SPREAD BTP-BUND CALA IN AVVIO A 430 PUNTI, RISPETTO AI 443 DELLA CHIUSURA DI VENERDI'. IN DISCESA ANCHE I 'BONOS' SPAGNOLI A QUOTA 519 PUNTI - LA VITTORIA DEL PARTITO FILO-EURO AL VOTO DI IERI IN GRECIA HA MESSO LE ALI AI PIEDI ALLE PRINCIPALI BORSE DI ASIA E PACIFICO - G20, I LEADER UE DA OBAMA PER VALUTARE IL VOTO GRECO - GERMANIA AL G-20 SEMPRE PIÙ ISOLATA…..
Ansa.it
Calo dello spread in avvio di seduta. Il differenziale del Btp con il Bund tedesco scende a quota 430 punti rispetto ai 443 della chiusura di venerdi'. In discesa anche i 'bonos' spagnoli a quota 519 punti.
La vittoria del partito filo-euro al voto di ieri in Grecia ha messo le ali ai piedi alle principali borse di Asia e Pacifico, che hanno registrato rialzi su tutti i fronti, ad eccezione di Mumbai.
Tokyo ha guadagnato l'1,7%, Sidney quasi il 2% ed Hong Kong, ancora in fase di contrattazioni, sale di oltre un punto percentuale. Il rafforzamento della moneta unica ha favorito i grandi esportatori da Nippon Sheet Glass (+6,41%), fornitore del settore delle costruzioni e dell'auto, a Mazda Motor (+6%), Sharp (+5,58%), Sony (+4,18%) e Panasonic (+3,5%).
Occhi puntati sul greggio ad Hong Kong, con Cnooc (+2,89%) e Petrochina (+0,76%), mentre Bank of China sale dell'1%. Riflettori accesi sui metalli a Sidney, con gli estrattivo-minerari Paladin (+8,4%), Lynas (+6,82%) e Rio Tinto (+4,73%) in forte rialzo. Scivolone di Gloucester Coal (-42,15%), che ha scontato lo stacco della cedola. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse di Asia e Pacifico.
- Tokyo +1,77%
- Hong Kong +1,14% (seduta in corso)
- Shanghai +0,41% (seduta in corso)
- Taiwan +1,76%
- Seul +1,81%
- Sidney +1,96%
- Mumbai -1,15% (seduta in corso)
- Singapore +1,06%
- Giakarta +1,71%
- Bangkok +0,83%.(ANSA).
2- G20, I LEADER UE DA OBAMA PER VALUTARE IL VOTO GRECO
www.sole24ore.com
LOS CABOS - Sarà un vertice ristretto tra il presidente americano Barack Obama e i principali partner europei, compreso Mario Monti, a chiudere oggi la prima giornata del G20 a presidenza messicana con un focus particolare sulla crisi dell'Eurozona e le conseguenze del voto greco. Oltre a Monti, alla cena di lavoro parteciperanno il presidente francese, Francois Hollande, il premier spagnolo, Mariano Rajoy, il presidente del Consiglio Ue, Hermann Van Rompuy e il presidente della Commissione Ue, Jose' Manuel Durao Barroso.
Una prima valutazione positiva sulla vittoria della coalizione pro Euro in Grecia è' stata formulata dai leader europei e dal presidente americano nel corso di una conference call alla quale premier Monti ha partecipato collegandosi mentre era in volo verso il Messico.
Al suo arrivo a Los Cabos nella notte (erano le 6 di mattina in Italia) Monti risultati si è rallegrato per la vittoria di Nuova Democrazia. «Speriamo adesso - ha precisato Monti - che venga formato al più presto un Governo forte e ci sia una conferma degli impegni presi con laUe». Tutto questo, secondo Monti, unito al maggiore orientamento dell'agenda europea alla crescita di cui si gioverebbe molto anche la Grecia «consente di avere una visione piuttosto serena».
Sulle posizioni tedesche meno dure sulla crescita il premier ha tenuto a precisare che è ancora presto per parlare di un'inversione di tendenza ma è un fatto che «le prospettive si stiano avvicinando».
![](/img/foto/06-2012/spread-173001_800_q50.webp)
![](/img/foto/03-2012/mario-monti-barack-158279_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/monti-rompuy-136757_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/rajoy-171623_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/samaras-173002_800_q50.webp)