GUERRA E SACE – IL GOVERNO VUOLE TRASFORMARE LA SOCIETÀ DI ASSICURAZIONE DEI CREDITI ALL’EXPORT IN UNA BANCA, MA CDP NON È PER NULLA CONTENTA – IL RISCHIO È CHE LA STESSA CASSA DEPOSITI E PRESTITI FINISCA SOTTO IL CONTROLLO DI BANKITALIA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

CASTELLANO-AlessandroCASTELLANO-Alessandro

Inutile girarci intorno, dalle parti della Cassa Depositi e Prestiti si respira un’aria pesante. La causa di tanta fibrillazione è stata innescata dal governo azionista del colosso pubblico, con un articolo inserito nel provvedimento ribattezzato “Investment Compact”. Il fatto è che dietro si sta consumando uno scontro di non poco conto tra manager pubblici: da una parte Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato della Cdp, dall’altra Alessandro Castellano, stessa funzione all’interno della controllata Sace. Ebbene, nel provvedimento si delinea la “trasformazione” di Sace, finora società pubblica di assicurazione dei crediti all’export, in vera e propria banca che potrà concedere finanziamenti. Apriti cielo. La norma, a quanto pare gradita da Castellano, non piace per niente a Gorno Tempini. Il quale, filtra dai corridoi di via Goito, vede nell’operazione il rischio di perdere la presa su una società ricca.

 

LO SCHEMA

Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini

Per chiarire il contesto La Notizia del 16 gennaio scorso ha ricordato come  la stessa Cdp abbia architettato una bella riduzione di capitale della controllata, passato da 4,3 a 3,5 miliardi di euro, aspirando senza troppi complimenti gli 800 milioni di differenza per provare a riequilibrare i conti. Insomma, una Sace trasformata in banca, e magari inserita in un rinnovato percorso di quotazione in borsa, viene vista come fumo negli occhi dagli attuali vertici della Cdp. Così come sta risultando di difficile digestione l’autonomia di movimento dello stesso Castellano.

 

GORNO TEMPINI GORNO TEMPINI

Tra l’altro in Cassa cominciano a temere le possibili conseguenze derivanti dallo sbocco bancario della controllata. Qualcuno sostiene, ma sul punto le interpretazioni sono contrastanti, che una Sace in versione banca costringerebbe anche la controllante Cdp a sottoporsi alla vigilanza ordinaria della banca d’Italia guidata da Ignazio Visco. E qui sarebbero dolori. Come ha più volte ricordato La Notizia (tra i tanti vedi il numero del 2 ottobre 2013) la Cassa soffre di uno squilibrio patrimoniale che non sarebbe consentito a nessuna banca “ordinaria”.

 

I NUMERI

Basti pensare che a fine 2014 il colosso pubblico aveva un patrimonio netto di 18,5 miliardi, a fronte di partecipazioni per 32,7. I 18,5 miliardi, di fatto, costituiscono le vere risorse proprie della società, dal momento che i 244 miliardi di raccolta postale gestita appartengono agli italiani. Quello tra patrimonio e partecipazioni è uno scompenso a dir poco pericoloso. E soprattutto il frutto di una campagna acquisti che i vari governi hanno imposto a Cassa per mettere toppe ai vari buchi economici che si sono creati negli anni (oggi la Cdp ha partecipazioni in Eni, Terna, Snam, Fintecna, Sace, Simest, Fsi, F2i).

 

Finora la società presieduta da Franco Bassanini si è salvata grazie alla sua particolare configurazione sancita dalla legge, che la ha messa al riparo dalla vigilanza ordinaria di palazzo Koch. Ma questo stato di cose potrebbe cambiare con una controllata così importante e ricca come Sace trasformata in banca. Il clima di incertezza è totale. La Notizia ieri ha chiesto a Cdp se il “rischio” di finire sotto la lente di via Nazionale, a seguito dell’Investment Compact, sia concreto. La società si è limitata a rispondere che “la domanda va posta alla Banca d’Italia”.

GORNO TEMPINI GORNO TEMPINI

 

LE ALTRE SPINE

Ma le fibrillazioni arrivano anche da altre parti. Secondo quanto risulta a La Notizia nei giorni scorsi il Tesoro, azionista all’80%, ha cominciato a bussare insistentemente alle porte della Cassa rivendicando la distribuzione di dividendi. Una richiesta in grado di mettere ancora di più sotto stress i conti del “gigante dai piedi d’argilla” che sta provando a colmare il gap esistente tra patrimonio e partecipazioni. Tra l’altro la società è impegnata in una partita collaterale, sempre con lo scopo di mettere in cascina risorse fresche, che consiste in un’imminente emissione obbligazionaria dedicata alla clientela retail. Per non parlare delle difficoltà indotte dal momento di tassi particolarmente bassi che penalizzano i guadagni sui prestiti erogati da Cdp. Non c’è che dire, il mare è in tempesta per il perno su cui si vorrebbero far ruotare le principali operazioni economiche del Paese.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?