80 VOGLIA DI PUBLITALIA - I PRIMI 100 INSERZIONISTI INNAFFIANO MEDIASET DI PUBBLICITÀ, E IGNORANO LA RAI: 1,337 MILIARDI AL BISCIONE, SOLO 455 MILIONI A VIALE MAZZINI - ENI/ENEL HANNO CHIUSO I RUBINETTI

Carlo Tecce per il “Fatto quotidiano

 

FEDELE CONFALONIERI E ANNA MARIA TARANTOLA FEDELE CONFALONIERI E ANNA MARIA TARANTOLA

Per capire chi comanda in Italia vanno rintracciati i miliardi di euro di pubblicità, osservato il taglio ai costi di Eni e Enel, le ambizioni di Poste, il dominio di Mediaset che vanta clienti in esclusiva, l’immobilismo dei dirigenti Rai che non riescono a competere, la fame vorace di Sky e l’asfissia di giornali e cinema. Cosa vuol dire recessione per il mercato pubblicitario italiano: un costante segno meno.

 

La raccolta 2014 flette a 6,2 miliardi di euro (-2,5%), i quotidiani sprofondano a 810 milioni (-9,7), internet fa un passettino senza scattare e rastrella 474 milioni (+2,1, al netto dei vari Google e Facebook) e la televisione spadroneggia con 3,5 miliardi di euro e smarrisce un’inezia (-0,5). E poi c’è Mediaset che un po’ vacilla, un po’ ricalibra i listini d’acquisto, ma non sloggia da una posizione dominante che comprime lo spazio per la Rai e non libera l’energia di Sky.

ANNA MARIA TARANTOLA FEDELE CONFALONIERI ANNA MARIA TARANTOLA FEDELE CONFALONIERI

 

Per comprendere il momento vanno esaminate le cifre elaborate da Nielsen che riguardano i cento maggiori investitori italiani. Il mercato è condizionato da cento colossi, cento grossi compratori, cento potenti aziende che possono decretare la fine o la rinascita dei media, il crollo di un giornale o l’ascesa di un’emittente. Questi cento gruppi movimentano 2,8 miliardi di euro e, dai tempi primordiali del “pizzone” (la cassetta) che Silvio Berlusconi spediva da Trieste a Enna per irradiare l’Italia con i suoi canali, prediligono Mediaset, foraggiano la tignosa Publitalia ‘80 che fu una creatura di Marcello Dell’Utri in versione milanese in doppio petto.

 

SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONISILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI

La concessionaria di Cologno Monzese ha allentato la presa perché gli ascolti non reggono e capita che qualche granello, qualche decina di milioni rotoli verso la concorrenza, ma su 2,8 miliardi di euro, generati dai cento, 1,337 sono per Mediaset. In Viale Mazzini, dove il mercato spaventa perché il canone rassicura, s’accontentano di 455 milioni di euro. Sky è in crescita, sale da 201 a 234 milioni; l’americana Discovery va forte, 114; La7 non sbanda , resta a 76; la musica di Mtv funziona e vale 34 milioni.

 

PROCTER GAMBLE PROCTER GAMBLE

I GRANDI FINANZIATORI

In classifica, per denaro speso, svetta Procter & Gamble. La multinazionale con sede a Cincinnati (Ohio), che vende prodotti farmaceutici, per l’igiene orale e per la casa, fattura oltre 80 miliardi di euro: 118 li smista in Italia fra televisioni, carta stampata, cinema e radio. Al secondo posto c’è la tedesca Volkswagen (101 milioni), segue Barilla (91,8) che stacca di poco Ferrero (87). I telefonici perdono posizioni, Vodafone (84) è quarta; settima Wind che da 96,9 milioni di un paio di anni fa è scesa a 66,3; ottava Tim con 61 che, però, assieme a Telecom raggiunge quota 90. Tra Alfa, Lancia e Fiat, la Fca di Sergio Marchionne contribuisce ai 2,8 miliardi con 92,5 milioni.

 

LE CONTROLLATE DAL TESORO

descalzidescalzi

Per anni la coppia Enel-Eni - le due società partecipate dal Tesoro godono di antichi monopoli - ha influenzato i media italiani versando centinaia di milioni di euro. Poi il governo ha sostituito gli immarcescibili Paolo Scaroni (Eni) e Fulvio Conti (Enel) con Claudio Descalzi e Francesco Starace. Non sappiamo se il misterioso pranzo fra De-scalzi e Starace, per ridurre le risorse pubblicitarie, s’è davvero tenuto, ma il risultato è evidente. La società petrolifera Eni ha sfrondato l’importo in uscita da 52,7 milioni di euro a 26. La gemella Enel, campione nazionale dell’elettricità, ha spuntato con vigore, da 31 milioni a 26.

francesco staracefrancesco starace

 

Questi soldi che restano a chi vanno? Eni è sempre interessata ai quotidiani (che spesso usano una certa discrezione sui suoi guai giudiziari), e occupa pagine per 3,3 milioni, una porzione non irrilevante. Il malloppo vero è distribuito, non equamente, fra Mediaset (10,6 milioni) e Viale Mazzini (2,9); a Sky, La7 e Mtv vanno poche centinaia di migliaia di euro. Enel è ancora più attenta a Mediaset (10 milioni), sottovaluta Rai (2,7) e i giornali (solo 751.000).

