BUSINESS INTERNATIONAL - INTEL E GOOGLE ALLEATI PER ANDROID (VS APPLE) - MORDI IL MURDOCH! LO SQUALO DI NUOVO SOTTO PRESSIONE (IN 3 CONTINENTI) - IL FUTURO DEL FIGLIO JAMES DENTRO NEWS CORP SEMPRE PIÙ DIFFICILE - NUOVI DOCUMENTI SULLE INTERCETTAZIONI ILLEGALI DEL “NEWS OF THE WORLD” - L’ILLUSIONE DELLA CINA SALVATRICE - “TELEGRAPH”: JAGUAR LAND ROVER A UN PASSO DA JOINT VENTURE CON CASA CINESE (BYE BYE england…)
Dagoreport
1 - FINANCIAL TIMES
INTEL E GOOGLE ALLEATI PER ANDROID
http://www.ft.com/intl/companies
Intel ha annunciato un'alleanza con Google in virtù della quale tutte le future versioni di Android saranno ottimizzate per funzionare con i suoi chip. Una mossa che permette alla compagnia di Santa Clara di fare il suo ingresso nel settore dei tablet e degli smartphone in cui oggi è assente.
MURDOCH SOTTO PRESSIONE IN TRE CONTINENTI
http://www.ft.com/intl/companies
Usa, Inghilterra e Australia: la pressione su Rupert Murdoch e la sua News Corp torna a farsi sentire e coinvolge il conglomerato mediatico in tre dei continenti in cui fa affari. Ieri il parlamento inglese ha fatto sapere che intende riascoltare James Murdoch, co-Ceo di News Corp e figlio dello Squalo, in merito allo scandalo intercettazioni che ha portato alla chiusura il tabloid "News of the World".
Il caso ha convinto il governo australiano ad annunciare un'indagine sui media del Paese (Murdoch, con News Ltd, possiede il 70% dei quotidiani australiani) mentre negli Stati Uniti si allarga una class action contro il Gruppo e il suo "storico modello di corruzione". Tutto ciò accade mentre News Corp dice di aver trovato "molte decine di migliaia di nuovi documenti" che fornirebbero la prova della reale portata delle intercettazioni illegali effettuate. "Due grosse cartelle di file di cui l'attuale management non era consapevole", ha detto ieri all'alta corte l'avvocato di News International (il ramo britannico di News Corp).
Ancora ieri è emerso che i legali delle vittime dell'hackeraggio del "News of the World" hanno ricevuto dalla polizia un fascicolo di 68 pagine contenenti una lista di nomi di persone che l'investigatore privato al soldo del tabloid Glenn Mulcaire era stato incaricato di intercettare. Il documento, per ora, non può essere reso pubblico, ma il fatto che sia così corposo fa dedurre che le persone coinvolte siano molte. James Murdoch ieri ha detto che sarà felice di chiarire tutto quello che c'è da chiarire davanti alla Commissione Media e Cultura inglese.
2 - THE WALL STREET JOURNAL
GLI ULTIMI SVILUPPI DELLO SCANDALO "NEWS OF THE WORLD" TORNANO A METTERE A RISCHIO IL FUTURO DI JAMES MURDOCH DENTRO NEWS CORP
http://on.wsj.com/qKfx9w
Dati gli ultimi sviluppi dello scandalo "News of the Wordl", all'interno di News Corp si fanno sempre più insistenti le voci sulle scarse possibilità che James Murdoch possa essere l'erede del padre Rupert. Tuttavia, c'è la volontà di aspettare, dando al rampollo James la chance di difendersi ed eventualmente uscirne pulito.
Ad agosto Murdoch, che ha ormai 80 anni, disse agli analisti che se lo avesse investito un autobus il posto di Ceo sarebbe stato assunto da Chase Carey. Alcune fonti spiegano che si tratterebbe di un passaggio verso la leadership di uno dei suoi figli. I fratelli di James, Lachlan ed Elisabeth hanno lasciato l'azienda da tempo; Elisabeth vi è però rientrata quest'anno e in passato è stato spesso prospettato anche un ritorno di Lachlan, che oggi vive in Australia e che, essendo il figlio maggiore dello Squalo, fu il primo designato a raccogliere l'eredità paterna.
Persone a conoscenza delle vicende raccontano che Rupert Murdoch continua a sostenere James. News Corp, che è l'editore anche del "Wall Street Journal", si rifiuta di commentare e così fa anche Lachlan Murdoch.
NESSUN CAVALIERE BIANCO CINESE PER L'EUROPA
http://on.wsj.com/nw5pzP
Roma - scrive il Wall Street Journal - è solo l'ultima della lista a sperare che la Cina faccia scappare i mostri del mercato: Spagna, Grecia e Ungheria hanno strombazzato prima dell'Italia circa preziosi interventi cinesi. Per i politici in difficoltà , in Italia e altrove, dire che la Cina sta correndo in soccorso offre una tregua temporanea dalla continua pressione per il rifinanziamento del debito. L'Italia forse non può sperare nemmeno in questo. Ingraziarsi la Cina potrebbe anche incoraggiare la Germania e gli altri vicini ad offrire più di una mano. Ma i paesi che si illudono di ottenere di più avranno un motivo ulteriore di disagio.
3 - THE TELEGRAPH
JAGUAR VICINA A JOINT VENTURE CON AZIENDA CINESE
http://tgr.ph/oVfqLW
Sono in corso "intense trattative" tra Jaguar Land Rover (Jlr), il governo cinese e un'azienda automobilistica del gigante asiatico. Al centro dei colloqui, una joint venture per la produzione delle auto Jlr in Cina: un'operazione che segnerebbe una svolta storica per la Casa automobilistica britannica (partner della indiana Tata) che ha visto crescere sempre di più le vendite in Asia. L'intenzione è quella di siglare l'accordo entro la fine dell'anno, ha detto il Ceo di Jlr Ralf Speth.
![](/img/foto/12-2009/42803_800_q50.webp)
![](/img/foto/01-2010/45524_800_q50.webp)
![](/img/foto/08-2009/30349_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2010/73084_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2011/james-rupert-murdoch-123616_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2011/jaguar-land-rover-123615_800_q50.webp)