MASI TORNA SUL LUOGO DEL DELITTO: CE L’HO IO LA SOLUZIONE PER SALVARE LA RAI, SI CHIAMA NUOVA ZELANDA!

Mauro Masi per Milano Finanza

La RAI ha appena compiuto 60 anni e - come era fin troppo facile prevedere - si è scatenato il diluvio delle rievocazioni e delle prese di posizione. Niente di nuovo o di rimarchevole. Non è certo una novità, infatti, che la storia della RAI sia strettamente connessa alla storia politico-economica del nostro Paese con, forse, due soli momenti di cesura e di innovazione autenticamente aziendali: il passaggio dal bianco e nero al colore (preparato dal Direttore Generale Bernabei e realizzato, tra il 1975 ed il 1977, dai DG Principe e Glisenti) e quello dall'analogico al digitale (realizzato tra il 2009 e il 2010 durante la mia gestione da Direttore Generale).

In tanto dibattito sono tuttavia mancate riflessioni approfondite sul senso autentico del servizio pubblico radiotelevisivo, partendo dalla necessità di porsi una domanda "a monte": l'esplosione della multicanalità e delle multipiattaforme giustifica ancora la necessità di un "servizio pubblico"?

In altre parole, la domanda per programmi che possano essere definiti di servizio pubblico può comunque essere soddisfatta dall'offerta autonoma di mercato attraverso centinaia di canali televisivi e attraverso l'interattività permessa da Internet senza bisogno di una (o più) emittenti ad hoc? Ad esempio l'esistenza di canali tematici facilmente accessibili per il teatro, lo sport, la scuola, la cucina, il meteo etc.. può rendere superflua la necessità di un palinsesto specifico di un broadcaster "pubblico"?

La risposta non è facile anche perché presuppone una definizione compiuta della nozione di servizio pubblico radiotelevisivo che invece è, dal punto di vista giuridico, tra le più complesse e tormentate essendo variabile di epoca in epoca, da Paese a Paese.
Se un filo rosso si può trovare tra i diversi concetti e le diverse esperienze internazionali è che l'intervento dello Stato nel settore televisivo (come attore e non come mero regolatore) si giustifica con l'importanza attribuita al mezzo, alla sua influenza sui comportamenti politici e sociali nonché con l'opportunità di tutelare "le radici e le identità nazionali".

In questo senso mi sembra che le ragioni del servizio pubblico radiotelevisivo nel nostro Paese continuino pienamente a sussistere anche se è lecito interrogarsi "de jure condendo" se lo strumento usato sinora (un solo broadcaster specializzato, finanziato in parte dal canone in parte dal mercato) sia quello più efficiente e/o più utile.

Alzando un po' lo sguardo a livello internazionale le soluzioni adottate sono essenzialmente tre: Paesi in cui esiste una sola TV pubblica o con funzioni pubbliche (oltre l'Italia, l'Austria, la Svezia, la Finlandia, la Svizzera, il Portogallo, la Francia, il Regno Unito - seppur quest'ultimo con qualche distinguo); Paesi dove esistono più emittenti pubbliche (Belgio, Danimarca, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Australia, USA); un servizio pubblico focalizzato sui programmi e non sull'emittente.

E' questo il caso della sola Nuova Zelanda (e, in parte, di Singapore) dove pur esiste una TV di Stato ma che si finanzia in toto sul mercato con la pubblicità mentre il canone viene raccolto da strutture pubbliche che poi lo distribuiscono a chiunque faccia programmi di "sevizio pubblico". Un modello interessante e moderno (anche perché molto più dinamico e flessibile degli altri) e che, in qualche modo, ricorda quanto attuato in Italia in tema di finanziamento pubblico delle opere cinematografiche e dell'editoria. Un sistema quest'ultimo che (al di là di alcune evitabili distorsioni tecniche e di qualche patologia) si è rivelato efficace e adeguato ai suoi obiettivi.

 

 

 

 

Mauro Masi e Ingrid Muccitelli con Camilla Morabito Mauro Masi MAURO MASI INGRID NUCCITELLI viale mazziniTRES AMOUROSE MAURO MASI PIPPO BAUDO masi muccitelli Intervento di Mauro Masi

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…