prezzo petrolio bigfoto

UN BARILE D’INCERTEZZA – DOMENICA IN QATAR L’ATTESISSIMO VERTICE DEI PAESI PRODUTTORI. LE QUOTAZIONI DEL GREGGIO SONO BASSE PER L'ECCESSO DI PRODUZIONE, MA NESSUNO DEI BIG VUOLE TAGLIARLA – L’IRAN PRONTO A INONDARE IL MERCATO

Di Maurizio Ricci per “la Repubblica”

 

 

prezzo petrolioprezzo petrolio

ROMA - Il conto è velenoso. In un paio di settimane, da quando sta crescendo l’attesa per il vertice che, domenica prossima, a Doha dovrebbe sancire un congelamento della produzione di petrolio e, dunque, si dice, un rilancio delle quotazioni, il prezzo del barile è cresciuto di 5 dollari, insieme alla frenesia dei mercati. Per Arabia saudita e Russia, che producono ognuna 10 milioni di barili al giorno, quei 5 dollari equivalgono a 50 milioni di dollari in più di incassi al giorno.

 

prezzo petrolio vertice opecprezzo petrolio vertice opecprezzo petrolio 7prezzo petrolio 7

A scendere, lo stesso vale per tutti i protagonisti del mercato del greggio. In altre parole, l’attesa per il vertice ha portato, da sola, parecchie centinaia di milioni di dollari ai forzieri di ognuno dei giganti del petrolio. E, in ogni caso, ha impedito che il prezzo scendesse, svuotandoli ulteriormente. A pagare, finora, sono stati gli operatori che non vedono l’ora di poter scommettere su una ripresa dei prezzi e quelli, assai più numerosi, che, avendo puntato, invece, nelle scorse settimane, sui prezzi bassi del greggio, si affrettano ora a muoversi in senso opposto, vedi mai da Doha uscisse davvero un accordo.

Il problema è che l’ipotesi che il vertice di Doha partorisca un accordo significativo e, ancor più, che quell’accordo possa rilanciare verso l’alto il prezzo del petrolio è molto dubbia e gli stessi protagonisti, a Riad come a Mosca, abbiano voluto o no manipolare i mercati, lo sanno. Alla base, c’è una realtà che nessuno contesta: il prezzo del petrolio crolla perché se ne produce troppo. L’offerta supera la domanda di 1-2 milioni di barili al giorno.

prezzo petrolio 5prezzo petrolio 5

 

Per riequilibrare il mercato, bisognerebbe che i produttori tagliassero la produzione appunto di 1-2 milioni di barili. Ma nessuno ha intenzione di farlo. Tanto meno i membri dell’Opec, più i grandi produttori esterni al cartello - dalla Russia, al Messico, alla Norvegia - che si ritroveranno domenica intorno al tavolo di Doha. Tutti hanno sempre parlato solo di “congelare” la produzione ai livelli di gennaio.

 

prezzo petrolio 4prezzo petrolio 4

Ma all’inizio del 2016, i grandi produttori come Arabia saudita e Russia stavano già a livelli record di produzione e avevano già fatto sapere che non intendevano aumentarli. Dunque, Riad e Mosca non cederebbero nulla. In più, c’è il problema Iran. Appena uscita dalla trappola delle sanzioni, Teheran ha fatto sapere che intendeva recuperare il suo precedente livello di produzione, ovvero scaricare sul mercato 1 milione di barili più di adesso.

 

prezzo petrolio 3prezzo petrolio 3

Per “congelare” davvero la produzione mondiale, Riad, Mosca e gli altri dovrebbero tagliare la propria per far posto all’Iran. Nessuno, oggi, crede che questo possa avvenire. Dunque, se a Doha venisse annunciato solo un congelamento della produzione, lo squilibrio di 1-2 milioni di barili resterebbe, anzi si aggraverebbe con il progressivo arrivo del greggio iraniano.

Mercati volatili e nervosi come quelli delle materie prime reagirebbero, con ogni probabilità, positivamente ad un accordo, storico, perché inedito, fra l’Opec e i suoi grandi concorrenti per un “non aumento” alle pompe. Come minimo, lo interpreterebbero come l’avvio di un coordinamento che potrebbe dare frutti in futuro. Ma la realtà dello squilibrio domanda-offerta riprenderebbe presto il sopravvento.

prezzo petrolio 6prezzo petrolio 6

 

prezzo petrolio 2prezzo petrolio 2

Questo significa che il prezzo del petrolio è destinato a precipitare nuovamente, come prevedono alcuni? Probabilmente no. E’ anzi possibile che la discesa del petrolio abbia toccato, almeno per il momento, il fondo. Ma il vertice di Doha c’entra poco. Il punto è che il crollo dei prezzi ha fatto crollare anche gli investimenti e la ricerca di nuovi pozzi. Dunque, nei prossimi mesi, l’offerta dovrebbe scendere, riavvicinandosi ai livelli della domanda. Ancora più in fretta dovrebbe agire il collasso dei nuovi produttori americani.

Lanciando la guerra dei prezzi, un anno e mezzo fa, i sauditi puntavano a mettere fuori mercato i produttori che stavano inondando gli Usa del petrolio estratto grazie alle nuove tecniche di trivellazione del fracking. Ci hanno messo più del previsto, ma ci stanno riuscendo. I cowboys dello shale stanno facendo bancarotta in massa o, ai prezzi attuali, preferiscono non pompare.

 

shale oil estrazione petrolioshale oil estrazione petrolio

La produzione record degli Usa di questi anni dovrebbe scendere, nei prossimi mesi, di 7-900 mila barili al giorno. Basterà ad ammortizzare il ritorno sul mercato dell’Iran? E, comunque, cosa succederà alla domanda? Crisi economica e nuovi modelli di consumo stanno allentando la fame di petrolio del mondo. Anche l’Opec prevede un aumento moderato (poco più di un milione di barili al giorno) della domanda per il 2016.

shale oil estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio


Le preoccupazioni dei grandi petrolieri che stanno per arrivare a Doha, tuttavia, non finiscono qui. Se il riequilibrio fra domanda e offerta, nei prossimi mesi, portasse davvero il prezzo del barile almeno verso i 50 dollari cosa faranno i cowboys del fracking? A quel prezzo, molti dei nuovi pozzi potrebbero tornare competitivi, l’oro nero ricomincerebbe a fluire dal Texas o dal North Dakota e tutto rischierebbe di ricominciare da capo.

estrazione di petrolio nel delta del niger in nigeriaestrazione di petrolio nel delta del niger in nigeriaPETROLIOPETROLIOpetroliopetrolioshale oil  estrazione  petrolioshale oil estrazione petroliobacini di shale oil in americabacini di shale oil in americashale oil  estrazione   petrolioshale oil estrazione petrolioali al naimi ministro saudita del petrolio ali al naimi ministro saudita del petrolio prezzo petrolio 1prezzo petrolio 1

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?