UN ATLETICO MADRID MADE IN CHINA - IL COLOSSO IMMOBILIARE CHE FA CAPO AL MAGNATE CINESE WANG ACQUISTA IL 20% DEL CLUB CHE HA VINTO L’ULTIMA LIGA SPAGNOLA PER CIRCA 45 MLN €
Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”
Il miliardario cinese Wang Janlin ha acquistato il 20 per cento dell’Atlético Madrid, la squadra di calcio campione di Spagna e finalista di Champions League nel 2014. Dell’investimento, valutato tra i 40 e i 45 milioni di euro, si parlava da tempo sulla stampa sportiva spagnola. Ora sembra certo. Sarà annunciato oggi a Pechino, secondo fonti vicine a Wang che hanno parlato con il Financial Times.
Colosso immobiliare
Dalian Wanda, il gruppo industriale di Wang Janlin, è un colosso immobiliare in Cina, ma recentemente, con il mercato delle case in calo e il rischio di bolla, ha cominciato a diversificare con acquisti di grande prestigio all’estero: ha preso in Inghilterra i cantieri navali Sunseeker, famosi perché forniscono i superyacht dei film di 007. E la grande catena di cinema americani AMC. I milioni cinesi serviranno a un aumento di capitale dell’Atlético Madrid, attualmente terzo nella Liga dietro i rivali del Real Madrid e il Barcellona.
Real e Barcellona, con la loro ricchezza, possono permettersi campagne acquisti e contratti che Diego Simeone può solo sognare (non per niente l’Atlético è appena andato a pescare Fernando Torres, scartato - forse troppo in fretta - dal Milan per rafforzare il suo attacco). L’arrivo del capitalista cinese aiuterà la penetrazione di marketing della squadra spagnola nell’enorme mercato di appassionati di calcio a Pechino e dintorni.
L’ingresso nell’Atlético è il primo da parte di un gruppo cinese in un grande club di calcio europeo (l’anno scorso una società di Hainan era stata in trattative per una quota di minoranza nella Roma, ma poi tutto è sfumato).
Wang Janlin, che secondo Forbes ha un patrimonio personale di 13,8 miliardi di dollari, sta duellando con il fondatore di Alibaba Jack Ma per la corona di uomo più ricco della Cina. In questo confronto tra la old economy di mattoni e cemento espressa da Wanda e la new economy dell’e-comnerce di Alibaba, sta prevalendo Jack Ma. Che tra l’altro l’anno scorso ha preso il 50% del Guangzhou Evergrande FC allora allenato da Marcello Lippi e ora agli ordini di Fabio Cannavaro.