FINMECCANICA, IL PIANO DI SGOMBERO DI PANSA-DE GENNARO: DUE MILIARDI E MEZZO DI EURO DI RICAVI E 8.398 LAVORATORI IN MENO

Alessandro Puato per "Corriere Economia- Corriere della Sera"

La sforbiciata è attesa nei prossimi cinque mesi: due miliardi e mezzo di euro di ricavi e 8.398 lavoratori in meno, dopo le cessioni. Sarà questa, impegni del governo a investire in tecnologia permettendo, la Finmeccanica di primavera: dimagrita nell'energia (Ansaldo Energa) e nei trasporti (AnsaldoBreda, Sts), ma rafforzata - magari a fianco dei francesi come Thales, o Safran, o Astrium - nei lanciatori satellitari (Avio Spazio), nella difesa, nell'aeronautica. Così vuole il nuovo vertice, che si muove per una certa condivisione del piano con i lavoratori. L'obiettivo è avere dimensioni tali da confrontarsi con i big mondiali, per andare sui mercati dove ci sono ancora budget interessanti per la difesa, come Usa e Medio Oriente.

Il caso Selex Es
Premesso che non si può parlare della Finmeccanica di Alessandro Pansa e basta, semmai della Finmeccanica di Alessandro Pansa (amministratore delegato dal 13 febbraio, dopo l'arresto di Giuseppe Orsi) e dell'ex capo della polizia Gianni De Gennaro (presidente dal 4 luglio).

E premesso anche che l'orientamento del neo-capoazienda nelle relazioni industriali non è per il potere assoluto, ma nemmeno per la democrazia: piuttosto, per un dispotismo illuminato (l'accordo per la ristrutturazione e il rilancio della Selex Es con 2.529 esuberi è passato senza scioperi). Detto ciò, ecco l'inedita agenda delle cessioni del maggior gruppo industriale italiano, controllato al 30% dal Tesoro, mentre il governo Letta torna a discutere di privatizzazioni. Perché Pansa ne è convinto: il processo di cessioni va completato.

L'obiettivo resta concentrarsi sul core business, cioè la difesa e l'aerospazio, e cedere tutto il resto, cioè l'energia e soprattutto i trasporti di AnsaldoBreda, ritenuta il vero problema di gruppo. La novità è nell'accelerazione del processo e nel rafforzamento dell'intesa con i francesi, eventuali graditi soci in Avio Spazio. Ma ecco i piani in quattro mosse di Pansa e De Gennaro su Finmeccanica (+38% in Borsa in sei mesi, a giovedì scorso).

1) Fuori Ansaldo Sts e AnsaldoBreda, in tandem, entro il marzo 2014. Sono in corso contatti con potenziali acquirenti, fra i quali General Electric e Hitachi. Per la chiusura del bilancio 2013, il vertice di Finmeccanica intende concludere l'accordo per vendere il gioiellino dei sistemi di segnalamento Sts (+32% nell'ultimo anno in Borsa), aggiungendo al pacchetto, però - ripulita da debiti e vecchi contratti, immessi in una bad company - l'azienda ferroviaria che fabbrica il Frecciarossa e le supermetropolitane, ma è in passivo da anni.

Nel primo semestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2012, la perdita operativa di AnsaldoBreda è raddoppiata a 68 milioni, gli ordini sono crollati del 68% a 43 milioni e i ricavi scesi del 26% a 264 milioni.

2) Crescita entro fine anno in Avio Spazio, se però il Paese - cioè l'Asi, Agenzia spaziale italiana, e il ministero della Difesa - decide d'investire sul Vega 2. Nella società del lanciatore spaziale Vega, rimasta esclusa dalla vendita di Avio Motori a General Electric, l'orientamento dell'odierna Finmeccanica è infatti diventare l'azionista di riferimento entro dicembre.

Un'ipotesi è salire dall'attuale 15% a quote vicine alla maggioranza, affiancandosi a uno o più soci industriali, con accordi che le garantiscano un ruolo importante. Chi? Forse un francese: come Thales (con cui Finmeccanica ha già joint venture), ma anche Safran (che fa lanciatori) o Astrium.

3) Fuori Ansaldo Energia entro dicembre. È previsto per fine anno il closing con il Fondo strategico italiano della pubblica Cassa depositi e prestiti, che il 4 ottobre ha firmato per rilevare l'84,55% dell'azienda: 45% dal fondo First Reserve e 39,55% da Finmeccanica. L'impegno di Fsi è rilevare anche il rimanente 15% da Finmeccanica entro il 2017. Incasso: circa 600 milioni.

4) Sempre entro dicembre, infine, s'intende completare finanziariamente la cessione di Avio Motori a General Electric (vedi intervista a fianco). Anche qui, come per Energia, l'impatto positivo sarà sul bilancio 2013, che Pansa ha detto agli analisti di voler chiudere in utile, dopo gli 828 milioni di rosso del 2012 su 17,2 miliardi di ricavi (inferiore, però, ai -2,34 miliardi del 2011).

Se tutto va come previsto, da queste dismissioni entrerebbe quasi un miliardo, utile per abbattere il gigantesco debito netto (4,9 miliardi al giugno scorso). Una delle condizioni perché tutta l'operazione riesca, però, completate le cessioni, è che il Paese ci creda, cioè ci siano risorse sufficienti per mantenere i programmi in corso e investire in nuovi. È considerato cruciale il rifinanziamento della legge 808 che disciplina gli investimenti pubblici aerospaziali. La legge di Stabilità ne prevede il depotenziamento (si parla di 30 milioni all'anno, cifra molto lontana dal fabbisogno secondo Finmeccanica). Per Pansa, dovrebbe invece dotarla di fondi comparabili al resto d'Europa.

I nuovi confini
Nel perimetro della nuova Finmeccanica così delineata resterebbero 58.035 addetti (sui 67.408 totali, vedi tabella) e 15,56 miliardi di ricavi: tanto si ottiene sommando i dati dagli elicotteri (AgustaWestland) all'aeronautica (Alenia), dall'elettronica di Selex Es e della ristrutturata Drs alla difesa della Oto Melara. Fuori perimetro andrebbero 8.398 addetti e 2,43 miliardi di ricavi (le tre Ansaldo e la BredaMenarinibus).

Ma la cessione fondamentale, secondo fonti autorevoli di settore, è quella di AnsaldoBreda con i suoi 2.300 occupati: in difficoltà (e da integrare con un operatore internazionale) non solo perché il mercato è difficile e per fronteggiare rivali come Siemens dovrebbe fatturare il triplo, ma anche perché non è sostenuta dal cliente principale, Ferrovie dello Stato.

Ci si chiede: sulle ferrovie francesi viaggiano treni che non siano francesi? In Italia invece l'Alstom lavora per Fs. E la Breda sta sì costruendo l'Etr 1000 che farà Milano-Roma in due ore e 20, ma il contratto con Fs prevede che le venga pagato solo a fine lavori: Breda insomma finanzia il treno. Poco ha potuto, poi, il rilancio da poco avviato, contro le commesse cancellate da belgi e olandesi (e partirà dall'Italia l'azione legale).

Si vedrà la reazione dei lavoratori al piano Pansa. Dopo il protocollo del 5 aprile firmato anche dalla Fiom, che pone le basi per la partecipazione dei sindacati alle scelte aziendali come in Germania, qualcuno lo chiama l'anti-Marchionne. Ma lui non gradisce.

 

ALESSANDRO PANSAselex finmeccanicab DE GENNARO ANSALDO BREDA jpegLOGO ANSALDOfinmeccanica agusta westland elicotteroLOGO AGUSTA WESTLAND

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO