ANCHE TELECOM SI RIN-FRESH - COME SI FA A RAFFORZARE IL PATRIMONIO SENZA CHIEDERE SOLDI AGLI AZIONISTI AL VERDE? SEMPLICE, SI USA IL MODELLO MPS: 3 MLD € DI OBBLIGAZIONI “IBRIDE” PER EVITARE A MEDIOBANCA, INTESA E GENERALI UN PESANTE AUMENTO DI CAPITALE - SE “TELCO” VALUTASSE LE AZIONI TELECOM IN PORTAFOGLIO AL LORO VALORE REALE AVREBBE IL PATRIMONIO RIDOTTO A ZERO - PROBLEMI DI CASSA: MANCANO 70 MLN € PER UNICREDIT E MPS…

Giorgio Meletti e Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Un caotico compromesso tra il management guidato dal presidente Franco Bernabè e gli azionisti di controllo guidati da Mediobanca ha chiuso il faticoso cda di Telecom Italia di giovedì sera. L'azienda dimezza il dividendo, sacrificando gli interessi degli azionisti per tenere più soldi in cassa e dare slancio agli investimenti (16 miliardi tra 2013 e 2015).

In cambio evita agli stessi azionisti il salasso del necessario aumento di capitale, ricorrendo a un'emissione obbligazionaria di titoli "subordinati ibridi": in italiano corrente è lo stesso sistema scelto dal Monte dei Paschi per rafforzare il patrimonio consentendo alla malconcia Fondazione Mps controllata dalla politica di non perdere il controllo della banca.

Come il F.R.E.S.H. del Montepaschi, anche il subordinato ibrido di Telecom ha la magica virtù di rafforzare il patrimonio societario e non l'indebitamento netto, senza chiedere soldi agli azionisti ma chiedendoli in prestito.

Nel caso di Telecom viene salvaguardata la posizione di Telco, la scatola che fa capo alla spagnola Telefonica e alle italiane Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali e che comanda sul gruppo telefonico con il 15 per cento del capitale totale.

IERI MATTINA si sono visti i primi risultati della confusione al vertice. Per qualche motivo la notizia del dimezzamento del dividendo (decisiva per il valore delle azioni) è stata data al mercato solo dopo le 12.

Nel frattempo in Borsa è successo di tutto: sulla base delle vendite dei detentori di informazioni privilegiate, il titolo ha perso fino al 5,7 per cento prima di essere sospeso dalle contrattazioni per eccesso di ribasso ed essere poi rapidamente riammesso. La giornata si è chiusa in recupero, con la perdita contenuta all'1,26 per cento. Con scambi più che doppi rispetto alle giornate precedenti, qualcuno sicuramente si è arricchito a danno di qualcun altro meno informato. È il mercato italiano, bellezza.

Mediobanca, Intesa e Generali hanno dunque evitato la cosa più temuta, l'aumento di capitale, ma si trovano davanti, con il taglio del dividendo, una strettoia drammatica. Dei 450 milioni che saranno distribuiti in primavera, Telco incasserà circa 60 milioni, meno della metà dei 129 incassati l'anno scorso. Nel 2012 i 129 milioni bastarono appena a pagare gli interessi sul gigantesco debito (3,3 miliardi) fatto per comprare le azioni Telecom dalla Pirelli di Marco Tronchetti Provera nel 2007.

Finora i conti di Telco erano stati raddrizzati malamente con correzioni patrimoniali, valutando 1,5 euro le azioni Tele-com in portafoglio, anche se oggi in Borsa viaggiano sotto i 70 centesimi. Se Telco valutasse le azioni in portafoglio al loro valore reale avrebbe il suo patrimonio ridotto a zero. E adesso c'è anche un problema di cassa: mancano all'appello una settantina di milioni per pagare le banche creditrici, tra cui Unicredit e Mps.

Per la vendita di LA7 invece è stato solo un rinvio, a quanto pare. Il 18 febbraio il Cda di Telecom Italia si riunirà nuovamente - dice Mentana al TgLa7 in assenza di notizie ufficiali - per decretare la vendita della tv. Le offerte sono tre: Urbano Cairo resta il favorito, segue a distanza il fondo Clessidra, di pura formalità la presenza di Europa La7. Il Cda di giovedì, a dispetto di quanto dichiarato da Tarak Ben Ammar, non si è chiuso senza affanni. Bernabè ha resistito al tentativo degli azionisti (Mediobanca, soprattutto) di chiudere subito la pratica con la cessione a Cairo, consegnando i dossier ai consiglieri per dar loro tempo di studiare l'operazione.

Ieri sera è intervenuto anche Enrico Mentana: "Pare sicuro che Telecom venderà. Ci sono preoccupazioni ben motivate: il conto economico è in passivo e si andrà a momenti difficili. É altrettanto certo che non bisogna avere paura del nuovo. Ma se cambia la linea editoriale, me ne vado". Dunque Mentana risponde anche a chi - come i suoi giornalisti - teme il passaggio nelle mani di Cairo. Il direttore è tranquillo, la redazione molto meno.

 

TELECOM ITALIA MEDIA telecom boardFRANCO BERNABE AD TELECOM TelecomALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOMarco Patuano - Telecom Italia

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?