latte hipster

COSA SUCCEDE AL PREZZO DEL LATTE? LE MUCCHE HANNO LE MAMMELLE D'ORO? - IN DUE SETTIMANE IL PREZZO È CRESCIUTO DI 30 CENTESIMI AL LITRO! C'E' STATO UN RADDOPPIO DEL COSTO ALL’INGROSSO CHE SI E' SCARICATO SUI CONSUMATORI. TUTTO NASCE DAGLI AUMENTI DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME DELLO SCORSO SETTEMBRE - ALTRI PRODOTTI DELL’INDUSTRIA SONO A RISCHIO, CON INCREMENTI MEDI DEL 10% - IL PREZZO DEL BURRO È GIÀ RADDOPPIATO...

Da open.online

 

In due settimane il prezzo del latte fresco è cresciuto di 30 centesimi al litro. Una corsa che è partita dal prezzo all’ingrosso per scaricarsi sul consumatore finale. E che nasce dagli aumenti dei prezzi delle materie prime dello scorso settembre. Mentre altri prodotti dell’industria sono a rischio. Con incrementi medi del 10% e alcuni picchi. Come quello del burro, il cui prezzo è già raddoppiato. Il tutto accade mentre il sistema di produzione è in crisi. Le 26 mila stalle italiane, che occupano in totale 100 mila addetti, sono a rischio chiusura. E altri prodotti continuano la corsa dei prezzi: in un anno il prezzo dell’olio non d’oliva è aumentato del 70%, quello del burro del 22% mentre la farina è cresciuta del 19%.

 

L’inflazione dei prodotti alimentari

latte

Il problema dell’inflazione dei prodotti alimentari nasce con la crescita dei prezzi della bolletta dell’energia dello scorso novembre. Ora però il caso più emblematico riguarda il latte. La Stampa spiega oggi che il costo dell’energia per produrlo è aumentato di sette volte in un anno. Per questo il prezzo del latte fresco sullo scaffale ha registrato aumenti nell’ordine dei 30 centesimi al litro. All’ingrosso la materia prima è passata da 36 a 60 cent. Mentre il comparto dell’industria lattiero-casearia, che vale 16,7 miliardi di euro, dovrà far fronte a costi maggiorati per due miliardi nel 2023. «L’escalation è iniziata a settembre dello scorso anno e non si è ancora fermata. Colpisce gli allevatori, gli industriali e sta per arrivare sui consumatori» spiegano da Assolatte sottolineando come «il prezzo del burro è già raddoppiato. Raramente viene considerato, ma il costo è cresciuto del 100%. L’aumento medio dei prodotti, però, sarà nell’ordine del 10%». Con un impatto più forte sulla popolazione a minore reddito.

 

 

 

dieta del latte 4

Anche nel comparto della pasta il costo dell’energia è cresciuto da 2,5 a 15 centesimi al chilogrammo. Ad incidere è l’incremento del costo dei foraggi. E questo a causa della scarsità di mais sul mercato mondiale. E la situazione peggiorerà nelle prossime settimane, quando la produzione calerà per questioni fisiologiche con il caldo e aumenterà la domanda. L’incremento di prezzi colpirà ovviamente anche i prodotti come la mozzarella e i formaggi freschi. E secondo Standard & Poor’s l’aumento dei prezzi e la diminuzione della produzione andranno in coppia fino al 2024. Mentre lo choc della crescita dei prezzi degli alimentari non potrà che andare a riflettersi sui consumi. E quindi, a ricasco, sulla crescita del Prodotto Interno Lordo e sulle entrate fiscali.

 

doccia di latte

Un’industria a rischio

Il tutto accade mentre quasi 1 allevamento su 10 (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività anche per effetto dell’aumento medio del 56% dei costi correnti di produzione che non vengono coperti dai ricavi. L’analisi della Coldiretti per la Giornata mondiale del latte indetta dalla Fao ricorda che con lo tsunami dell’effetto congiunto dell’aumento dei costi energetici e dei mangimi, il settore dei bovini da latte in Italia si confronta con pesanti criticità. Un rischio per l’economia, l’occupazione e l’ambiente, ma anche per l’approvvigionamento alimentare del Paese, con l’Italia è dipendente dall’estero per il 16% del proprio fabbisogno. A rischio, sottolinea la Coldiretti, c’è un sistema composto da 26 mila stalle da latte italiane sopravvissute che garantiscono una produzione di 12 milioni di tonnellate all’anno, alimentando una filiera lattiero-casearia nazionale che vale oltre 16 miliardi di euro e occupa 100 mila persone.

dieta del latte 3

 

 

 

lattelatte e miele

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO