C’E’ ANCORA VITA SUL PIANETA MEDIOBANCA? - SEMPRE PIU’ PROBABILE IL FALLIMENTO DELL’OPERAZIONE DI UNIPOL-FONSAI ANCHE SE CIMBRI SI INGEGNA PER SALVARE IL SALVABILE: “INVESTIREMO SOLO QUANDO CONSOB, ISVAP E ANTITRUST AVRANNO DATO LE LORO AUTORIZZAZIONI” - PER EVITARE EFFETTI ANTICOMPETITIVI, UNIPOL POTREBBE VENDERE LE CONTROLLATE (TRA CUI MILANO ASSICURAZIONI) - MA ALLA PROCURA DI MILANO TIRA UNA BRUTTA ARIA…

Riccardo Sabbatini per "il Sole 24 Ore"

«Irriversibile» sarebbe eseguire l'aumento riservato di Premafin, non la relativa delibera assembleare che, se non arrivano le necessarie autorizzazioni, può anche non avere seguito.

Unipol chiarisce la sua strategia di avvicinamento al gruppo Premafin-Fonsai alla luce dell'istruttoria avviata dall'Antitrust che venerdì ha sospeso l'operazione di concentrazione in corso e gli ha intimato di non compiere, appunto, «attività e/o delibere prodromiche e funzionali» alla stessa. Ad interpretare il nuovo vincolo è stato lo stesso amministratore delegato della compagnia Carlo Cimbri parlando a margine dell'assemblea ordinaria degli azionisti che ieri ha approvato, quasi all'unanimità, il bilancio del passato esercizio chiuso con perdite consolidate di 94 milioni.

Il gruppo assicurativo ha preso innanzitutto atto che i tempi del suo progetto si sono dilatati rispetto a quelli originari. Ed ora colloca l'esecuzione degli aumenti di capitale - ha detto Cimbri - «entro l'estate, entro il mese di luglio». Dei ritardi non è responsabile visti i probabili tempi delle risposte (attese tra giugno e inizio luglio) delle diverse authority impegnate nell'operazione. In questi ultimi giorni il proscenio è stato occupato con prepotenza dall'autorità garante della concorrenza. È lì che vi sono, al momento, i principali scogli da superare.

«Collaboreremo con l'Antitrust per avere la possibilità di completare il progetto» e perché il provvedimento dell'autorità - ha spiegato Cimbri agli azionisti - «sia circoscritto solo alle attività che provochino effetti irreversibili e non a tutte quelle prodromiche all'operazione». Successivamente, con i giornalisti, ha aggiunto altri dettagli. Ed ha fatto un esempio. «La delibera dell'assemblea di Premafin sull'aumento di capitale - ha spiegato - non produce effetti irreversibili» mentre «il versamento dell'aumento produce effetti irreversibili». Se questa fosse la lettura giusta, in effetti, l'avvio dell'istruttoria dell'autorità garante non avrebbe cambiato granchè i termini della questione perchè fin da subito Unipol aveva chiarito - e il suo Ad lo ha ieri ribadito - che «mai come gruppo avremmo investito i soldi senza essere sicuri di aver avuto già tutte le rassicurazioni. Investiremmo se, e solo se, Consob, Isvap e Antitrust avranno dato le loro autorizzazioni».

Il fatto è che, seppure motivate con l'esigenza di evitare «effetti difficilmente reversibili» le disposizioni sospensive dell'authority sulla concorrenza sembrano avere un perimetro più ampio e pertanto il confronto della compagnia bolognese con il regolatore, avviato fin da ieri, non sarà affatto una passeggiata. Sul merito delle questioni e sulla necessità di dover dismettere quote del futuro aggregato post-fusione per evitare effetti anticompetitivi (soprattutto nella Rc auto), gli assicuratori bolognesi hanno un atteggiamento pragmatico.

Già nel loro progetto industriale hanno ipotizzato il taglio di 1,3 miliardi di premi per evitare che in ciascuna provincia la loro quota di mercato superi il 30 per cento. E ieri Cimbri ha spiegato in che modo intendono procedere. Bologna sta pensando di isolare le potenziali cessioni in un ramo d'azienda, per poi venderlo. «Il progetto prevede l'integrazione di tutte le quattro società coinvolte, anche la Milano Assicurazioni - ha precisato l'amministratore delegato - e poi ragioniamo sulla cessione di un ramo d'azienda: parliamo di marchi, ne abbiamo 7, e di premi. Penso ci siano diversi soggetti interessati».

Nel corso dell'assemblea, infine, Cimbri ha fornito le prime anticipazioni sul primo trimestre del gruppo il cui risultato economico - sarà reso noto nei prossimi giorni - mostrerà un "consistente miglioramento" rispetto al 2011. I premi del settore vita sono in calo (-9% a 590 milioni) a fronte di una sostanziale stabilità della raccolta danni (1075 milioni, +0,7%) i cui indicatori gestionali mostrano un trend positivo. Il numero dei sinistri è in diminuzione dell'11,8% e la velocità di liquidazione in crescita di 3 punti percentuali. Si rafforza inoltre il margine di solvibilità del gruppo che ha raggiunto a fine marzo il 150% del livello minimo con un'eccedenza di capitale pari ad un miliardo.

 

LARRIVO DI ALBERTO NAGEL Salvatore LigrestiGiulia Paolo Jonella e Salvatore LigrestiCARLO CIMBRIIL PROCURATORE AGGIUNTO DI MILANO ALFREDO ROBLEDO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...