STANDARD MOLTO BASSI - L’AGENZIA DI RATING HA FATTO SFRACELLI IN ITALIA, AFFIDANDOSI AD ANALISTI INESPERTI, DIVULGANDO NOTIZIE FUORI DAI TEMPI PREVISTI, DECLASSANDO IL PAESE NONOSTANTE IL CAMBIO DI GOVERNO - NELLE INTERCETTAZIONI, I CONTATTI CON PASSERA E GHIZZONI, PREOCCUPATI PER L’EFFETTO DEL RATING SULLE LORO BANCHE, E IL GIUDIZIO SULL’INDAGINE: “I CONSUMATORI USANO LA PROCURA DI TRANI PER LE DENUNCE PERCHÉ HANNO TROVATO UNO CHE VUOLE FARSI PUBBLICITÀ”…

Antonio Massari e Valeria Pacelli per il "Fatto quotidiano"

Agosto 2011: Standard & Poor's fotografa la situazione finanziaria e politica italiana, ipotizza che Silvio Berlusconi possa lasciare il posto a un governo tecnico, e definisce il Paese in una fase di stallo. Gennaio 2012: Berlusconi s'è dimesso da due mesi, Monti è al governo, annuncia le riforme, e S&P fotografa nuovamente lo stato del Paese: siamo comunque in "stallo".

E ancora: S&P declassa gli Usa, c'è un errore nella valutazione, ma - a giudicare dalle intercettazioni - non si comprende chi abbia sbagliato: se l'agenzia di rating, nell'analizzare i dati, oppure il governo di Obama, nel fornire cifre sbagliate. E poi i tempi di divulgazione dei report: per norma devono essere tassativi, proprio per impedire speculazioni, e invece le notizie girano eccome: è proprio Giuseppe Vegas, presidente della Consob, a confermarlo, parlando con il pm di Trani, Michele Ruggero: "C'era stata una fuga di notizie".

Ecco: al di là degli esiti penali, tutti ancora da verificare, c'è qualcosa di davvero inedito nell'inchiesta di Ruggero: la piccola Procura di Trani è entrata, per la prima volta, nei santuari della finanza mondiale, svelando i lati oscuri di chi, con un "semplice" report, è in grado di condizionare la vita di miliardi di persone. A volte - come per l'Italia - senza utilizzare, per loro stessa ammissione, un adeguato numero di analisti senior e dubitando delle loro stesse capacità: "Alcuni analisti non ritengono che noi avessimo le capacità per sostenere questo tipo di azioni di rating in Italia, al momento ritengono che serve più personale senior che si occupi dell'Italia adesso" , dice Maria Pierdicchi, ad per l'Italia dell'agenzia di rating, parlando con l'ex presidente Deven Sharma.

Ad agosto 2011 S&P sceglie una linea attendista. Pierdicchi parla al telefono con Paola Valentini: "Ieri - dice Valentini - ero con Renato (Renato Panichi, director del settore Financial Institution S&P Italia, ndr) e gli sono arrivate delle carte da parte di Harrison (David Harrison, primary credit analyst della sede di Londra, ndr) o di Frank (Frank Gill, Senior director of european sovering S&P, ndr) dicendo che il comitato non aveva parlato... a New York era spostato a data da destinarsi (..) Frank aveva mandato anche una mail spiegando che ci sono delle evoluzioni a livello politico, che poi Berlusconi andrà da Napolitano a parlare, che c'è la possibilità di un governo tecnico perché Berlusconi è sotto pressione, quindi diceva prendiamo tempo e vediamo come vanno le cose".

Il cambiamento arriva: Mario Monti, il 5 dicembre, presenta il programma di riforme strutturali. Eppure il 13 gennaio 2012, nonostante sia stato superato lo "stallo politico" dell'epoca berlusconiana, l'analisi politica economica di S&P resta identica: c'è il credit watch negativo sull'Italia che, secondo l'accusa, è frutto di "artifici informativi".

Stando agli atti, S&P non è pienamente affidabile sui tempi della divulgazione di notizie sensibili: Giuseppe Vegas, presidente della Consob, il 31 gennaio spiega ai pm il senso di una lettera, inviata all'Esma, sulla "inconsistenza delle ragioni del declassamento". E sul declassamento dice: "Io l'ho saputo il giorno stesso perché (...) sono iniziate fughe di notizie". I pm chiedono a chi avesse poi riportato questa notizia e Vegas risponde: "Con il direttore generale Caputi".

I vertici S&P non vedono di buon occhio le indagini di Ruggero. Tantomeno la denuncia della Federconsumatori: "Quest'associazione - dice Pierdicchi a Deven - sta usando Trani per presentare denunce perché ho ha trovato nel procuratore uno che ha voglia di farsi pubblicità".

E auspica cautela: "Dobbiamo essere consapevoli delle conseguenze che ciascuna azione avrà in termini di reazioni, media, politici. (..) Ci sono state perfino osservazioni da parte del responsabile amministrativo delle banche, Passera, Gizzoni..., sai, i tipi che abbiamo incontrato ultimamente, sono stati espliciti, perché sentono la pressione della loro industria...". E ancora: "Il governo è anche molto fragile in questo momento perché come sai lo spread si è allargato terribilmente. Tremonti è sotto attacco (...)".

Una persona non identificata, interna a S&P, commenta l'errore nel downgrading Usa. "Se c'è un errore è perché la tesoreria ci ha dato un numero sbagliato", dice. "Quindi avete cambiato il comunicato stampa?" chiede la donna. "No". L'ad risponde: "Quindi non ci sono errori". E l'anonimo: "Sì, ma il numero la stampa britannica l'ha riportato, lo riportano nel senso: la Casa bianca sostiene che S&P's sta commettendo errori. Lo stanno facendo, dando l'impressione d'una difesa a livello politico. La stampa non crede alla versione degli errori".

 

RATING TRIPLA A STANDARD E POOR standard big BARACK OBAMA A BOCCA APERTA IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASCONSOB CORRADO PASSERA E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…