ROTELLI RENDENTORE (DEL CREDITORE) - QUEL CHE RESTA DEL SAN RAFFAELE DEVERZIZZATO FINIRA’ CON LE DIMISSIONI DEGLI ULTIMI MEMBRI DEL CDA – DA QUEL MOMENTO IL DEBITO MONSTRE LASCIATO DAL PRETE-À-PORTER PASSA A ROTELLI LA CUI OFFERTA, 405 MLN € PIÙ L’ACCOLLO DI 320 MLN € DI PASSIVITÀ, DEVE ESSERE ACCETTATA ANCORA DALL’ASSEMBLEA DEI CREDITORI - LIQUIDARE IL SAN RAFFAELE RENDE BENE: AI COMMISSARI UN COMPENSO FINO A 9 MLN €…
Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"
Ciò che resta del cda del San Raffaele (3 componenti sui 7 originari) dovrebbe dimettersi a breve, forse già oggi davanti al giudice Filippo Lamanna, presidente del Tribunale fallimentare di Milano. Il Vaticano è, dunque, all'epilogo dell'avventura nell'ospedale fondato da don Luigi Verzé e non si farà carico della transizione che rischia di essere più lunga del previsto: l'adunanza dei creditori, infatti, è destinata a slittare di quasi un mese per dar tempo ai commissari straordinari (cui andrà un compenso che potrà oscillare tra i 500 mila e i 9,2 milioni di euro) di mettere a punto la relazione.
L'imprenditore Giuseppe Rotelli, alla guida del gruppo San Donato con 16 ospedali, si è aggiudicato il San Raffaele per 405 milioni (più accollo di 320 milioni di passività ) a fronte dell'offerta originaria targata Ior-Malacalza di 250 milioni. Secondo fonti bancarie, la quota di indebitamento di Rotelli sarebbe minima rispetto alla liquidità propria. A breve l'operazione dovrebbe essere notificata all'Antitrust.
Per la proposta di Rotelli ora sarà decisiva, comunque, l'assemblea dei creditori che potrà accettarla o respingerla (è questo il senso del concordato): in base a essa i creditori rientreranno di circa tre quarti della loro esposizione. Però l'assemblea, da tempo fissata per il 23 gennaio, rischia di slittare a metà febbraio, se non oltre.
Il motivo? Lasciare più tempo ai commissari nominati dal Tribunale, Rolando Brambilla, Salvatore Sanzo, Luigi Giovanni Saporito, per calcolare con precisione la massa di debiti del San Raffaele in vista del deposito della loro relazione finale. à uno slittamento che rischia di pesare ulteriormente sulla conduzione dell'ospedale indebolito da dieci mesi di bufera e senza continuità gestionale.
Una crisi che vede anche spese legali importanti: nelle carte preparate dagli uomini del Vaticano sono previsti almeno 8 milioni per avvocati e consulenti. Per i tre commissari è, invece, la legge a stabilire i compensi, parametrati alle grandezze patrimoniali (attivo e passivo) in gioco. Enrico Bondi, per esempio, per Parmalat prese oltre 30 milioni. Il Tribunale fallimentare deciderà , come detto, tra un minimo di 500 mila euro e un massimo 9 milioni e 200 mila euro.
I consiglieri nominati dal Vaticano hanno, invece, lavorato gratis per il San Raffaele: nessun emolumento percepito, riferisce una fonte vicino al cda. Le dimissioni potrebbero anche essere obbligate visto che con l'uscita di Vittorio Malacalza, dopo la morte di don Verzé e le dimissioni dei professori Massimo Clementi e Maurizio Pini, se n'è andata la maggioranza dei consiglieri. Sarà ancora l'Associazione Monte Tabor, quella dei fedelissimi di don Verzé (i Sigilli) a nominare formalmente i nuovi amministratori? Lo statuto prevede questo. Ma il Tribunale sorveglia.
![](/img/foto/01-2012/giuseppe-rotelli-144834_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2011/ospedale-raffaele-126767_800_q50.webp)
![](/img/foto/01-2012/verze-143842_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2011/104632_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2009/25172_800_q50.webp)