green pass scuola

PER SAPERE COME RIPARTIRA' LA SCUOLA DOVREMO ASPETTARE... CHE RIPARTA LA SCUOLA - IL DECRETO SULLE VACCINAZIONI E I CONTROLLI DEL GREEN PASS, SUL DISTANZIAMENTO E SU ALTRE MISURE ARRIVERA' DOPO IL 13 SETTEMBRE - INTANTO SI VIAGGIA A VISTA, TRA PROTOCOLLI, NOTE E CIRCOLARI - ANCHE SULLA QUESTIONE DEI TRASPORTI E SUI TAMPONI C'E' INCERTEZZA: PER GLI STUDENTI SONO STATI STANZIATI 100 MILIONI PER IL TRACCIAMENTO E C'E' L'IDEA DI FORNIRE LORO GRATIS LE MASCHERINE FFP2 

Gianna Fregonara per il “Corriere della Sera”

 

SCUOLA MASCHERINA 2

La parola definitiva sulle vaccinazioni e i controlli del green pass, sul distanziamento e sulle altre misure per il ritorno in classe in sicurezza arriverà a scuole già riaperte con l'emendamento al decreto del 6 agosto annunciato dalla sottosegretaria all'istruzione Floridia e atteso da presidi, insegnanti e sindacati. La conversione in legge in Parlamento quasi sicuramente non avverrà in tempo per il 13 settembre - data di inizio delle lezioni nella maggior parte delle scuole italiane - tantomeno per il primo settembre, data di riapertura delle scuole.

 

SCUOLA MASCHERINA

Per ora si viaggia a vista, tra protocolli, note tecniche e circolari che cercano di anticipare le questioni più complesse. Mentre come ogni anno gli occhi sono puntati anche sull'assegnazione delle cattedre: un ritardo potrebbe compromettere la ripartenza. Sul distanziamento in aula toccherà ai presidi districarsi tra le diverse interpretazioni della norma contenuta nel decreto.

 

Nella nota firmata da Stefano Versari, braccio destro del ministro Patrizio Bianchi, si legge che mantenere il metro di distanza tra i banchi è una «raccomandazione» e che ove non fosse possibile rispettarla è escluso «l'automatico ritorno alla didattica a distanza», ma basteranno diverse misure di sicurezza. Nel protocollo firmato con i sindacati, invece, su richiesta di questi ultimi, si pretende in modo più secco «il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro qualora logisticamente possibile e si mantiene anche nelle zone bianche la distanza di due metri tra i banchi e la cattedra».

 

scuola

Per il controllo del green pass il ministero spiega che i presidi (o i loro delegati) dovranno scaricare l'App sullo smartphone ma per ora non devono farsi consegnare la copia cartacea del certificato di vaccinazione. I presidi insistono perché la responsabilità del controllo passi alle Asl e vogliono che vengano tolte le sanzioni a loro carico per mancato controllo. In caso di docenti no vax, che si rifiutino di fare il tampone (ancora mancano i dettagli su chi li pagherà e come), fino al quinto giorno di assenza non sarà possibile chiamare un supplente per evitare - in caso di ripensamento del titolare del posto - di avere due professori in contemporanea da pagare.

 

Anche sulla questione dei trasporti c'è ancora incertezza: il ministro Giovannini aveva proposto di estendere gli scuolabus anche agli studenti delle superiori e sono stati stanziati 600 milioni aggiuntivi, ma il rischio degli assembramenti sui bus come lo scorso anno non è scongiurato. Deve essere per questo che la Regione Toscana e il sindaco di Firenze Dario Nardella hanno chiesto al generale Figliuolo, che pare favorevole, di fornire gratis agli studenti delle scuole superiori che usano i mezzi pubblici le mascherine Ffp2, che non sono obbligatorie dentro le scuole (il decreto prevede quelle chirurgiche).

 

Tamponi Covid

Sui tamponi ai docenti è attesa a giorni una circolare, per gli studenti sono invece stati stanziati 100 milioni che serviranno per campagne di tracciamento durante l'anno, anche per i più piccoli che non sono vaccinati. Il ministero dell'Istruzione sta anche immaginando, ora che la vaccinazione degli adolescenti entrerà nel vivo, di coinvolgere sportivi, cantanti e influencer in una campagna di informazione e di supporto all'operazione.

 

Resta aperta anche la questione dell'areazione delle classi: il ministero indica come soluzione di aprire le finestre, anche d'inverno. Sono le scuole che dovranno dotarsi di condizionatori e filtri. Ieri il ministro dell'Economia Renato Franco e il ministro Bianchi hanno firmato il decreto che divide tra le 8 mila scuole italiane 350 milioni per la sicurezza.

tamponi scuola

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…