UN ALTRO PEZZO DI MEDIOBANCA FINISCE NELL’INCHIESTA NAGEL-LIGRESTI - VINCENT BOLLORÉ, CAPOFILA DEI SOCI ESTERI NEL PATTO DI SINDACATO DI PIAZZETTA CUCCIA SAREBBE COINVOLTO NELLE MANIPOLAZIONI DI MERCATO DEL TITOLO PREMAFIN TRA LA FINE DEL 2010 E IL 2011 - IL PAPELLO D’ORO RECA SUL FRONTESPIZIO ANCHE I NOMI DI PAGLIARO, CIMBRI E GHIZZONI, CHE PROBABILMENTE SARANNO INTERROGATI A SETTEMBRE…

Angelo Mincuzzi-Antonella Olivieri per Sole 24 Ore

Un altro pezzo di Mediobanca finisce nell'indagine del sostituto procuratore Luigi Orsi sul gruppo Ligresti. Vincent Bolloré, capofila dei soci esteri nel patto di sindacato di piazzetta Cuccia sarebbe coinvolto nelle manipolazioni di mercato del titolo Premafin.

Ieri tre funzionari della Consob hanno consegnato a Orsi nuova documentazione sull'andamento del titolo della ex-holding dei Ligresti da cui risulterebbe il coinvolgimento di Bolloré nell'anomalo andamento delle azioni tra la fine del 2010 e il 2011. La nuova segnalazione presentata dall'Authority presieduta da Giuseppe Vegas è un'integrazione dell'esposto che nel luglio 2011 ha dato origine all'inchiesta che vede Salvatore Ligresti e Giancarlo De Filippo, gestore dei trust delle Bahamas, The Heritage e The Ever Green, indagati con le ipotesi di reato di aggiotaggio e di manipolazioni del mercato.

L'esposto che fu allora consegnato a Orsi riguardava il periodo tra il 2 novembre 2009 e il 16 settembre 2010, ma l'indagine della Consob si è spinta in questi mesi oltre quelle date, fino a comprendere anche il 2011. Nell'ottobre 2010 la famiglia Ligresti e la compagnia assicurativa francese Groupama raggiunsero un accordo per l'ingresso di quest'ultima con il 17% in Premafin. In precedenza Bolloré aveva sottoscritto una quota del 5% della holding dei Ligresti.

Il coinvolgimento del finanziere bretone arriva il giorno dopo l'interrogatorio dell'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, iscritto nel registro degli indagati per ostacolo alle autorità di vigilanza in relazione al presunto accordo sulla buonuscita milionaria dei Ligresti.

Incalzato dalle domande di Orsi, Nagel ha raccontato di aver firmato il documento a condizione che la famiglia Ligresti tenesse un comportamento "rettilineo" nell'operazione con Unipol. E ha ricostruito le tappe della vicenda partendo da una cena, il 27 dicembre dello scorso anno, con Ligresti e l'ad di Unipol, Carlo Cimbri. Ha poi parlato della lettera d'intenti del 12 gennaio, in base alla quale i Ligresti avrebbero venduto a Unipol il 50% di Premafin incassando 45 milioni dopo aver rimborsato 30 milioni alle banche.

Ma il 27 gennaio la Consob pose il veto su qualsiasi buonuscita per i Ligresti e il giorno dopo, nel corso di un incontro tra Nagel, Renato Pagliaro (presidente di Mediobanca), Cimbri, Federico Ghizzoni (ad di Unicredit) e l'advisor dei Ligresti, Gerardo Braggiotti, si prese atto del veto e si stabilì che si sarebbe dovuto trovare un modo per remunerare i Ligresti in cambio dello loro uscita da Premafin. Si ragionava ai tempi sul diritto di recesso.

Il racconto di Nagel è poi arrivato al 17 maggio, il giorno della firma dell'accordo, il cui testo reca sul frontespizio anche i nomi di Pagliaro, Cimbri e Ghizzoni, che probabilmente saranno interrogati a settembre. Il 22 maggio però la Consob aveva negato alla famiglia la possibilità di monetizzare la loro uscita attraverso il diritto di recesso. Il patto occulto sarebbe così rimasto lettera morta.

La procura ha dunque un documento: il foglietto vergato a mano da Jonella Ligresti e custodito nella cassaforte di Cristina Rossello, segretario del patto di maggioranza di Mediobanca. E ha le firme di Nagel e di Ligresti. Il numero uno di piazzetta Cuccia ha ribadito che la sua era soltanto una presa d'atto delle richieste dei Ligresti, simili a quelle presentate a metà gennaio, e cioé 15 milioni di euro per ogni 10% di Premafin posseduto dalle holding lussemburghesi Limbo, Hike e Canoe.

Il finanziere siciliano si sentiva tradito, aveva perfino minacciato il suicidio. Insomma, cercava un modo per riaprire la partita e spuntare quelle clausole che a fine gennaio erano state bloccate. Ma secondo la procura quel documento sarebbe la formalizzazione del gentlemen agreement raggiunto il 28 gennaio e, dunque, sarebbe un patto nascosto alla Consob.

A inizio settembre potrebbe essere convocato un cda straordinario di Mediobanca per un'informativa sulla questione giudiziaria. Il titolo intanto ha ceduto in Borsa il 9,36% scendendo a 2,55 euro.

 

 

VINCENT BOLLORE Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIVincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse RENATO PAGLIARO P MEDIOBANCA IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASFEDERICO GHIZZONI Cristina-RosselloLAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO