato della politica, ha un substrato di irrazionale e la leggerezza dell’alea: dunque per essere leader ci vuole qualcos’altro.

 

Dediti qui, a parte i nostri, lo sono stati tutti. Chi non ha sputato anima e polmoni? Li abbiamo visti vomitare sull’erba perché questo accade quando lo stomaco è annodato, sputare e la saliva rimanere attaccata alla bocca, quando la fatica è troppa e il respiro secca le fauci e brucia le mucose.

 

lionel messi ringrazia i tifosi dopo aver battuto la bosnialionel messi ringrazia i tifosi dopo aver battuto la bosnia

Ormai si gioca per un tempo che sembra infinito: regolamentari più recuperi più supplementari più altri recuperi, con l’arbitro rigoroso si va verso i centotrenta minuti. Inebriati da tanta sofferenza che pure va salutata con applausi di gratitudine, non ci accorgiamo però di aver visto grandi campioni, azioni entusiasmanti, gesti tecnici pazzeschi, ma non grandi leader.

 

Forse perché il canone principale di questo Mondiale sta nel prendere la palla, correre dritto per dritto più avanti possibile, più veloce possibile e crossare, un tipo di calcio molto generoso che non necessariamente richiede lucidità e intelligenza. O più semplicemente perché non ci sono più facce da leader.

lionel messi segna circondato da cinque difensorilionel messi segna circondato da cinque difensori

 

Non ho visto nuovi Beckenbauer né nuovi Platini né nuovi Maradona né Zanetti né Franco Baresi né Scirea né Tardelli: non parlo di qualità, di tecnica, ma di quel modo particolare di stare in campo, caracollante, ubiquo e centripeto che distingue il leader. Dire che Messi, Neymar, James Rodriguez, Arjen Robben, Karim Benzema, Eden Hazard, Thomas Müller e Bryan Ruiz sono i leader delle otto squadre che da oggi si affronteranno in un nuovo “mata-mata” è così scontato da sembrare falso.

 

Non sempre il nome più famoso, l’uomo immagine, il calciatore più brillante, quel 10 caro alle folle e ai buongustai, il numero dell’arte pura, sia anche un leader. Non lo è Neymar, un esile ragazzino, non lo è almeno per ora neanche Messi. Determinanti, risolutivi ma non leader.

 

Per esserlo, occorre uno strano miscuglio di ritegno e tracotanza, di comprensione del momento e lungimiranza, di capacità di leggere la partita, di capire quando suonare la carica e quando la ritirata, l’energia per sostenere senza sosta chi è in difficoltà e abbastanza senso di sé da non farlo pesare: deve essere molto di più di un capo-partito. Il leader sul campo è fraterno e solidale, psicologo ma alla bisogna padre severo e non esita a prendere i suoi per la collottola, letteralmente:

persieing (1)persieing (1)

 

Giorgio Chinaglia, leader non capitano della Lazio del primo scudetto, rincorse Vincenzo D’Amico, oggi nota voce tecnica della Rai, per tutto l’Olimpico cercando di prenderlo a calci in culo di fronte a migliaia di spettatori in estasi. Baggio per dire fu calciatore sublime ma non fu mai leader: troppo schivo, troppo dentro la sua bravura e la bellezza dei suoi gesti, troppo spirituale, non abbastanza cattivo.

 

Non fu leader l’immortale Van Basten, il Milan degli anni d’oro lo governava il rude e silenzioso Franco Baresi. Messi non è Maradona non per una questione di talento: non lo è perché lui era ovunque e ovunque portava grinta, cattiveria e classe infinita, prendeva la squadra e se la metteva sulle spalle in ogni momento, e quando era fatto, strafatto era solo più grande e ci spingeva a chiederci cosa avrebbe potuto mai fare senza coca.

MARCO VAN BASTEN MARCO VAN BASTEN

 

Magari Messi avrà anche risolto da solo più partite di quante ne abbia risolte Diego, ma è ancora il trottolino dalle gambe d’oro, micidiale dalla tre quarti in su ma non universale: se non vince il titolo lui rimarrà un’opera d’arte non finita. Non è leader Neymar e questa volta il Brasile un leader non ce l’ha proprio, il carattere di David Luiz o Thiago Silva non compensano il loro evidente calo di forma. C’è voluta la psicologa per rimettere insieme i cocci dell’autostima dopo il brivido cileno, ci ha fatto bene ha commentato Neymar: queste non sono parole da leader.

 

Non è leader dell’Olanda Van Persie stella solitaria per definizione. Meno che mai lo è Robben, puro istinto predatorio, il suo mondo comincia quando sposta verso sinistra la palla rubata e finisce quando la butta dentro. Un De Jong o uno Sneijder sono al più vice leader nelle loro rispettive parti di campo.

GIORGIO CHINAGLIA GIORGIO CHINAGLIA

 

Non ha un leader riconosciuto la Colombia e se bisogna proprio sceglierne uno è quel vecchietto di Mario Yepes. Nella Germania per ruolo e curriculum potrebbe essere Lahm, infatti è capitano e centrocampista centrale ma è timido, manca di carisma. Müller non sarebbe male ma è giocherellone e i leader burloni riescono meglio in politica. Il francese Pogba è troppo giovane e sembra lo scaramacai che esce d’improvviso dal cubo: più continuo, più solido è Matuidi che potrebbe essere leader del Psg se non ci fosse già un certo Ibrahimovic.

diego maradona 1diego maradona 1

 

Thiago SilvaThiago Silva

Si avvicinano di più al ruolo di leader, i due capitani della Costa Rica e del Belgio, rispettivamente Ruiz e Kompany da preferirsi a Hazard che pure ha fatto follie nell’ottavo contro gli Stati Uniti. Quando vedi la massa nera del ventottenne centrale del Manchester City che allo scadere del tempo e con la sua squadra in vantaggio solo per 1 a 0 interrompere l’azione avversaria, proporre lo scambio e farsi cinquanta metri di campo per andare a ricevere, allora ti dici che questo non è solo uno dei migliori difensori del mondo: è un vero leader. Anche se poi ha tirato una stampellata che ha scavalcato pure i fotografi.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO