DOPO AVER PISCIATO IN TESTA AI SUOI CLIENTI, RYANAIR PROMETTE CHE SARÀ MENO LAGER, MA I CONTI SOFFRONO: TAGLIATI STIME E UTILI

1. RYANAIR RIVEDE LE STIME E TAGLIA ANCORA GLI UTILI
Corinna De Cesare per "Il Corriere della Sera"

La strategia «gentile» appena avviata da Mr O'Leary deve fare i conti con i numeri, quelli di bilancio, che segnano un utile netto stabile (+1% nel primo semestre 2013 a 602 milioni di euro) e una crescita dei passeggeri di appena il 2% (49 milioni). Almeno nei primi sei mesi del 2013.

Mentre infatti la compagnia aerea low cost si sforza di essere meno rigida nei confronti dei passeggeri, ieri, per la seconda volta nel giro di poco tempo, Ryanair è stata costretta a rivedere di nuovo al ribasso le stime degli utili dell'anno fiscale 2013-2014. Il vettore guidato da Michael O'Leary prevede di chiudere il 2013 con un utile netto compreso tra 500 e 520 milioni di euro, contro la precedente stima di 570-600 milioni di euro. Il che significa che la compagnia low cost chiuderà il bilancio, per la prima volta in cinque anni, con gli utili in calo.

La faccenda non è affatto piaciuta alla Borsa di Dublino, dove il titolo Ryanair ieri è arrivato a toccare -12%. La low cost, alla sua prima vera prova di forza contro la crisi, ha annunciato un taglio dei prezzi e l'introduzione della pre-assegnazione dei posti: dal 1 febbraio, come succede già per i voli della concorrente Easyjet, non ci saranno più posti liberi. Chi vorrà scegliere il sedile migliore pagherà 5 euro, per tutti gli altri a scegliere sarà Ryanair.


2. LA STRATEGIA DI RYANAIR COMINCIA A MOSTRARE SEGNALI DI STANCHEZZA
Olaf Storbeck per "La Stampa"

Ryanair è famosa per l'economicità dei voli. Tuttavia, le sue azioni non sono affatto a buon mercato, e questo nonostante il crollo del 12% subito il 4 novembre. Il colpo è arrivato quando la compagnia ha emesso il secondo profit warning nel giro di due mesi. Ryanair si aspetta che gli utili netti di quest'anno calino almeno del 10%: sta scoprendo i limiti della strategia (ormai datata) di offrire voli a bassissimo costo verso aeroporti secondari o addirittura terziari.

Il vettore incolpa la crisi, il bel tempo nell'Europa settentrionale e le fluttuazioni valutarie. Ad ogni modo, è chiaro che concorrenti come easyJet e Germanwings, che collegano aeroporti molto più importanti a prezzi poco più elevati, gli stanno dando filo da torcere. Il grossolano approccio di Ryanair al servizio clienti, che i passeggeri hanno per lungo tempo tollerato in nome dei bassi prezzi, sembra sempre più inviso ai viaggiatori. Inoltre, a differenza di easyJet - il principale rivale, che ha aumentato le previsioni di utile - Ryanair fatica ad attirare clienti che viaggiano per lavoro.

Ora non è chiaro perché le azioni Ryanair dovrebbero essere scambiate a un premio così elevato. Per i prossimi 12 mesi, la compagnia prevede una stagnazione della crescita, dichiarando di essere intenzionata a fare affidamento su una «campagna di vendite aggressiva».

Questo potrebbe portare a qualche beneficio in termini di entrante nell'anno fiscale, anche se le precedenti speranze di raggiungere una crescita del 20% sembrano ormai un sogno irraggiungibile. Realisticamente, il meglio che gli azionisti possano sperare è che il prossimo anno Ryanair riporti utili pari a quelli del 2012.

Ma abbandonare Ryanair in questo momento di difficoltà non sarebbe una mossa saggia. Il bilancio e gli ottimi utili storici, infatti, suggeriscono che la compagnia potrebbe tornare alla ribalta in qualsiasi momento. Dai primi di luglio, la compagnia ha perso il 28% del valore di mercato. La stabilità ritornerà più velocemente se il vettore sarà in grado di ridurre le proprie ambizioni di crescita per concentrarsi sull'ottenimento di un utile sostenibile.

 

 

ryanair voli a prezzi bassi RYANAIR interno ryanair MICHAEL O LEARY 0 LEARYeasyjet

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...