IN DAGO WE TRUST - OK, I GIORNALI MORIRANNO NEL 2043 MA LA VITA DELLE NUOVE TESTATE ONLINE (LINKIESTA, IL POST E LETTERA43) È DURA - A METTERLO NERO SU BIANCO È UNA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI OXFORD - “APPARE INIMITABILE IL MODELLO DI SUCCESSO DAGOSPIA CHE, DA OLTRE 10 ANNI, HA COSTI RISTRETTI E PUNTA SUL TAGLIO CON CUI VENGONO PRESENTATI GLI ARTICOLI DELLA STAMPA ITALIANA E SUI SAPIDI COMMENTI DEL SUO DOMINUS ROBERTO D’AGOSTINO”…

Federico Mello per il "Fatto quotidiano"

I giornali cartacei moriranno pure nel 2043 - questa la funerea previsione del New York Times - ma la vita delle testate giornalistiche online è comunque dura. A metterlo nero su bianco è ora una ricerca dell'Università di Oxford e in particolare del suo Riji, Reuteurs Institute for the Study of Journalism. La ricerca ha analizzato i casi europei di start-up giornalistiche che vivono solo sul web e che quindi non godono dei vantaggi - in termini di ricavi, logo, struttura - dei siti web delle testate cartacee.

Anche in Italia sono sempre più numerose queste realtà - solo ieri è nato "ilRetroscena.it ", che si definisce " il primo sito di informazione in Italia, dedicato esclusivamente al retroscena politico di qualità". La ricerca si è però concentrata, oltre che su numerose realtà europee, sulle tre testate italiane più dinamiche: Linkiesta; il Post e Lettera43 (che proprio alla profezia del New York Times si ispira anche nel nome). Ebbene, la valutazione dei ricercatori è che il successo di queste testate, per ora, è rappresentato dalla stessa sopravvivenza: il loro futuro è incerto.

Linkiesta, si occupa appunto di inchieste, ma conta ancora pochi lettori. Più letti invece, sia Il Post, che ha come modello - non solo nel nome - ii blog, conta pochi giornalisti ma una copertura ampia degli argomenti trattati (anche grazie a numerose firme che proprio in rete si sono fatte conoscere); mentre Lettera43, diretta dall'ex giornalista del Sole 24 Ore Paolo Madron, ha forti capitali a sua disposizione, cerca di offrire una selezione semi-generalistica di notizie e sta lavorando sull'offerta di nuovi canali. Ma per tutti non è detto che, alla lunga, il gioco valga la candela.

Certo, la pubblicità online è in aumento, così come il numero di lettori di quotidiani su Internet (in tutto sono 6 milioni secondo gli ultimi dati Fieg). Ma i costi dell'informazione rimangono onerosi: difficilmente i conti stanno in piedi senza una robusta distribuzione in edicola. Appare inoltre inimitabile il modello di successo di Dagospia che, sulla piazza da oltre dieci anni, ha costi ristretti e punta da sempre sul taglio con cui vengono presentati gli articoli della stampa italiana e sui sapidi commenti del suo dominus Roberto D'Agostino.

Come modello vengono citati anche i casi made in Usa dell'Huffington Post (che sbarcherà presto in Italia, in collaborazione con l'Espresso e diretto da Lilli Gruber), e di Politico.com , ambedue freschi vincitori del premio Pulitzer. Il problema, però, come al solito è linguistico: l'utenza a cui si possono rivolgere media italiani non è confrontabile con quella in lingua inglese. L'informazione online, come tutto sul web, è insomma per ora soprattutto esperimento. E chissà se nel 2044 non esisterà ancora qualcosa di molto simile agli attuali giornali di carta.

 

madron paolo01risj logoRoberto DAgostino Luca SofriLILLI GRUBER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…