USA E GETTA – LA FINMECCANICA DI MORETTI VUOLE VENDERE L’AMERICANA DRS, COMPRATA DA GUARGUAGLINI NEL 2008 AL CARO PREZZO DI 3,4 MILIARDI - OPERAZIONE DISASTROSA CHE AVEVA AFFONDATO GUARGUA

Fabio Tamburini per il "Corriere della Sera"

 

MAURO MORETTI FS MAURO MORETTI FS

Prime decisioni in arrivo dalla gestione del nuovo amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, e tutte nel nome di una discontinuità forte con le gestioni precedenti. L’orientamento è mettere sul mercato l’americana Drs technologies, specializzata nell’elettronica per la difesa, testa di ponte del gruppo sul mercato americano, il più rilevante a livello internazionale. 

 

La seconda novità, che verrà definita dando indicazioni circostanziate, è di evitare la presenza di ex militari (e magari anche dei loro parenti) ai vertici delle società. Si tratta, in entrambi i casi e sia pure su fronti diversi, di decisioni che per Finmeccanica risultano una vera svolta. 

 

Fin dall’inizio, del resto, Moretti ha fatto capire al management del gruppo che tira aria di grandi cambiamenti. Significativa, in proposito, è stata la lettera inviata pochi giorni dopo la nomina agli amministratori delegati e ai responsabili delle principali attività con cui ha dato indicazioni precise sui rapporti con i clienti istituzionali, cioè le forze armate. 

MAURO MORETTI CON UN CANE MAURO MORETTI CON UN CANE

 

L’invito, ha spiegato con parole cortesi ma dai toni risoluti, è stato di concordare ogni appuntamento con la capogruppo, evitando iniziative autonome. Esattamente il contrario di quanto è accaduto finora, che ha lasciato grande autonomia nei rapporti con quelli che rappresentano i principali clienti. 

 

L’acquisto dell’americana Drs è stato voluto nel 2008 dall’allora numero uno incontrastato di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini. Operazione complessa, andata in porto superando difficoltà non banali ma a caro prezzo: 5,2 miliardi di dollari, pari a 3,4 miliardi di euro. Buona parte delle commesse dell’azienda ha come committente il Pentagono che, ovviamente, non gradisce intromissioni d’imprese di altri Paesi. 

GUARGUAGLINI large medium GUARGUAGLINI large medium

 

Per questo il sistema americano ha fatto blocco ostacolando, nei fatti, l’integrazione della Drs in Finmeccanica che, alla fine, ha dovuto concedere totale indipendenza alla controllata. Nonostante ciò, secondo ricostruzioni mai verificate, almeno parte dei guai avuti da Guarguaglini, travolto dalle inchieste giudiziarie, nascono proprio dalla sfida lanciata in terra americana. 

 

Da allora, tuttavia, sono passati molti anni e oggi proprio il controllo della Drs viene considerato una buona carta che Finmeccanica poteva giocare al tavolo di eventuali trattative per la grande alleanza tra le principali imprese della difesa europea, spinte verso la concentrazione dal taglio dei budget destinati nei vari Paesi alla difesa. La presenza di un gruppo europeo con una realtà d’impresa significativa negli Stati Uniti, infatti, è piuttosto rara. 

SEDE FINMECCANICA SEDE FINMECCANICA

 

Drs ha dato risultati economici poco brillanti ma, grazie alla ristrutturazione effettuata un paio di anni fa, ha conti in ordine. Il taglio degli occupati, in particolare, è stato significativo, passando da quasi 10 mila a 7 mila dipendenti. Così la redditività è tornata su livelli discreti anche se rimangono i vincoli legati al tipo di attività, cruciale per la difesa americana, che non ha permesso l’integrazione con il gruppo Finmeccanica. 

 

GIANNI DE GENNARO FOTO ANDREA ARRIGA GIANNI DE GENNARO FOTO ANDREA ARRIGA

Di sicuro, se Moretti confermerà l’orientamento che sta maturando, proprio le caratteristiche della Drs saranno l’ostacolo principale alla vendita. Interessante sarà capire il ruolo che giocherà il presidente di Finmeccanica, Gianni De Gennaro, che negli Stati Uniti ha sponsor di peso. 

 

Polemiche altrettanto certe, infine, seguiranno allo stop in arrivo per gli ex militari. L’intenzione di Moretti è evitare che le aziende Finmeccanica risultino il cimitero degli elefanti dei vertici in pensione delle forze armate ma è facile prevedere che stabilire una regola assoluta non sarà una decisione condivisa da tutti. 

LORENZO COLALORENZO COLA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?