il pannolino tecnologico con i sensori

DOBBIAMO CONTROLLARE TUTTO, ANCHE LA CACCA - ARRIVA IL PANNOLINO CON UN SENSORE CHE AVVERTE I GENITORI QUANDO IL BEBÈ STA PER LASCIARSI ANDARE - CON LE NASCITE IN CALO, L'UNICO MODO DI AUMENTARE IL FATTURATO È QUELLO DI VENDERE PANNOLINI DI MAGGIOR VALORE, ANCHE SE MENO NUMEROSI…

Massimo Gaggi per il “Corriere della sera”

 

Arriva il pannolino digitale dotato di sensore che avverte i genitori quando il loro bebè fa pipì, popò, o dorme. Dopo qualche battuta scherzosa, eccoci pronti a dividerci tra tecnofili che accolgono con gioia un' innovazione per loro utile (magari parzialmente già sperimentata con qualche app d' avanguardia) e «vecchia guardia» irritata da un ricorso a microchip elettronici e a connessioni bluetooth: a che servono se la necessità di sostituire un pannolino si capisce facilmente dalla sua umidità, dall' odore e dal pianto?

IL PANNOLINO TECNOLOGICO CON I SENSORI

 

Hanno ragione gli amanti della tecnologia a non sorprendersi: sensori, microfoni e videocamere che sorvegliano a distanza i neonati vengono usati da anni. È il mondo, in pieno sviluppo, dell'«Internet delle cose» che porta sensori e intelligenza artificiale ovunque: dai fari delle auto che si accedono automaticamente quando cala la luce perché si entra in un tunnel o si fa sera, alla casa digitale nella quale un onnisciente maggiordomo elettronico conosce l'identità di chi sta suonando alla porta e sa cosa c' è in frigo.

 

La vera notizia è che una tecnologia già esistente ma fin qui usata da pochi, diventa ora prodotto di massa grazie alla joint venture tra due giganti: quello della tecnologia, Google, e quelli dei prodotti per la casa e l' infanzia, Procter & Gamble. Lumi, la tecnologia di controllo del pannolino sviluppata da Verily, la società del gruppo Alphabet-Google specializzata nello sviluppo di prodotti per la vita quotidiana (le cosiddette life sciences ) verrà venduta a partire da settembre dalla Pampers (la società dei pannolini di Procter & Gamble) in confezioni contenenti una tutina coi sensori e una dotazione di pannolini «sensibili» sufficienti per dieci giorni.

IL PANNOLINO TECNOLOGICO CON I SENSORI

 

Le ragioni economiche di P&G sono chiare: con le nascite in calo, l' unico modo di aumentare il fatturato è quello di vendere pannolini di maggior valore, anche se meno numerosi. Bisogna, poi, tenere testa ai concorrenti della Huggies: già da un anno sperimentano in Corea pannolini che mandano al cellulare del genitore un avviso via sms quando il bebè si bagna.

 

Quanto a noi utenti, basta essere consapevoli che stiamo percorrendo un sentiero di trasformazione antropologica dell' homo sapiens non solo sempre più smartphone dipendente, ma anche sempre meno spinto ad usare le sue capacità fisiche e i suoi sensi (vista, olfatto, udito), sostituiti da una gestione più o meno automatica dei dati.

 

IL PANNOLINO TECNOLOGICO CON I SENSORI

Ma, soprattutto, è bene sapere che col pannolino digitale i giganti della tecnologia, da tempo nel mirino perché creano nuovi servizi utilizzando i nostri dati personali, cominciano a estrarre informazioni anche da chi è appena nato.

 

«Useremo i dati in modo aggregato e solo per sviluppare nuovi prodotti utili per il pubblico» assicura Google-Alphabet, in linea col buonismo da sempre sbandierato dalla ditta di Mountain View. Che, peraltro, ha appena ammesso di aver violato la privacy dei minorenni con un' altra sua azienda, YouTube : ha patteggiato una maximulta con l' authority federale per avere bombardato con pubblicità mirata ragazzini di età inferiore ai 13 anni, cosa vietata dalla legge per la protezione dei minori.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…