fisco rubare soldi tasca

ITALIANI, TREMATE! IL FISCO ORA E’ ABILITATO A SPULCIARE IL VOSTRO CONTO CORRENTE - C'E' UNA SENTENZA DELLA CASSAZIONE: L'AGENZIA DELLE ENTRATE PUO' PROCEDERE AGLI ACCERTAMENTI BANCARI ANCHE SE NON CI SONO INDIZI DI EVASIONE E NON È TENUTA A DIRCELO - E’ L'ULTIMO GROTTESCO CAPITOLO DI UNA GIUSTIZIA TRIBUTARIA CHE...

Sandro Iacometti per “Libero quotidiano”

 

CASSAZIONE

Gettare la rete a casaccio, in un tratto di mare sconosciuto, sperando che qualcosa resti impigliato. È questa, più o meno, la strategia antievasione del fisco, che un paio di giorni fa ha ricevuto un clamoroso via libera dai supremi giudici della Corte di Cassazione. Che l' Agenzia delle entrate possa ficcare impunemente il naso nei nostri conti correnti non è una novità.

cassazione

 

La possibilità di effettuare singoli accessi motivati è prevista da una legge che risale 1973. Dal 1991, poi, sono partiti i primi controlli automatici, inizialmente limitati all' esistenza di un rapporto finanziario e dei dati anagrafici del titolare. Il salto di qualità avviene nel 2006, con la creazione dell' Anagrafe dei rapporti finanziari a cui banche e intermediari devono periodicamente trasmettere i dati.

 

L'ANAGRAFE DEI CONTI

AGENZIA ENTRATE

Ma per gli ispettori del fisco il lavoro di indagine è ancora eccessivo. Così, a colpi di interventi legislativi e direttive dell' Agenzia delle Entrate, si arriva al capolavoro orwelliano messo in piedi dal governo Monti alla fine del 2011: ogni anno tutti gli intermediari finanziari sono obbligati a inviare al fisco non solo l'elenco dei conti correnti, dei depositi, dei risparmi, delle polizze e delle cassette di sicurezza intestate a tutti i contribuenti, ma anche le consistenze patrimoniali, i movimenti e il valore di acquisti e vendite.

 

La vita finanziaria di ogni singolo contribuente viene poi gettata in pasto al supercervellone della Sogei "Servizi per i contribuenti", Serpico per gli amici, che ha il compito di stilare delle liste selettive di contribuenti a rischio evasione. La logica è infernale: per finire nel mirino bastano scostamenti minimi rispetto a parametri stabiliti a tavolino dall'Agenzia delle entrate, sulla base delle statistiche Istat sul costo della vita.

 

AGENZIA ENTRATE 1

Come non bastasse, nell'ambito della grande riforma renziana della riscossione, l'accesso indiscriminato alle banche dati è stato consentito anche alla ex Equitalia, oggi confluita nell'Agenzia delle entrate. Pure gli esattori a caccia di crediti, insomma, possono sbirciare tranquillamente nei nostri conti. L'ultimo grottesco capitolo di una giustizia tributaria che inverte l'onere della prova e procede per tentativi ed errori nel nome di una colpevolezza diffusa e presunta dei contribuenti è quello scritto ieri dalla Cassazione.

 

Nella sentenza n. 8266 depositata il 4 aprile gli ermellini hanno stabilito, testualmente, «che l'Agenzia non ha l'obbligo di motivare la ragione per la quale ricorre alle indagini bancarie, né il loro svolgimento presuppone elementi indiziari gravi, precisi e concordanti di evasione fiscale». Il principio è chiaro: gli ispettori del fisco possono muoversi non solo senza dover rendere conto a nessuno, ma anche in assenza del seppur minimo appiglio che giustifichi la loro azione.

evasori fisco

 

Non si tratta più di pesca a strascico, di colpi sparati nel mucchio, di accertamenti sintetici basati su semplici presunzioni, ma di arbitrio e discrezionalità elevati a norma. In barba non solo alla tutela della privacy e allo statuto del contribuente, ma anche alle elementari regole se non del diritto, sicuramente del buon senso.

 

A farne le spese è stato un imprenditore finito nella rete del fisco per aver fatto nel 2004 e 2005 versamenti e prelievi che alle occhiute attenzioni degli ispettori sono risultati non congrui con il reddito dichiarato.

 

PRESUNZIONE LEGALE

fisco

Ritenendo violati i suoi diritti, il poveretto si è rivolto ai giudici, riuscendo ad ottenere ragione sia in primo grado, davanti alla Commissione tributaria provinciale di Genova, sia in sede di appello, con la sentenza favorevole della Commissione tributaria regionale della Liguria del febbraio 2011. L'Agenzia delle entrate, però, non si è data per vinta (anche perché le spese legali, in caso di soccombenza, le paghiamo noi).

 

E ha continuato la sua battaglia in Cassazione. Qui la musica è cambiata. Secondo i supremi giudici, infatti, la legge del 1973 «prevede una presunzione legale in base alla quale le operazioni su conti correnti bancari vanno imputati a ricavi e a fronte della quale il contribuente può fornire la prova contraria anche attraverso presunzioni semplici». Insomma, l'imprenditore è colpevole, a meno che non riesca a provare la sua innocenza.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO