maturità

IL BESTIARIO DELLA IM-MATURITA’ AI TEMPI DEL COVID -  “SE QUESTO È UN UOMO”? È DI ITALO CALVINO. “A SILVIA? E’ DI PASCOLI” - IL MURO DI BERLINO? CADUTO NEL ’48" - LA LISTA DEGLI ERRORI PIÙ COMICI DEGLI STUDENTI DURANTE LE PRIME GIORNATE DI ESAMI - PIRANDELLO DIVENTA UN ESPONENTE DELLA PITTURA ESPRESSIONISTA. E IL TITOLO DELLA POESIA “X AGOSTO” VIENE LETTO ESATTAMENTE COM’È SCRITTO: “ICS AGOSTO”…

Da huffingtonpost.it

 

Non c’è maturità che si rispetti senza il suo carico di strafalcioni. L’anomala edizione 2020 non fa eccezione. L’esame in forma ridotta – senza prove scritte ma con il solo colloquio orale – non ha, infatti, evitato che il catalogo degli ‘orrori’ si arricchisse di nuove perle.

maturita' commissari 5

 

Così come le rigide norme di sicurezza, che limitavano l’accesso a scuola a pochissime persone, non hanno impedito che i selezionatissimi presenti aiutassero a diffondere i passi falsi degli studenti. Ecco i più clamorosi pronunciati durante le prime giornate di esami, raccolti dal sito Skuola.net.

 

Tra le protagoniste del maxi orale c’è sicuramente la letteratura italiana. L’analisi del testo – in sostituzione del primo scritto - è uno dei passaggi obbligatori del colloquio. Impossibile che qualcuno non cadesse in modo rovinoso. Come quel ragazzo che ha attribuito “Se questo è un uomo” a Italo Calvino. Un dolore (postumo) in più per Primo Levi; proprio lui che ha vissuto direttamente quella tragica esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz.

maturita' commissari 1

 

Meno fragoroso, ma ugualmente grave, lo scivolone di un altro maturando che era convinto che “Rosso Malpelo”, novella di Giovanni Verga, in realtà fosse stata scritta da Giovanni Pascoli. Lo avrà confuso il nome di battesimo? 

 

Ma non è tutto: scorrendo i resoconti della Maturità 2020 si scopre anche che la famosa Silvia non è stata oggetto delle attenzioni del solo Giacomo Leopardi, che le dedicò, appunto, l’ode “A Silvia”.

 

maturita' 3

Perché, secondo qualche studente, le stesse identiche parole d’amore sono state scritte sia da Francesco Petrarca sia, ancora una volta, da Pascoli. Difficile che si sia trattato della stessa fanciulla (tra gli ultimi due autori balla un intervallo di tempo di circa 500 anni). Più probabile, semmai, che il nome Silvia sia fonte di particolare ispirazione per i poeti di ogni epoca. Ma la triste realtà è un’altra: è stato un gigantesco abbaglio.

 

A volte, poi, lo smarrimento diventa totale. Sfiorando la gag comica. C’è chi, ad esempio, ha detto che Pirandello era un esponente della pittura espressionista. Chi il titolo della poesia “X Agosto” di Pascoli lo ha letto esattamente com’è scritto: “Ics Agosto” (a questo punto è chiaro che i maturandi si sono messi d’accordo per accanirsi contro il povero Giovanni). Infine, l’immancabile classico di ogni esame di quinto: Gabriele D’Annunzio? Che domande, il caposcuola degli ‘estetisti’ (e non degli ‘esteti’). Aiuto!

d'annunzio

 

Un posto d’onore nella classifica degli strafalcioni da Maturità riescono sempre a ritagliarselo gli sfondoni di storia. Più che una materia un campo minato, dal quale spesso i ragazzi non escono indenni. Stavolta i picchi si raggiungono quando si legge di studenti che sostengono che le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki sono state sganciate durante la Prima Guerra Mondiale o che, anche quando azzeccano il conflitto giusto (il Secondo), ne attribuiscono la paternità all’esercito nazista.

 

E poi le date, vero tallone d’Achille di decine di maturandi. In molti casi l’errore può essere perdonato, in altri decisamente meno. Una breve rassegna riesce a spiegare meglio le proporzioni del disastro. Il crollo del Muro di Berlino? Nel 1948, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale (quando non era stato nemmeno costruito); l’entrata in vigore della Costituzione Italiana? Nel 1968 (vent’anni dopo rispetto a quanto c’è scritto sui libri); la caduta del fascismo? Nel 1973. Ma perché?

CORRADO GUZZANTI LORENZO MATURITA

 

Infine un po’ di ‘varie ed eventuali’, probabilmente frutto di domande supplementari fatte dai professori. Dovendo parlare degli integrali, un candidato al diploma si è prodotto in una dissertazione sull’importanza di questi elementi nell’alimentazione, passando in un attimo dalla matematica alla dietistica; un percorso multidisciplinare che però dubitiamo sia piaciuto alla commissione.

 

Lo stesso si può dire per quel ragazzo che, parlando dei suoi progetti per il futuro, si è detto orientato verso carriere ‘umanitarie’: “Quindi vorresti fare il medico o il volontario”?, ha domandato l’ingenuo docente; “No, mi iscriverò alla facoltà di Lettere”, ha risposto lo studente. Ogni commento è superfluo.

dante

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…