
EVASORI DI MERDA! – UNA COPPIA DI DANESI CHE GESTIVA UN ECO-RESORT IN SVEZIA È FUGGITA IN GUATEMALA, LASCIANDO 158 BARILI DI FECI UMANE NEL BEL MEZZO DELLA FORESTA, DOPO AVER ACCUMULATO OLTRE 500MILA EURO DI DEBITO CON IL FISCO – I DUE ERANO GIÀ IN FUGA DALL’ERARIO DANESE QUANDO, NEL 2016, DECISERO DI TRASFERIRSI NELLA CONTEA DI HALLAND, NEL SUD DELLA SVEZIA, E APRIRE IL RIFUGIO ECO-CHIC – ORA SI GIUSTIFICANO DICENDO DI AVER CHIUSO LA STRUTTURA PER COLPA DI…
Estratto da www.today.it
flemming hansen e mette helbaek
Da "resort della natura" a oasi di feci nel bel mezzo della foresta: una vicenda grottesca e ancora poco chiara che riguarda Flemming Hansen e Mette Helbæk, marito e moglie, chef danesi di successo. I due gestivano Stedsans in the Woods, un "rifugio eco-chic" nel sud della Svezia, contea di Halland. Ma una bancarotta li ha indotti a partire per il Guatemala e a lasciare 158 barili pieni di feci umane nella penisola scandinava.
flemming hansen e mette helbaek
Secondo un’inchiesta congiunta dei quotidiani danesi Dagens Nyheter e Politiken, i due chef sono scomparsi da mesi, lasciando animali al freddo, debiti fiscali e tonnellate di feci ben accatastate nei barili. […] Stedsans in the Woods ha dichiarato fallimento a marzo e la coppia, nel frattempo, è stata rintracciata nello Stato centroamericano, dove ha avviato una nuova attività ricettiva.
flemming hansen e mette helbaek
Hansen e Helbæk erano due ristoratori famosi a Copenaghen: avevano abbandonato la loro precedente attività per inseguire il "richiamo della natura". […] Secondo l’inchiesta dei due quotidiani la coppia era già in fuga dal fisco danese quando, nel 2016, decise di trasferirsi in Svezia. Lì, nel costruire il "rifugio eco-chic", Hansen e Helbæk accumularono un nuovo debito con l’erario locale, oggi stimato attorno ai 6 milioni di corone svedesi, cioè oltre 500 mila euro.
HANSEN E HELBÆK: "BUROCRAZIA IMPLACABILE E TASSE TRA LE PIÙ ALTE AL MONDO"
flemming hansen e mette helbaek
Con un comunicato pubblicato sul sito di Stedsans in the Woods i due chef hanno spiegato le ragioni che hanno portato alla chiusura dell'attività: "Con Stedsans siamo arrivati molto lontano, ma abbiamo anche dovuto renderci conto, strada facendo, che essere imprenditori animati da una missione in un Paese in cui le tasse sono tra le più alte al mondo e la burocrazia è implacabile, è un compito impossibile. O almeno lo è stato per noi. Abbiamo cercato fino all'ultimo di farcela".[…]