SAVIANO IN CROCE - OGGI LA PRIMA UDIENZA PER LA QUERELA DA 5 MLN € CONTRO IL “CORRIERE DEL MEZZOGIORNO” E MARTA HERLING, NIPOTE DI BENEDETTO CROCE CHE HA OSATO SMENTIRE (CON PROVE) LA RICOSTRUZIONE DI SAVIANO SULLA VITA DEL NONNO - LO SCRITTORE DAVREBBE SUBÌTO LA “RIDUZIONE DELLE VENDITE DI LIBRI E DELLE PARTECIPAZIONI TV” (NO COMMENT) - LA “SÜDDEUTSCHE ZEITUNG” CITA I CASI DI PLAGIO E RIMARCA: “IN ‘GOMORRA’ SCRIVE CHE LA GERMANIA È PIENA DI MAFIA, MA NON PRESENTA PROVE CONCRETE”…

Marina Valensise per "Il Foglio"

Grande attesa per la prima udienza del processo che Roberto Saviano ha intentato contro la nipote di Benedetto Croce, Marta Herling, il Corriere del Mezzogiorno e la Rai, accusati di "un'ampia e articolata architettura diffamatoria" ai suoi danni "sia sul piano etico sia sul piano personale e professionale". La vicenda ruota intorno a un'affermazione propalata da Saviano durante lo show in tv con Fabio Fazio su RaiTre, seguito da 10 milioni di telespettatori, e riproposta nella versione stampa di "Vieni via con me", pubblicato da Feltrinelli.

Saviano raccontò del suggerimento lanciato a Benedetto Croce dal proprio padre di offrire una "mazzetta" di centomila lire per farsi liberare dalle macerie del terremoto di Casamicciola in cui il filosofo era rimasto prigioniero nel 1883. Marta Herling, segretario generale dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato dal nonno filosofo e storica in proprio, ha contestato l'attendibilità di Saviano.

Le due fonti da lui citate, e cioè lo sceneggiatore Ugo Pirro in un articolo di Oggi e Carlo Del Balzo in un libro come pure in un articolo del Corriere del Mattino apparso il 31 luglio 1883, riferivano di fonti anonime, mentre l'unico testimone oculare del fatto, alias Benedetto Croce, non ne fece menzione alcuna nelle "Memorie della mia vita", ha spiegato Marta Herling ai lettori del Corriere del Mezzogiorno.

Perché allora dare tanto credito a Pirro e Del Balzo anziché allo stesso Croce? La domanda, lungi dal risultare uno spassionato quesito filologico funzionale all'esegesi delle fonti, è risultata offensiva agli occhi di Saviano. L'autore di "Gomorra", infatti, si è sentito non solo bersagliato, ma screditato nella sua attività professionale, con conseguenti "riduzione delle vendite di libri e delle partecipazioni tv" da una "campagna diffamatoria di vasta portata e reiterata attuazione", come si legge nell'atto di citazione, campagna nella quale "i convenuti incorrono in dolose omissioni, compiono evidenti forzature, e attribuiscono allo scrittore, altrettanto dolosamente, inesistenti errori".

E per respingere l'accusa di aver a sua volta suffragato una ricostruzione falsa e tendenziosa che getta cattiva luce su Benedetto Croce, ha chiesto a Marta Herling un risarcimento milionario, per danni patrimoniali pari a 4 milioni e 700 mila euro, da suddividersi coi presunti correi, e cioè il rappresentante legale della società editrice del Corriere del Mezzogiorno, della Rai e Gennaro Sangiuliano, fresco biografo di Lenin a Capri e vicedirettore del Tg1.

E' probabile però che stamani, nell'aula del tribunale di Napoli, l'autore di "Gomorra", che da anni vive sotto scorta, non si farà vedere. Ad affrontare la prima fase della procedura giudiziaria, che con ogni probabilità si limiterà a registrare gli atti e fissare una nuova udienza, ci saranno solo i suoi avvocati e quelli della controparte. Intanto però la libertà di critica fa il suo corso.

Sulla Süddeutsche Zeitung, Henning Klüver cita il sospetto di plagio lanciato dal Fatto e da circoli di sinistra. E a proposito della prefazione all'edizione tedesca di "Vieni via con me", in cui Saviano parla del successo della mafia in Germania, scrive: "L'autore non presenta prove concrete per questa accusa piuttosto generica". Sul Corriere della Sera, Pierluigi Battista invita Saviano al "beau geste".

Come fa, proprio lui, lo scrittore sotto scorta che ha portato in tv i "Racconti della Kolyma" di Varlam Salamov, ad accanirsi contro la figlia di un martire dei Gulag, come il polacco Gustaw Herling, indimenticabile autore di "Un mondo a parte"? Per ora, gli inviti da parte della Fnsi e dell'Ordine dei giornalisti a recedere dalla querela sono rimasti lettera morta.

 

SAVIANO Benedetto CroceMarta Herlingcon37 ugo pirroPIERLUIGI BATTISTA

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA. CHE DA PAR SUO NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” CHE SI È CREATO INTORNO A URSULA: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...