E’ SEMPRE PRIMA REPUBBLICA IN SFIG-MECCANICA - IN ATTESA CHE LA MAGISTRATURA FACCIA IL LAVORO SPORCO (COME PER LA LEGA), IL GOVERNO (GRILLI) NON RIESCE A RIDIMENSIONARE ORSI - IL PRESIDENTE E AD SI RIFIUTA DI CEDERE LE DELEGHE CHIAVE A PANSA: SE NE RIPARLA A FINE MAGGIO - E' DAVVERO INCREDIBILE CHE SOLO IL 2 MAGGIO SCORSO IL CONSIGLIERE CASINIANO FRANCO BONFERRONI ABBIA INFORMATO FINMECCANICA DI ESSERE INDAGATO DA OLTRE UN MESE…

Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

Scene da prima repubblica, da partecipazioni statali vecchio stile. Il governo decide di ridimensionare il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e di trasferire le deleghe chiave (strategie e finanza) al numero due del gruppo pubblica, Alessandro Pansa. Ma Orsi, che di mestiere ha sempre fatto il venditore di elicotteri da guerra ai paesi emergenti, non è uno che si spaventa per così poco: e al rappresentante del Tesoro, Francesco Parlato, andato ieri al Consiglio d'amministrazione con l'ordine del vice ministro Vittorio Grilli di procedere al ribaltone delle deleghe, ha opposto un secco rifiuto. Il governo tecnico, che forse non è abituato a certi ruvidi duelli sul potere, ha vacillato. Alla fine di un pomeriggio di fuoco, uno strano armistizio: se ne riparla entro fine maggio.

Rivediamo con ordine il film di una giornata assurda, l'ennesima vissuta da un gruppo industriale con oltre 70 mila dipendenti, fondamentale presidio della tecnologia italiana. Partendo dall'antefatto.

Dunque la Finmeccanica è nell'occhio del ciclone da due anni, cioè da quando l'inchiesta sulla truffa fiscale messa a segno da alcune grandi società telefoniche ha portato all'arresto di Gennaro Mokbel e Lorenzo Cola. Quest'ultimo era consulente di primo piano per la Finmeccanica di Pier Francesco Guarguaglini e della sua consorte manager Marina Grossi. Esattamente un anno fa Guarguaglini, padre-padrone da un decennio, è stato ridimensionato alla presidenza senza deleghe, con la promozione di Orsi da capo di Agusta-Westland ad amministratore delegato del gruppo Finmeccanica.

A dicembre scorso Guarguaglini, indagato per false fatture, è stato mandato via, e Orsi è rimasto capo incontrastato, con il ruolo di amministratore delegato e presidente. Al suo fianco ha acquistato peso Alessandro Pansa, direttore generale con posto in Consiglio d'amministrazione.

Per Orsi la festa è durata poco. Giusto il tempo di proclamare un governo di Finmeccanica nel segno dell'etica, ed è arrivata anche per lui la mazzata giudiziaria, molto più pesante di quella che aveva colpito Guarguaglini: indagato per corruzione internazionale e riciclaggio. La Procura di Napoli sospetta, sulla base delle accuse di Lorenzo Borgogni, che era il braccio destro di Guarguaglini, che Orsi abbia ricavato una tangente da 10 milioni di euro da una vendita di elicotteri in India, e che l'ingente cifra sia finita nelle casse della Lega Nord, il partito che più si è speso l'anno scorso per l'ascesa di Orsi al vertice della Finmeccanica. Orsi ha sempre respinto fermamente le accuse.

Non solo per l'imbarazzo dell'inchiesta in corso, ma anche per un serio problema di strategia industriale, il governo ha cominciato da settimane a studiare il modo di neutralizzare Orsi. Infatti il manager proveniente dagli elicotteri ha cominciato a teorizzare in pubblico che la Finmeccanica dovrebbe dismettere interi settori di industria civile: in particolare Ansaldo Breda (che fa Treni e autobus ), Ansaldo Sts (segnalamento ferroviario), e Ansaldo Energia. Su questo i dissapori con Pansa sono diventati giorno dopo giorno sempre più espliciti. Il direttore generale pensa che le aziende è meglio farle andare bene piuttosto che venderle. Orsi pensa che è meglio una Finmeccanica più snella e focalizzata sulle tecnologie più avanzate: le armi.

Alla fine la decisione del governo (azionista di controllo, appunto) è stata di ridimensionare Orsi, approfittando dell'assemblea di bilancio di ieri per una ridistribuzione delle deleghe. Pansa, promosso con l'occasione amministratore delegato, avrebbe avuto strategie e finanza e controllo, mentre al presidente sarebbero rimaste deleghe misere: personale, relazioni esterne, affari legali. Le indiscrezioni uscite ieri mattina su alcuni giornali sono state confermate dal silenzio degli interessati.

Ma al momento decisivo c'è stato il colpo di scena. In un'assemblea degli azionisti dominata dalla notizia incredibile che "il consigliere ragionier Franco Bonferroni" (ex parlamentare democristiano) solo il 2 maggio scorso ha comunicato a Finmeccanica di essere indagato da oltre un mese, Orsi ha aperto il fuoco rispondendo a un azionista: "Non c'è nessuno spacchettamento di deleghe", ha detto seccamente. Poi, al momento del Consiglio d'amministrazione che doveva dare le deleghe a Pansa, è scoppiata la rissa. Una serie di lunghe e tese discussioni sono sfociate in un comunicato dal quale si ricava che a Pansa è passato solo "il riporto delle società operative per delega dell'ing. Orsi".

Il match è rinviato. La Finmeccanica, con un presidente indagato per corruzione e un consigliere di peso indagato per finanziamento illecito ai partiti, continua il suo zoppicante declino.

 

ALESSANDRO PANSA E GIUSEPPE ORSIAlessandro PansaGiuseppe-OrsiIVANHOE LO BELLO FRANCO BONFERRONILORENZO CESA MARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...