giancarlo giorgetti monte dei paschi di siena mps

UN “MONTE” TROPPO PESANTE DA SPOSTARE – LA STRADA CHE PORTA ALLA PRIVATIZZAZIONE DI MONTEPASCHI E ALLA NASCITA DI UN TERZO POLO BANCARIO È PIENA DI OSTACOLI – UNICREDIT SI È SFILATA E A BANCO BPM SIA L'AD GIUSEPPE CATAGNA CHE I SOCI SONO CONTRARI A OGNI IPOTESI FUSIONE – RESTA IN CAMPO BPER (CHE POTREBBE MUOVERE VERSO LA POPOLARE DI SONDRIO), MA DEVE ANCORA “DIGERIRE” CARIGE E GLI SPORTELLI EX UBI – L'IPOTESI DI UNA VENDITA “A TAPPE” DEL 64% DI QUOTE IN MANO AL TESORO

Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “La Stampa”

 

LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

La crisi in Israele, certo. Le tensioni sui titoli di Stato, anche. Ma sul Monte dei Paschi, peggior titolo tra i bancari (tutti rossi) di Piazza Affari pesa anche una certa preoccupazione mista a sfiducia sul nuovo round di privatizzazione aperto dal governo.

 

L'avvio della scelta dei consulenti che avranno il compito di accompagnare il Ministero dell'Economia a imboccare la strada migliore per la «piena valorizzazione» del 64,23% in mano al Tesoro – operazione che stando alle intese con Bruxelles va fatta entro il 2024 – pesa su Siena, il cui titolo perde il 6,25% a 2,45 euro. Negli anni si è parlato dell'istituto come perno di un nuovo giro di risiko bancario. Da subito esclusa Intesa Sanpaolo per motivi di Antitrust, il candidato più naturale era apparso Unicredit.

 

montepaschi - azionisti

Da che sono saltate le trattative, però, l'ad Andrea Orcel ha tolto il dossier dalla propria scrivania, preferendo scommettere sulla sua, di banca, con il buyback. Restano due possibili combinazioni: Banco Bpm (-2,8% in Borsa) e Bper (-4,7%), istituti che hanno sempre negato interesse.

 

Mps, va detto, non è più il «fardello d'Italia», ma con l'ad Luigi Lovaglio, e grazie all'azione della Bce sui tassi, ha ritrovato la via della redditività. Tuttavia gli ostacoli, al di là della volontà dei possibili acquirenti, sono tanti oltre ai perennemente citati rischi legali e quelli legati alla forza lavoro da allocare.

 

[…]

 

andrea orcel di unicredit

Soprattutto in prospettiva. In questo momento il costo del rischio è tutto sommato ancora benigno in buona parte d'Europa, e questo è in parte effetto dell'onda lunga di incentivi e aiuti all'economia. In futuro è tutto da vedere. Il tema riguarda le coperture di tali rischi, che potrebbero essere adeguate oggi e meno nell'esplodere di una crisi severa. Poniamo che intervenga una fusione tra il Monte dei Paschi e un altro istituto. In questo momento tutto andrebbe bene.

 

Ma in caso di bisogno impellente di un salvataggio cosa accadrebbe? Risponde un analista, sempre sotto vincolo di anonimato: «Semplice, oggi una grande banca, ad esempio Unicredit, se volesse avrebbe capienza più che sufficiente per acquisire Mps, ma non potrebbe mai comprare il frutto di una fusione di Siena con un'altra banca media. A quel punto chi potrebbe intervenire? Ancora il governo? Una banca estera?».

 

giuseppe castagna banco bpm

C'è poi un problema legato al sistema Paese. Chiunque dovesse acquisire il Monte dovrebbe spiegare perché mai – in un momento difficile per l'economia e mentre tra Londra e New York faticano a capire le mosse del governo ad esempio sulle banche – qualcuno voglia aumentare l'esposizione sull'Italia.

 

Quello dei consulenti del Tesoro, dunque, non sarà un lavoro semplice. A Banco Bpm non solo l'ad Giuseppe Catagna ma anche i soci sono contrari a ogni ipotesi fusione. Bper, che in prospettiva potrebbe muovere verso la Popolare di Sondrio, non ha mai integrato Banco di Sardegna, deve digerire Carige e registra qualche difficoltà con l'amalgama degli sportelli ex Ubi. Siena sarebbe una complicazione ulteriore.

 

MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Così sul tavolo del Tesoro resta l'ipotesi di una dismissione a tappe della quota, con una prima vendita sul mercato (un collocamento accelerato, ad esempio) che la porti al 51% ma anche al 40%, quota che consentirebbe alla politica (Lega, in primis) di mantenere influenza sull'istituto. Ma questo, oltre a dimostrare buona volontà, permetterebbe al governo anche di negoziare con Bruxelles più tempo per l'addio definitivo.

bper.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?