ADDIO AI CONCORSI POLITICI NELLE UNIVERSITA' - LA MINISTRA DELL'ISTRUZIONE GIANNINI LANCIA LA PROPOSTA, CHE CONSENTIREBBE AGLI ATENEI DI CHIAMARE I PROFESSORI DIRETTAMENTE. MA I DOCENTI SI DIVIDONO

Flavia Amabile per "La Stampa"

Blocco dei concorsi locali nelle università e la possibilità per gli atenei di chiamare in forma diretta i docenti. La ministra dell'istruzione Stefania Giannini ne ha parlato ieri a una conferenza e nei giorni scorsi in un'intervista che uscirà oggi sul settimanale «L'Espresso».

Ma in realtà è la sua posizione da sempre anche prima di diventare titolare del Miur. «Il sistema a cui sto pensando - ha affermato - è quello di una valutazione possibile continua, senza stop and go successivi, per dare la possibilità di avere poi delle chiamate molto più dirette e autonome da parte delle università che saranno responsabilmente chiamate e giudicate sui risultati».

Il suo obiettivo, insomma, è «semplificare» un sistema che ora è «complicato» e intende farlo nei «prossimi mesi, molto rapidamente».
Il dibattito si è riaperto in questi giorni dopo la chiusura delle indagini che hanno portato a delineare un sistema malato di docenti che favorivano un candidato piuttosto che un altro, un meccanismo collaudato di spartizione di posti da docenti ordinari e associati in tutta Italia.

Ma è una questione che si trascina da tempo e in tanti sono d'accordo con la ministra Giannini: la cooptazione può essere un'alternativa. Andrea Lenzi, presidente del Consiglio Universitario nazionale e docente di endocrinologia alla Sapienza a Roma: «La chiamata diretta funziona in molti Paesi.

Sono necessarie però due condizioni: una valutazione ex-post del lavoro di chi viene chiamato ma anche la creazione di filtri necessari per evitare distorsioni. La qualità dei docenti non può essere misurata solo a livello locale ma devono essere create linee guida che oltre all'abilitazione permettano di avere un sistema in grado di definire criteri validi in tutt'Italia senza i quali non si può essere chiamati all'interno delle università».

Fulvio Esposito, ex rettore dell'Università di Camerino e capo della segreteria tecnica del Miur quando a viale Trastevere c'era Maria Chiara Carrozza: «In Italia le abbiamo provate tutte e abbiamo capito che qualunque modalità di scelga tutto dipende dalla deontologia di chi effettua la selezione.

Solo se in Italia riusciamo a creare un sistema in cui le istituzioni universitarie vengono valutate ex-post la chiamata diretta può funzionare, altrimenti costruiamo solo un meccanismo totalmente arbitrario».
Del tutto contraria invece l'Andu, l'associazione dei docenti universitari: «Introdurre la chiamata diretta - spiega il coordinatore Nunzio Miraglia - vorrebbe dire soltanto formalizzare quello che ora avviene in modo non ufficiale.

Assicurano di volerlo fare soltanto con una valutazione dei risultati? In Italia? E dopo quanto tempo si valuterebbe il lavoro? E con quali criteri? E chi farebbe rispettare eventuali sanzioni? La chiamata diretta richiede una mentalità diversa. Noi siamo a favore di un vero concorso nazionale con commissari scelti attraverso un sorteggio».

 

 

Stefania Giannini GIANNINI STEFANIA FOTO LAPRESSE Maria Chiara Carrozza MARIA CHIARA CARROZZAuniversit la sapienza

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…