clint eastwood richard jewell

BEATO L'EROE CHE NON HA BISOGNO DEL SUO PAESE - NEL NUOVO FILM DI CLINT EASTWOOD SI RACCONTA LA STORIA DI RICHARD JEWELL, GUARDIA GIURATA CHE NEL 1996 SVENTÒ UN ATTENTATO DURANTE LE OLIMPIADI DI ATLANTA E IN POCHE ORE PASSÒ DA ESSERE CELEBRATO COME EROE A PRESUNTO TERRORISTA. UNA REPUTAZIONE DISTRUTTA DAL MEGAFONO DELLA STAMPA, UN FILM GIÀ BOLLATO COME TRUMPIANO…

 

Massimo Gaggi per il ''Corriere della Sera''

 

Richard Jewell, la guardia giurata che nel 1996 sventò un attentato durante le Olimpiadi di Atlanta, venne trasformato in poche ore da eroe in presunto terrorista per i sospetti dell’Fbi. Una reputazione distrutta dal megafono della stampa per 88 lunghi giorni. Poi arrivò il proscioglimento totale. Ma anche dopo le scuse dei federali e gli indennizzi ricevuti dalle tv, Richard, ormai mentalmente condannato dall’opinione pubblica, non recuperò mai la sua immagine eroica e nemmeno la sua dignità.

richard jewell

 

Come tanti altri film, Richard Jewell, la pellicola di Clint Eastwood che uscirà negli Usa il 12 dicembre, racconta una storia vera che fa riflettere su angoli poco illuminati della realtà sociale americana. Ma questo del grande regista e attore americano, una delle poche figure di Hollywood schierate sul fronte conservatore, politicamente attivo fino al punto di calcare il palco delle convention del partito repubblicano, è anche un film dal sapore politico che, a meno di un anno dalle elezioni presidenziali, prende di mira le due bestie nere di Donald Trump: la stampa e i poliziotti federali che indagano su di lui.

 

richard jewell

In quella che, almeno dal trailer, sembra la scena-madre del film, Jewell (interpretato da Paul Walter) viene messo con le spalle al muro con un perentorio «hai contro le forze più potenti, i media e il governo americano». Richard è sospettato anche perchè — poliziotto fallito che diventa vigilante privato, obeso, solitario — può essere facilmente dipinto nei panni dell’asociale rancoroso, in cerca di vendetta.

 

paul walter richard jewell

Quella di Eastwood è una denuncia, ma anche la trasposizione sullo schermo di un «cambio di stagione» nel rapporto di fiducia col pubblico che giornali e televisioni già vivono da tempo.

 

«È la stampa bellezza, e tu non ci puoi fare niente»: da L’ultima minaccia, il film del 1952 nel quale Humhpery Bogart fa ascoltare all’uomo più potente della città l’avvio della stampa del giornale che denuncia i suoi crimini, a Tutti gli uomini del presidente, la trasposizione cinematografica dell’inchiesta del Washington Post che costrinse il presidente Nixon alle dimissioni, il ruolo di indagine e critica dei media, essenziale in democrazia, ha fatto a lungo parte della cultura popolare americana. Un rispetto conquistato per l’efficacia del ruolo istituzionale svolto da giornali e tv, ma anche grazie alle storie hollywoodiane di giornalisti trasformati in eroi.

 

Negli ultimi anni però, con la perdita d fiducia nelle istituzioni — accelerata da alcuni aspetti della cultura digitale — che ha travolto non solo parlamenti e accademie, ma anche l’informazione, la fiducia nella stampa ha subito duri colpi. Accentuati dalla difficoltà di fornire informazioni equilibrate in un clima politico sempre più polarizzato.

paul walter richard jewell

 

Ne ha approfittato Donald Trump che, criticato fin dal suo insediamento per le esternazioni brutali, le affermazioni false e gli attacchi ai meccanismi di bilanciamento della democrazia americana, ha reagito con veemenza attaccando i giornalisti. E quando l’Fbi ha indagato sui suoi comportamenti sospetti, anche i «federali» sono diventati nei tweet del presidente pericolosi nemici dell’America.

 

La riflessione critica di Eastwood ha qualche precedente: anche vecchi film come Quarto potere di Orson Welles o Diritto di cronaca, con la giornalista (Sally Field) che da cacciatrice sulle orme dei presunti misfatti del figlio di un criminale (Paul Newman), ci hanno fatto riflettere su eccessi e abusi a volte commessi anche dalla stampa. Ma, in questo momento di scontri esasperati, sarà usato anche come arma politica.

la ballata di richard jewell clint eastwoodrichard jewell 4richard jewell 2CLINT EASTWOOD RICHARD JEWELLrichard jewell 1richard jewell 3

 

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?