VAFFANBANKA! – L’ITALIA ACCOGLIE LA DIRETTIVA UE SUI CRAC BANCARI E IL TESORO GIURA CHE NON CI SONO FREGATURE PER I CORRENTISTI – PER I DEPOSITI OLTRE I 100MILA EURO PERÒ CI SONO RISCHI E SECONDO GRILLO SI POTREBBE SCENDERE A QUOTA 30MILA, COME IN GERMANIA

Giovanni Stringa per il “Corriere della Sera

 

padoanpadoan

Arriva anche in Italia la direttiva comunitaria sui fallimenti delle banche. La norma ha ottenuto l’ok definitivo alla Camera: dal primo gennaio 2016 entra in vigore il cosiddetto «bail in», vale a dire il salvataggio delle banche attingendo anche alle risorse dei risparmiatori — con una serie di limitazioni — quando il capitale dell’istituto non è sufficiente. 


Secondo il ministero dell’Economia, con le nuove norme «nessun creditore può subire perdite maggiori di quelle che avrebbe sopportato in caso la banca fosse stata sottoposta a liquidazione coatta amministrativa secondo la normativa oggi in vigore»; anzi, arrivano «più tutele per depositi e creditori».

 

GRILLO ENIGRILLO ENI

La direttiva, spiega una nota, vuole «evitare liquidazioni disordinate, che amplifichino gli effetti e i costi della crisi». Ed è limitata, sempre secondo il Tesoro, la possibilità di attingere al denaro pubblico per salvare gli istituti. La Banca d’Italia può ricorrere al Fondo nazionale di risoluzione, ma solo se azionisti e creditori hanno assorbito le perdite per almeno l’8% del passivo. 

ELIO LANNUTTIELIO LANNUTTI


La direttiva esclude alcune categorie di crediti dal contributo alla risoluzione della crisi bancaria. Ad esempio: i depositi fino a 100 mila euro, le passività garantite, le disponibilità detenute dalla banca per conto del cliente (come il contenuto delle cassette di sicurezza o i titoli in conto deposito) e i crediti da lavoro o dei fornitori. E si procede seguendo uno specifico ordine di intervento, con gli azionisti chiamati per primi a pagare. 


Tra le critiche al provvedimento c’è la posizione del blog di Beppe Grillo, che ha parlato di «prelievo forzoso» (accuse respinte da fonti del Tesoro); il limite dei 100 mila euro, si legge sul post grillino, «potrebbe finire a 30 mila come già in Germania». Secondo il presidente dell’Adusbef, Elio Lannutti, si addossa ai correntisti la mala gestione dei banchieri. 
 

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…