SCIVOLANO I RICAVI DI MEDIASET: PUBBLICITA’ -10 (SKY AVREBBE VISTO UN INCREMENTO DEGLI SPOT DEL 25,3%) - GUADAGNA “EL TOWERS”, LA CONTROLLATA CHE GESTISCE LE TORRI DI TRASMISSIONI - ANTENNE E PILONI RAPPRESENTANO L’UNICO INVESTIMENTO SICURO: LO SA BENE DE BENEDETTI, CHE PARE ABBIA FATTO UN PENSIERINO SULL’ACQUISTO DELLE FREQUENZE DIGITALI DI LA7 (OGGI, IL CDA PER DECIDERE IL FUTURO DELL’EMITTENTE)…

Francesco Spini per "la Stampa"

Il 2012 di Mediaset si apre come si era chiuso il 2011. Ovvero con una pubblicità sullo scivolo e che, per ora, non dà segnali di ripresa. Il -10% previsto dall'amministratore delegato Giuliano Adreani in assemblea si è puntualmente verificato. E a farne le spese è l'utile netto che, nei primi tre mesi dell'anno, dai 68,4 milioni di un anno fa casca a 10,3 milioni di euro, segnando un calo dell'85%.

Scendono anche i ricavi, che passano da 1,112 miliardi a 977,8 milioni, segnando così un -12%. Buona parte deriva dal -10,2% della pubblicità in Italia (con marzo mese peggiore) che si attesta a 622,7 milioni di euro. A questo si aggiunge un calo degli spot anche in Spagna - altro Paese dove la crisi va colpendo duramente -, i cui ricavi scendono il 17%, a quota 221,3 milioni (nello stesso periodo dell'anno scorso si attestarono a 267,1 milioni).

Guardando avanti le cose non sembrano migliorare: per maggio il direttore generale marketing di Publitalia, Luigi Colombo, si aspetta un risultato «più o meno» in linea con il -10% visto fin qui. Sul fronte della pay tv, tra vendite di carte, ricariche, abbonamenti i ricavi scendono a 131,1 milioni rispetto ai 135 del 2011, -2,8%. Al contrario salgono i ricavi di EI Towers (la ex Dmt), la società controllata da Cologno Monzese che gestisce le torri di trasmissione: passano da 38,6 a 56,1 milioni di euro, a +45%.

Su EI Towers, tra l'altro, il mercato attende che parte del la quota di controllo oggi pari al 65% - sia ceduto per ripagare una fetta di debito. «Non è nel nostro piano, potremmo considerarla ma attualmente non è una valutazione in corso» ha commentato il direttore finanziario Marco Giordani. Del resto il target di indebitamento per il 2012 «non include il calo della partecipazione in EI Towers». A fine marzo la posizione finanziaria netta è scesa a da 1,775 miliardi a 1,675 miliardi.

Con un mercato pubblicitario così debole (secondo Nielsen nei primi due mesi la Rai ha perso il 14,1%, Sky ha visto un incremento degli spot del 25,3%) Mediaset non è ottimista per il prosieguo dell'anno. Mentre nel trimestre i costi calano del 4,4%, il Biscione continua nell'applicazione del programma di risparmio triennale varato a fine 2011 e va sviluppando un ulteriore strategia per dare maggiore efficienza nel gruppo, anche sul fronte del personale.

Ma senza un miglioramento del mercato pubblicitario, il gruppo guidato dal presidente Fedele Confalonieri e dal vicepresidente esecutivo Pier Silvio Berlusconi «conferma la previsione di chiudere» l'anno «con un utile netto consolidato inferiore a quello registrato nel 2011». Quanto all'asta delle frequenze, Giordani pur non conoscendo «al momento tempi, procedure e prezzi» ha detto che «se le frequenze, come leggiamo sui giornali, saranno per tre anni non siamo interessati, se saranno perenni sì».

Oggi entra nel vivo un'altra importante partita televisiva. Un doppio cda - di Telecom e di TI Media - preparerà la strada alla valorizzazione degli asset di quest'ultima, decidendo una possibile societarizzazione di La7. Possibile che, come da indiscrezioni, venga deciso di vendere quest'ultima come le frequenze e le torri di trasmissione riunite in TI Media Broadcasting.

Offerte ancora non ce ne sarebbero, ma in molti hanno valutato e stanno valutando i dossier, tra fondi e operatori industriali. La freddezza dell'Espresso sulla tv (ma sul possibile interesse riguardo alle frequenze c'è solo un «no comment») ha frenato la corsa dei TI Media in Borsa, che ieri ha chiuso in calo dell'8,2%.

 

GIULIANO ADREANImarco giordani lapresseFEDELE CONFALONIERI PIERSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…