SCARPARO PIU' RICCO - LA TOD'S FA MENO UTILI, GLI ANALISTI STORCONO IL NASO, IL TITOLO IN BORSA CROLLA, CREDIT SUISSE LO DECLASSA. MA IL DIVIDENDO CHE VA IN TASCA A DIEGUITO DELLA VALLE E' INVARIATO A 47 MLN. AD ARNAULT 3 MLN

1-CALANO GLI UTILI MA NON IL DIVIDENDO DI DELLA VALLE, CHE INTASCA 47 MILIONI
Carlotta Scozzari per Dagospia

Dall'annuncio dei numeri del 2013, l'11 marzo sera, non c'è pace per le azioni Tod's in Borsa: dal 12 di questo mese, primo giorno di Borsa utile, sono scese inesorabilmente portandosi da 99 euro, a un passo da quota 100, fino ai 91 euro e rotti di questa mattina, giorno in cui il gruppo marchigiano delle calzature a Piazza Affari ha toccato i nuovi minimi degli ultimi 12 mesi.

Tutta colpa di risultati deludenti, che confermano come l'azienda di Sant'Elpidio a Mare (Fermo) guidata e posseduta da Diego Della Valle stia tirando il freno. L'utile netto consolidato, infatti, nell'ultimo esercizio è sceso a 133,78 milioni contro i 145,46 del 2012 e i 138 attesi dagli analisti.

Che abbia ragione John Elkann, che in uno degli ultimi botta e risposta al vetriolo con Della Valle (l'oggetto del contendere è la Rcs) ha definito Tod's un'azienda "nana", che nulla ha a che spartire con i grandi gruppi del lusso come Prada, Armani, Lvmh e Kering? Può essere, tant'è che qualcuno ipotizza che prima o poi lo Scarparo cederà il controllo della società di famiglia.

Magari, si dice, a qualche grande gruppo internazionale del lusso, come ad esempio la Louis Vuitton Moët Hennessy (Lvmh) di Bernard Arnault, imprenditore francese che tra l'altro è già socio forte di Tod's con una quota del 3,46 per cento. Lo stesso Della Valle poi siede come indipendente nel consiglio di amministrazione del colosso d'Oltralpe.

Nel frattempo, però, a dispetto dell'utile in calo, il gruppo marchigiano delle calzature ha deciso di mantenere inalterato il dividendo rispetto all'anno precedente, a quota 2,7 euro per azione (al lordo delle tasse). Ciò si traduce in una cedola complessiva da 82,62 milioni, pari a quasi il 62% dei profitti consolidati. In altri termini, più della metà dell'utile verrà sottratto all'azienda e non sarà reinvestito al suo interno, ma andrà nelle tasche dei soci.

E siccome Diego Della Valle, con il suo 57% (fonte Consob), è di gran lunga il primo azionista di Tod's, più della metà di questi 83 milioni finirà proprio nel suo portafoglio: 47 milioni, cifra identica all'anno scorso (quando il gruppo aveva realizzato risultati finanziari migliori). E anche Arnauld, in attesa - chissà - un domani di rafforzare la propria partecipazione nell'azienda italiana, potrà certamente consolarsi con quasi 2,9 milioni di dividendo.

2- TOD'S NON E' ATTRAENTE. CREDIT SUISSE LO DECLASSA
Da 'Il Giornale'

Tod's è meno attraente di un tempo per Credit Suisse. Il broker svizzero vede un 2014 «controverso» per il gruppo del lusso: i risultati del 2013 hanno mancato le attese (anche se di poco) e la guidance sulle vendite per la prima parte del 2014 è risultata deludente, tanto da causare una revisione delle stime di consenso per l'anno in corso, portando il giudizio a neutral dal precedente outperform.

Contemporaneamente, Credit Suisse ha abbassato il target price a 105 euro dai 125 euro precedenti, dopo aver tagliato del 10% le stime sul 2014 del gruppo guidato da Diego Della Valle. «Ci piacciono ancora gli attributi di questa azienda italiana del lusso di alta qualità - spiegano gli analisti - ma abbiamo sottovalutato l'aggravarsi delle turbolenze a breve termine che portano a declassamenti materiali. Crediamo che la valutazione non sia più attraente». E il mercato ha messo il titolo sotto pressione: in Piazza Affari, Tod's ha perso così il 2,28%, che si aggiunge al 5% lasciato sul terreno il giorno dopo la presentazione dei conti, usciti l'11 marzo a Borsa chiusa.

A deludere gli analisti è stato soprattutto l'utile in calo a 133,8 milioni, mentre le attese indicavano profitti per 138 milioni. Sotto le aspettative anche l'ebit a 193,2 milioni. Tuttavia, gli analisti di Credit Suisse rimangono fiduciosi su un'accelerazione della crescita del gruppo di pelletteria nel 2015, grazie a quattro fattori: un miglioramento del comparto retail in Italia, le opportunità derivanti dalla penetrazione negli Stati Uniti, una crescita convincente e prospettive di redditività per il marchio Roger Vivier e un potenziale di espansione dei margini a lungo termine, senza contare «eventuali ipotesi» di M&A. Appuntamento con Tod's il 14 maggio, quando la società pubblicherà i conti del primo trimestre.

 

 

DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSDELLA VALLE TODS VILLA NECCHI A MILANO i fratelli della Valle e Lapo Elkann DELLA VALLE ELKANN Bernard Arnault chief exe CREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...