STATE MANSI - LA FONDAZIONE MPS FA HARAKIRI E BLOCCA L’AUMENTO: MEGLIO LA NAZIONALIZZAZIONE CHE SPARIRE INGHIOTTITI DA CAPITALI STRANIERI - PROFUMO RIMANDA LE DIMISSIONI AL CDA DI GENNAIO

Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

È andato tutto come previsto, cioè nel peggiore dei modi. L'assemblea degli azionisti del Monte dei Paschi di Siena ha bocciato la proposta del consiglio d'amministrazione di procedere immediatamente, cioè entro il 31 gennaio, all'aumento di capitale da 3 miliardi, deliberando di rinviarlo a fine maggio.

Il presidente Alessandro Profumo, che aveva un consorzio di 15 banche già formato per raccogliere sul mercato finanziario i 3 miliardi, ha inutilmente fatto presente che, persa questa occasione, tutto diventerà più difficile. Non solo c'è incertezza sulla possibilità di ottenere in primavera la stessa attenzione da parte del sistema finanziario, ma il Monte dovrà trovarsi anche un altro presidente in grado di ritessere l'aumento di capitale: Profumo, infatti, ha lasciato intendere che alla prossima riunione del consiglio d'amministrazione, a gennaio, si dimetterà.

La vicenda apparentemente folle del Montepaschi ha una sola spiegazione. L'azionista di controllo, la Fondazione Mps, con il suo pacchetto del 33,5 per cento, ha deciso l'assemblea. Antonella Mansi, presidente della Fondazione nonché vicepresidente della Confindustria, è rimasta fino in fondo fedele alla sua linea: prima della banca viene la sopravvivenza della Fondazione. A costo di mettere a rischio la banca stessa.

A nulla sono valse le denunce di Profumo sul conflitto d'interessi insito nella posizione di Mansi. Neppure il parere legale del giurista Piergaetano Marchetti, secondo cui il voto dell'assemblea di ieri è talmente pernicioso che il cda dovrebbe impugnarlo davanti a un tribunale, ha scalfito le certezze della Mansi e del suo mandante, il sindaco di Siena Bruno Valentini, renziano abbandonato dal capocorrente nella vicenda Mps.

La banca è in gravi condizioni. Ha chiuso i primi 9 mesi del 2013 con 518 milioni di perdita e 20 miliardi di crediti deteriorati, il 15 per cento del credito erogato. Un anno fa Profumo ha ottenuto circa 4 miliardi in prestito dallo Stato (i cosiddetti Monti Bond) per evitare il crac. La Commissione Europea, nella procedura sugli aiuti di Stato, ha ingiunto a Mps di formulare un piano di ristrutturazione credibile e di restituire almeno il 70 per cento dei Monti Bond entro il 2014. Profumo ha dunque lanciato l'aumento di capitale da 3 miliardi per darli di corsa allo Stato, anche perché il governo ha preteso interessi altissimi che pesano per 400 milioni l'anno.

Ma la fondazione si è messa di traverso. Due anni fa, quando l'allora padre-padrone del Monte, Giuseppe Mussari, chiese un aumento di capitale per tappare parte del buco fatto per strapagare l'Antonveneta, la Fondazione, già al verde, si indebitò per pagarsi la quota e mantenere il controllo di Mps per conto dei cacicchi della politica senese e dei loro protettori romani. Ora che ha solo debiti e azioni Mps svalutate, la Fondazione verrebbe spazzata via dall'aumento di capitale. E la combattiva casta senese non ne vuol sapere.

Alla vigilia dell'assemblea il sindaco Valentini era stato chiaro: "Bisogna evitare che Mps vada in mano a capitali stranieri non affidabili". Inutilmente Profumo ha spiegato che senza i capitali, quale che sia la provenienza, il Monte sparirà. Ieri all'assemblea Mansi ha spiegato così il suo voto contrario: "L'accelerazione avrebbe compromesso la possibilità di farci carico di quelle utilità sociali che sono l'essenza della nostra natura fondazionale".

La "natura fondazionale" è l'abitudine di incassare dividendi e distribuirli a pioggia su Siena a botte di centinaia di milioni l'anno. Ciò che Mansi finge di ignorare è che la possibilità di farsi carico delle "utilità sociali" è sfumata da tempo, perché la Fondazione, è già passata in pochi anni da 6 miliardi di patrimonio a zero, e perché comunque dividendi il Montepaschi non ne darà per anni. Ma il calcolo dei pasdaran della senesità non è stupido.

Senza aumento di capitale la banca non potrà restituire i 3 miliardi allo Stato, e sarà inevitabilmente nazionalizzata tenendosi in cassa i soldi dei contribuenti italiani, a spese dei quali la politica senese (e non solo) spera di continuare a fare i suoi comodi con la banca.

Profumo ha lasciato l'assemblea con aria sconsolata: "Qui non c'è nessun Palio, se non con i contribuenti italiani. La decisione dell'assemblea è errata come fu errato il mantenimento del controllo da parte della Fondazione. Speravo che non venissero fatti altri errori".

E lunedì verrà il bello. Il titolo Mps potrebbe crollare in Borsa e la Fondazione rischia di perdere davvero tutto. Infatti ha 340 milioni di debiti con le banche, che hanno diritto a impossessarsi della azioni Mps date in garanzia qualora il titolo scendesse a quota 0,128 euro. Venerdì l'azione Mps ha chiuso a poco più di 17 centesimi. C'è ancora un 25 per cento di margine.

 

 

Antonella Mansi ALESSANDRO PROFUMO FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI MONTE PASCHI

Ultimi Dagoreport

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A STI’ POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?

donald trump peter navarro

DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA, CHE STANNO SCONQUASSANDO IL MONDO? UN TIPINO CHE ELON MUSK HA LIQUIDATO COME UN “IMBECILLE, PIÙ STUPIDO DI UN SACCO DI MATTONI”, FU ‘’SCOPERTO’’’ GIÀ NEL PRIMO MANDATO DEL 2016 DALLA COPPIA JARED KUSHNER E IVANKA TRUMP - IL SUO “MERITO” È LA FEDELTÀ ASSOLUTA: NEL 2024 NAVARRO SI È FATTO 4 MESI DI CARCERE RIFIUTANDOSI DI TESTIMONIARE CONTRO ''THE DONALD” DAVANTI ALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER L’ASSALTO A CAPITOL HILL DEL 6 GENNAIO 2021...

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…