CASSANO CASSATO - PRANDELLI SI PIEGA AL DIKTAT DEL SPOGLIATOIO: BASTA CON LE CASSANATE - ESCLUSO DALLA CONVOCAZIONE, PER IL CT E’ QUESTIONE DI CONDIZIONE ATLETICA, MA IN REALTA’ I COMPAGNI DI SQUADRA NON “TOLLERANO” SCHERZI E BATTUTACCE DA COATTO DI BARI VECCHIA - PRANDELLI BENEDICE LA CRISI CHE SPINGE I CLUB DI SERIE A PUNTARE SUI GIOVANI…

Marco Ansaldo per "La Stampa"

L' Italia al tempo della crisi. Non ne parla Monti ma Cesare Prandelli che in questa realtà deve costruire la Nazionale per i Mondiali partendo dalla partita di venerdì a Sofia.

«Le difficoltà economiche dei club portano anche qualcosa di buono - spiega il ct, che ha dovuto annullare l'allenamento del pomeriggio per un violento acquazzone -. Quando assunsi l'incarico due anni fa c'erano soltanto due italiani in campo per la Supercoppa tra Inter e Roma.

A Pechino, in Juve-Napoli ad agosto, ce n'erano molti di più e le grandi società si stanno aprendo ai nostri giovani. Credo ad esempio che dietro alle scelte del Milan non ci sia solo l'esigenza di ridurre i costi ma un progetto preciso, che è lo stesso avviato dalla Juve con un po' di anticipo».

Giovinco, Destro, Insigne. Per Coverciano si aggirano ragazzi che nel football dei fenomeni avrebbero faticato ad avere il posto da titolare alla loro età. Almeno in Italia. Prandelli tiene le porte aperte. «Chi gioca bene e con continuità sa di avere sempre la possibilità della convocazione - dice -. Il ritorno di Pazzini e di Osvaldo ne è la dimostrazione: Osvaldo lo esclusi dall'Europeo perché nell'ultimo mese e mezzo nella Roma l'avevo visto troppo nervoso e non avevo voglia di spendere il mio tempo per gestire i suoi nervi. Sulle sue qualità non ho mai dubitato. Così come per Giovinco, un giocatore importante, già maturo e che ho seguito per due anni aspettando che trovasse la costanza di rendimento».

E ancora: «Aumenteremo l'intensità di gioco contro avversari che ci guarderanno in modo diverso dopo quanto abbiamo fatto all'Europeo. Del resto l'inizio di stagione di Juve, Napoli, Roma e ci metto anche la Lazio, che fa cose interessanti, dimostrano che il ritmo è essenziale e sono convinto che pagherà anche nelle Coppe».

L'Italia comincia il secondo biennio prandelliano su basi diverse dal primo. Nel 2010 la Nazionale veniva dal crollo in Sudafrica e andava rifatta. Oggi ha sulle spalle il titolo di vice campione d'Europa e va ritoccata. Rispetto ad allora mancano gli uomini che il ct additava come il futuro del suo gioco: Balotelli è fuori per l'intervento agli occhi (ma è nel progetto) mentre Cassano è fuori e basta. «Antonio ha ammesso di essere al 50-60 per cento della condizione e io devo proporre giocatori pronti subito. Quando si sarà rimesso, la scelta sarà esclusivamente tecnica».

Sull'esclusione «sine die» del barese pesa anche il parere della maggioranza della squadra che non è più disposta a sopportarlo dopo il mese in Polonia agli Europei. Cosa è successo? A occuparsene si sbatte contro un muro omertoso però più che di un episodio si sussurra di un comportamento fuori dalle righe: un classico di Cassano, che preso a gocce si sopporta, quando diventa uno scroscio rompe. Nel nuovo corso di Prandelli c'è pure l'adattamento ai suggerimenti della serie A.

«Ho un paio di idee da valutare spiega il tecnico -. All'Europeo c'era il tempo per lavorare su un impianto di gioco tutto nostro, adesso ho pochi giorni per preparare la partita con la Bulgaria, che è difficile, e devo mettere i giocatori nella condizione di fare ciò che conoscono meglio».

Dunque difesa a tre, con Ogbonna insieme agli juventini, e centrocampo a cinque con Giaccherini, una riserva per Conte ma nel cuore di Prandelli: «Nel mio modo di vedere il calcio uno come lui che cambia il ritmo della gara e può giostrare in quattro posizioni c'è sempre». Giaccherini, un simbolo della Nazionale. Il calcio al tempo della crisi.

 

prandelliCASSANOSebastian GiovincoMATTIA DESTRO osvaldo cornuto foto mezzelani gmt insigne

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO