SPREAD BTP-BUND STABILE A 235,6 PUNTI - MARIO GRECO: “IN GENERALE NESSUN PROGRAMMA STRAORDINARIO DI RIASSETTO DEL PERSONALE”

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE IN APERTURA A 235,6 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,05%
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp ed il Bund tedesco apre stabile a 235,6 punti (236 punti alla chiusura di ieri). Il rendimento del decennale italiano è al 4,05%. Lo spread Spagna-Germania si posiziona a 245,5 punti con un tasso al 4,15%.

BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO IN ATTESA DI DATI MACRO USA, MILANO -0,24%
Radiocor - Apertura positiva per le borse europee, in attesa di una serie di importanti indicatori macro provenienti dagli Stati Uniti, vista la chiusura domani di Wall Street per il Thanksgiving (venerdi' le contrattazioni dureranno solo meta' seduta). Oggi verranno pubblicati l'indice Chicago Fed, gli ordini di beni durevoli, la fiducia dei consumatori dell'Universita' del Michigan, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, dati che, secondo gli operatori, daranno indicazioni sulle future mosse della Fed, in particolare sul possibile avvio della riduzione degli stimoli all'economia, a partire da dicembre. Parigi guadagna lo 0,31%, Francoforte lo 0,23%, Madrid +0,22%.

Milano segna +0,24% mentre prosegue la tre giorni di collocamenti dei titoli di stato italiani, con i massimi 7 miliardi di Bot semestrali, in attesa domani dell'asta Btp. Sul Ftse Mib il titolo peggiore e' ancora Mps che cede l'1,96%, dopo il -15% segnato in tre sedute, a seguito del via libera del cda all'aumento di capitale da 3 miliardi di euro, superiore ai 2,5 miliardi stimati. Realizzi su Salvatore Ferragamo (-0,96%), reduce da un rally di oltre il 22,5% dal 14 novembre, giorno della pubblicazione dei conti.

Per contro, il Banco Popolare mostra ancora la performance migliore, all'indomani dell'annuncio del riassetto del gruppo, che comprende l'incortprazioen di Creberg (+11%) e Italease. Occhi puntati su Generali, che segna +0,48% nel giorno dell'Investor day a Londra, durante il quale il management ha confermato i target gia' fissati, con il raggiungimento di un roe operativo al 13% nel 2015 e un margine di solvibilita' superiore a 160%.

Il ceo Mario Greco ha inoltre spiegato che il gruppo punta a dividendi in crescita, grazie alla spinta della maggiore redditivita' della compagnia. Ieri a mercati chiusi l'agenzia di rating Standard & Poors ha comunicato di aver posto la compagnia assicurativa di Trieste in Credit watch con implicazioni negative. Sul mercato valutario euro in lieve rialzo sul dollaro a 1,3576 (1,355 ieri) e a 137,98 yen (137,405). Dollaro/yen a 101,645 (101,39). Il petrolio c ala ancora dopo l'accordo sul nucleare iraniano: il wti segna -0,37% a 93,33 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LIEVE RIBASSO PER L'INDICE NIKKEI (-0,42%)
Radiocor - Chiusura in lieve flessione la Borsa di Tokyo. Condizionato dalle prese di beneficio l'Indice Nikkei ha terminato gli scambi perdendo 65,61 punti, a 15.449,63, in flessione dello 0,42% rispetto al riferimento di ieri. Debole anche l'Indice Topix, che ha ceduto 5,94 punti rispetto a ieri, chiudendo a 1.247,08 punti, con un ribasso dello 0,47% rispetto ai valori della vigilia.

4 - GENERALI: GRECO, PIANO AZIONE PER RENDIMENTI PIU' ALTI A BREVE
Radiocor - 'Confermiamo i target gia' fissati e introduciamo nuovi target in modo tale da presentare ai nostri azionisti un chiaro piano di azione per ottenere rendimenti piu' alti nel breve termine'. Cosi' il group ceo di Generali, Mario Greco, in occasione dell'Investor Day della compagnia che si tiene oggi a Londra. 'A dieci mesi dall'inizio del nostro piano triennale di turnaround, la disciplina, la semplicita' e il focus con cui stiamo rivoluzionando il nostro business iniziano a sortire effetti', commenta Greco, citato in una nota, in cui sottolinea anche gli 'eccellenti progressi' compiuti nella ricostituzione del capitale, 'con piu' del 60% dei target di 4 miliardi di cessioni completato e con un maggiore focus sul core business assicurativo'.

5 - GENERALI: GRECO, NESSUN PROGRAMMA STRAORDINARIO RIASSETTO PERSONALE
Radiocor - 'Non abbiamo nessun programma ristrutturazione straordinaria del personale in nessun paese e non lo faremo certo'. Lo ha detto il g roup ceo di Generali, Mario Greco, interpellato durante una conference call in merito ai risparmi previsti dal gruppo. 'Conterremo in alcuni Paesi i livelli del personale lavorando su turnover e prepensionamenti', ha poi spiegato. I risparmi verranno per meta' dal procurement e dalla rinegoziazione di forniture. 'Le Generali non hanno mai fatto un attivita' del genere in passato, non hanno mai gestito i contratti di fornitura a livello di gruppo', ha sottolineato Greco.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

- Londra: Investor Day Gruppo Generali

- Milano: si conclude l'International Forum on Food and Nutrion. Organizzato da Barilla. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Oscar Farinetti, Ceo di Eataly.

