guerra in israele e effetti sulla benzina

POMPE ALLE STELLE – CON LA GUERRA IN ISRAELE IL PREZZO DELLA BENZINA SI IMPENNA E RISCHIA DI TOCCARE 2,20 AL LITRO - LO STOP DECISO DALLE AUTORITÀ ISRAELIANE AL GIACIMENTO DI GAS NATURALE DI TAMAR, A LARGO DI GAZA, PER RAGIONI DI SICUREZZA. HA PORTATO A UN IMMEDIATO RIALZO DELLE QUOTAZIONI DEL METANO AD AMSTERDAM - GLI ANALISTI DI GOLDMAN SACHS METTONO IN GUARDIA DA UNA POSSIBILE ESCALATION NELLA REGIONE CON COINVOLGIMENTO DELL'IRAN: IL PETROLIO, AVVERTONO, POTREBBE SPINGERSI FINO A 150 DOLLARI AL BARILE.

Estratto dell’articolo di https://www.tgcom24.mediaset.it/

 

guerra in israele e effetti sulla benzina

La questione energetica che pensavamo di avere risolto torna d'attualità con i venti di guerra in Medio Oriente. È di queste ore lo stop deciso dalle autorità israeliane al giacimento di gas naturale di Tamar, a largo di Gaza, per ragioni di sicurezza. Mossa che ha portato a un immediato rialzo delle quotazioni del metano ad Amsterdam, mentre un ulteriore rialzo è stato provocato da sospetti di sabotaggio al gasdotto che collega Finlandia ed Estonia.

 

Intanto corrono anche le quotazioni del petrolio, tanto che il ministero delle Imprese fa sapere che in Italia è "elevata" l'allerta sui prezzi dei carburanti. Gli analisti di Goldman Sachs, dal canto loro, mettono in guardia da una possibile escalation nella regione con coinvolgimento dell'Iran: il petrolio, avvertono, potrebbe spingersi fino a 150 dollari al barile.

guerra in israele e effetti sulla benzina

 

 

Sul metano, poi, l'Italia deve fare i conti con difficili equilibri geopolitici. Quella dell'Algeria, attuale primo fornitore di gas naturale al nostro Paese, è stata tra le voci più forti a sostegno di Hamas, dopo l'attacco sferrato contro Israele. Nell'elenco dei partner c'è poi ancora la Russia, nonostante lo sforzo di ridurne il peso nel nostro mix energetico dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Da monitorare anche i rapporti con l'Azerbaijan, che attraverso il gasdotto Tap riscalda le nostra case ma che di recente ha invaso la regione contesa del Nagorno-Karabach, finendo sotto i riflettori della diplomazia internazionale

 

(...)

guerra in israele e effetti sulla benzina

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?