 

Francesco Caio Francesco Caio

In attesa di una promessa e sempre rinviata quotazione in Borsa, Poste Italiane è una controllata al 100 per cento del Tesoro. Poste è interamente pubblica. Ma l’attivismo di Francesco Caio, che Renzi ha chiamato al comando, si riflette nei dati Nielsen. Dopo l’epoca di Massimo Sarmi che ha gestito l’azienda per 12 anni, Caio ha cambiato strategia e aggredito il mercato pubblicitario: Poste ha aumentato la spesa del 205 per cento, volando da 4,5 milioni nel 2013 a 13,9 nel 2014.

 

Nonostante l’economia assopita, il matrimonio tra Fondiaria Sai, travolta dagli scandali della famiglia Ligresti, e la bolognese Unipol ha creato un mecenate, Unipolsai, che ha inondato i media con 17,3 milioni di euro. Sarà un periodo di festa per i panettoni e gli aperitivi: Bauli sfiora i 20 milioni (+85 per cento) e Campari s’impenna da 21 a 26.

 

VIALE MAZZINI RESTA A GUARDARE

nla 14 vinc novarinla 14 vinc novari

Mediaset non sconta tanto la depressione di Canale 5 e dei generalisti perché vanta un bacino di clienti che investono milioni in Publitalia ‘80 quasi fossero in esclusiva. H3G è un caso emblematico. La compagnia telefonica di Vincenzo Novari, che aspira a guidare la Rai, su 24,7 milioni di euro, destina 17 milioni a Mediaset e soltanto 688.000 euro a Viale Mazzini.

 

BERLUSCONI ABBRACCIA MARCHIONNEBERLUSCONI ABBRACCIA MARCHIONNE

Gli americani di Mondelez (Kraft) spendono 31 milioni e 18 e mezzo li danno al Biscione, Rai è sotto il milione. Comportamento simile per Calzedonia. Ferrero divide in maniera proporzionata i suoi esborsi, Barilla no. Lo storico marchio preferisce il Biscione : a Publitalia ‘80 vanno 45,5 milioni di euro dei 91,8 stanziati per il 2014; a Viale Mazzini un quarto, 11,8. E Fiat dà a Berlusconi e Confalonieri il doppio (32,5 milioni) di quello che concede alla tv pubblica (15,8). Lo stesso metro è utilizzato da Vodafone. Sorprendono, se la politica o l’ideologia avessero un valore, le scelte di quei comunisti della Coop che finanziano Mediaset con 5 milioni e la Rai con 2,5 a fronte di un gruzzolo di 14,9 milioni.

PUBLITALIAPUBLITALIA

 

I motivi che potrebbero giustificare questi esempi: i telespettatori del servizio pubblico sono più numerosi, ma più anziani (poi neanche troppo) della platea di Mediaset; gli agenti Rai non fanno benissimo il proprio mestiere. E c’è un terzo motivo, forse il più determinante: il Biscione è agevolato dall’immortale conflitto d’interessi.

 

DELLUTRI, BERLUSCONIDELLUTRI, BERLUSCONIENNIO DORIS CON ALLE SPALLE UN RITRATTO D ANNATA DI BERLUSCONIENNIO DORIS CON ALLE SPALLE UN RITRATTO D ANNATA DI BERLUSCONI

L’ex Cavaliere è azionista di banca Medionalum e amico di Ennio Doris. Allora Mediolanum dispone di 13 milioni per la pubblicità e ne versa 5,9 a Mediaset e 629.000 a Rai. E arriviamo a Mondadori, di proprietà di Fininvest, lo scrigno berlusconiano che custodisce anche Mediaset. Non vi aspettate che il presidente Marina che di cognome fa Berlusconi sia generosa con Rai e Sky e avara con Mediaset. Non c’è da stupirsi.

 

Perché Mondadori rifila 17 milioni su 24 a Mediaset e 709.000 euro a Rai e 657.000 a Sky. Un ceffone proprio a quel Rupert Murdoch, un giorno nemico e un giorno alleato, che reclamizza gli abbonamenti per Sky (55,4 milioni nel 2014) senza penalizzare i rivali. Chissà cosa accadrà quando Mediaset avrà annesso Rcs Libri. Oltre a presidiare l’editoria con il 40 per cento del mercato, Mondadori più Rizzoli elargiranno milioni di euro per promuovere gli autori su Mediaset e basta? Il dubbio, per usare un’espressione berlusconiana, neanche è consentito.

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…