- Malpensa: conferenza stampa Sea sulle infrastrutture di Malpensa e sviluppi futuri. Partecipano, tra gli altri, Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Pietro Modiano, presidente Sea.

- Roma: il Senato della Repubblica vota sulla decadenza di Silvio Berlusconi.

- Roma: audizione dell'amministratore delegato di Telecom Marco Patuano alla Camera dei deputati.

- Roma: asta di BoT semestrali da 7 miliardi.

- Roma: si aprono i lavori del convegno 'QualEnergia?' con Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente Guidalberto Guidi, presidente e amministratore delegato Ducati Energia, Francesco Starace, amministratore delegato Enel Green Power; Paolo Buzzetti, presidente Ance.

- Roma: presentazione del rapporto 2013 'I fondi immobiliari in Italia e all'estero - I fondi immobiliari come strumento per il rilancio del mercato immobiliare e del Paese', promosso da Scenari immobiliari con Gualtiero Tamburini di Federimmobiliare.

- Roma: presentazione del libro 'L'Italia della Piccola industria. Dal dopoguerra a oggi', a cura di Valerio Castronovo con Giorgio Squinzi, presidente Confindustria, Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria, Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico, Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa San Paolo, Aldo Bonomi, , vice presidente per le Reti di impresa di Confindustria.

Roma: dibattito sul tema 'L'industria dell'Aerospazio e Difesa e la crescita dell'Italia. Il contributo di Finmeccanica', organizzato da Prometeia e Oxford Economics con Alessandro Pansa, amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia e delle Finanze, Mario Mauro, ministro della Difesa, Massimo Mucchetti, presidente Commissione industria, Senato della Repubblica, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

Ddl stabilita': passa al Senato con 171 si' e 135 no; manovra su casa e lavoro: ecco chi paga e chi guadagna; capannoni deducibili al 30% e reddito minimo coperto con le pensioni d'oro; cuneo: subito una risoluzione alla Camera; bufera su Saccomanni (dai giornali)

Governo: Forza Italia va all'opposizione, Napolitano: la votazione sulla fiducia al Senato e' la verifica di maggioranza; oggi si vota la decadenza; Berlusconi in piazza: e' solo l'inizio, oggi comincia la campagna elettorale (dai giornali)

Fisco: dal bonus ristrutturazioni boom di lavori: 19 miliardi annui e 383mila posti diretti (Il Sole 24 ore, pag.11)

CTz: tassi ai minimi da maggio, collocati in asta titoli biennali per 3 miliardi, rendimento in calo all'1,163% (dai giornali)

Italia-Russia: 28 accordi per il rilancio, partnership destinata a rafforzarsi; Prodi collaborera' per il G8 di Sochi (dai giornali)

Mps: maxiaumento da 3 miliardi, operazione blindata da un consorzio di banche, il titolo cade in Borsa; assemblea straordinaria convocata il 27 dicembre e oggi si attende il disco verde di Bruxelles (dai giornali); Profumo: aumento di capitale subito o sara' nazionalizzato, spero che la Fondazione venda una quota (intervista a Repubblica, pag.27)

Banco popolare: maxi riassetto con incorporazione di Creberg e Italease (dai giornali)

Bpm: Giarda-Lonardi, parte la sfida tra le liste per l'assemblea; Giarda in Bankitalia (dai giornali)

Tem: aumento va in porto, ricapitalizzazione da 245 milioni grazie a Gavio e Intesa (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Telecom: mina brasiliana sugli accordi Telco, l'aumento della quota Telefonica e' incompatibile con gli impegni antitrust (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Generali: nel mirino S&P, rischio Italia, troppi BTp; Greco: sono sorpreso, la situazione e' migliorata (dai giornali)

Alitalia: c'e' il si' di Pirelli e di Gavio (Corriere della Sera, pag.33); Poste apre ad Aeroflot (Repubblica, pag.29)

As Roma: svolta cinese, Pallotta dice si' a Chen Feng del colosso Hna, la Consob sente Unicredit e americani (Corriere dello Sport, pag.2)

 

mario greco Generalijanet yellen Salvatore FerragamoCHRIS CHRISTIE E BARACK OBAMA monte-dei-paschi-di-siena-sedeMONTE DEI PASCHI DI SIENA Profumo AmatoGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A STI’ POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?

donald trump peter navarro

DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA, CHE STANNO SCONQUASSANDO IL MONDO? UN TIPINO CHE ELON MUSK HA LIQUIDATO COME UN “IMBECILLE, PIÙ STUPIDO DI UN SACCO DI MATTONI”, FU ‘’SCOPERTO’’’ GIÀ NEL PRIMO MANDATO DEL 2016 DALLA COPPIA JARED KUSHNER E IVANKA TRUMP - IL SUO “MERITO” È LA FEDELTÀ ASSOLUTA: NEL 2024 NAVARRO SI È FATTO 4 MESI DI CARCERE RIFIUTANDOSI DI TESTIMONIARE CONTRO ''THE DONALD” DAVANTI ALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER L’ASSALTO A CAPITOL HILL DEL 6 GENNAIO 2021...

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…