bergoglio castel gandolfo

LA DECISIONE DI BERGOGLIO DI NON FREQUENTARE PIU’ CASTEL GANDOLFO ELIMINA L’ANTICO LEGAME CON LA VITA SIGNORILE DEI PAPI - SEI PAPI, TRA QUELLI FRANCESI DEL DUECENTO, NON ENTRARONO MAI A ROMA, VIVENDO IN CITTÀ COME VITERBO, MONTEFIASCONE, ORVIETO E PERUGIA

IL PAPA VOLA A CASTELGANDOLFO BERSANI FINESTRINO IL PAPA VOLA A CASTELGANDOLFO BERSANI FINESTRINO

Agostino Paravicini Bagliani per “la Repubblica”

 

I simboli fanno storia. Anche quando cedono, si trasformano o vengono soppressi. La residenza di Santa Marta, dove alloggia Papa Francesco, sottolinea la funzione del papa come servizio, laddove la memoria storica identificava il Palazzo Apostolico più volentieri con il potere. L’abbandono di Castel Gandolfo come residenza estiva del papa elimina invece quell’antico legame tra vita signorile e cultura di villeggiatura.

 

Urbano VIII fu il primo a soggiornare a Castel Gandolfo nell’estate 1628, in quella che era la villa che si era fatta costruire da cardinale. Soltanto la metà dei trenta papi che si sono succeduti da allora hanno vissuto a Castel Gandolfo, talvolta solo per un giorno. I francesi misero a sacco il palazzo papale nel febbraio 1798.

castel gandolfocastel gandolfo

 

Gli accordi del Laterano (1929) hanno restituito al papato Castel Gandolfo, che fu regolarmente visitato dai papi di questi ultimi decenni. Due papi — Pio XII (1958) e Paolo VI (1978) — vi morirono. Giovanni Paolo II vi fece costruire una piscina. Una foto, che lo riprese mentre vi si tuffava, fece allora il giro del mondo.

 

INCONTRO TRA BENEDETTO XVI E PAPA FRANCESCO A CASTELGANDOLFO INCONTRO TRA BENEDETTO XVI E PAPA FRANCESCO A CASTELGANDOLFO

Ancor prima di Castel Gandolfo, nella stessa Roma, dalla fine del Cinquecento e fino al 1870, il palazzo del Quirinale fu la residenza estiva del pontefice. Ma anche nel Medioevo i papi avevano l’abitudine di passare i mesi d’estate fuori dell’Urbe, anzitutto per fuggire dalla malaria. Soltanto con Innocenzo III (1198-1216), però, l’alternanza residenziale dei papi diventa regolare.

 

Il più giovane della storia — aveva trentasette anni quando fu eletto — visse più di un quarto del suo pontificato fuori dell’Urbe, nelle città di Segni, Sora e Anagni, nei vicini Castelli, a Subiaco e a Viterbo. Un abate fiammingo annotò allora che il papa «lasciò Roma temporaneamente a causa dell’estate che era contraria al suo corpo e risiedette a Viterbo come nella sua propria città».

CASTELGANDOLFOCASTELGANDOLFO

 

Nei primi decenni del Duecento i Romani presero persino l’abitudine di chiamare il palazzo del papa al Laterano «palazzo d’inverno ». Anche per motivi legati a problemi politici, i papi vissero allora quasi quarant’anni in una delle città dello Stato pontificio. Nessun pontificato del Duecento si svolse interamente a Roma.

 

Sui diciannove papi del Duecento, undici trascorsero più della metà del loro pontificato fuori dell’Urbe. Sei papi, tra cui tutti e tre i papi francesi del Duecento, non entrarono mai a Roma, vivendo in città come Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Perugia. Durante i sei mesi del suo breve pontificato, Celestino V — il papa del “gran rifiuto” — non uscì dalle frontiere del regno di Sicilia.

 

BERGOGLIO 1BERGOGLIO 1

Verso il 1200 la malaria fu sempre più descritta come angosciante, forse per una sua recrudescenza. Gregorio IX trascorse l’estate ad Anagni (1227) «a causa delle minaccie dell’estate e delle condizioni sospette dell’aria di Roma». Così racconta il suo biografo. Nel giugno 1230 si recò ad Anagni «per cercare un’aria più clemente», temendo «l’irruzione di un’estate incendiaria». A Rieti si fece costruire un palazzo «pieno di comodità».

 

Il cancelliere di Federico II, Pier della Vigna, ricorda ai prelati che si recavano a Roma (1241) per prender parte al concilio destinato a deporre l’imperatore che a Roma «vi aspettano un calore insopportabile, un’acqua putrida, alimenti grossolani e malsani, un’aria pesante, una quantità enorme di zanzare, di scorpioni, di uomini sporchi, cattivi e scatenati. Sotto la città vi sono caverne piene di vermi velenosi che escono col calore dell’estate».

 

Papa Bergoglio Papa Bergoglio

Di solito i papi lasciavano Roma tra aprile e giugno e vi tornavano ad ottobre. Prima ancora che il papa si mettesse in viaggio, la guardaroba (la camera) e il tesoro del papa venivano portati nel luogo di residenza prescelto. I problemi logistici erano complessi. Quasi tutta la corte papale — ossia molte centinaia di persone — si stabiliva infatti insieme al papa. La curia dovette stipulare accordi con quelle città, come con Viterbo nel 1266 e nel 1278, per ottenere alloggi e facilitazioni di ogni genere.

 

Nel Duecento il papato alternò quindi regolarmente la sua residenza tra Roma e una delle amene città dello Stato pontificio. Ma anche il palazzo del Vaticano fu allora dotato di stupendi giardini, da Niccolò III Orsini (1277-1280). Onorio IV (1285-1287) preferì però risiedere nel magnifico palazzo che si era fatto costruire sull’Aventino, circondato da stupendi giardini.

 

Ad Avignone, dove risiedettero stabilmente dal 1308 al 1377, i papi disposero della Certosa di Villeneuve come residenza estiva. Pio II (1458-1464) fece costruire a Pienza, sua città natale, il Palazzo Piccolomini, primo grande esempio di architettura rinascimentale, ma anche simbolo di un’antica cultura di villeggiatura del papato, non così diversa da quella che investì per secoli Castel Gandolfo.

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...