LA DISFATTA DI ROMNEY SECONDO FERRARA – DOPO AVERLO DATO PER SICURO VINCITORE, ORA DI COLPO SCOPRE CHE ‘STO PENNELLONE “ERA UN PO’ UNA MINESTRA RISCALDATA FIN DALL’INIZIO… NON HA CHARME, NON TRASCINA, IL SUO NON È UNO SCRIPT HOLLYWOODIANO, NON SI VEDE NON DICO IL SOGNO MA NEMMENO UNA QUALCHE ISPIRAZIONE. MA C’È ALTRO. IL MOVIMENTO DEI TEA PARTY HA PARALIZZATO IL PARTITO REPUBBLICANO” - HA RAGIONE L’ANNUNZIATA: STUDIA PRIMA DI SCRIVERE…

Giuliano Ferrara per "Il Foglio"

Repubblica se la cava con la solita iperbole tabloid. Nei titoli on line ieri pomeriggio campeggiava "Il trionfo di Obama". Il New York Times nel suo sito web titolava compostamente: "Un'America divisa sceglie Obama". E aggiungeva che è una "vittoria di misura", che "uno slittamento a destra non basta a Romney". Conclusione, sulla scorta dei numeri, ai quali i grandi giornali fanno attenzione: "Il grosso della nazione si è spostato a destra nel voto di martedì".

Questa fredda e veritiera registrazione del fatto elettorale non ha alcuna virtù consolatoria per i conservatori, anzi. Come mai i repubblicani non sono riusciti a smentire la costante statistica favorevole all'incumbent (otto volte su dieci il presidente in carica si assicura un secondo mandato) nonostante questa protesta legata alla condizione depressa dell'occupazione, sia pure in presenza di una lenta ripresa oltre le conseguenze più buie della crisi finanziaria del 2008, che ha spostato a destra il baricentro elettorale del paese?

La tentazione sarebbe quella di prendersela con il candidato Mitt Romney, in parte è inevitabile. Era un po' una minestra riscaldata fin dall'inizio, il candidato incarnava la ripresa di una battaglia inabissata quattro anni prima nelle primarie contro John McCain. L'uomo ha un suo tratto onesto di faticone del capitalismo e di competente amministratore delegato dell'azienda americana, ma non ha charme, non trascina, il suo non è uno script hollywoodiano, non si vede non dico il sogno ma nemmeno una qualche ispirazione.

Avevamo segnalato, con Mattia Ferraresi, che anche per Obama era nell'aria un ritorno di pragmatismo, e che l'America ha bisogno comunque di un amministratore delegato che salvi i conti del suo debito crescente, ma up to a point. Le campagne elettorali sono pur sempre una fabbrica di suggestioni e di illusioni.

C'è solo Obama che può dire in modo persuasivo, sensuale e senza il minimo imbarazzo, leggendo nel teleprompter un bel discorso della vittoria che pubblichiamo integralmente, parole ispirate d'amore alla moglie, come in una sceneggiatura di Aaron Sorkin; e solo lui può essere così fictional, così istrionicamente compassionevole dall'alto della montagna di un miliardo di dollari raccolto dalla macchina operativa di Chicago per il finanziamento dell'assalto elettorale al pescecane della Bain Capital, quello che paga il 14 per cento sul reddito e lo paga all'estero (legale ma irritante in tempi di crisi e di retorica della crisi).

L'insufficienza del candidato un poco ha contato, sebbene poi Romney si sia riscattato in occasioni pubbliche decisive in apparenza, come il primo dibattito, e abbia trovato il modo di riscaldare la sua presenza scenica fino all'evocazione finale riuscita e diffusamente percepita, ma delusa, di una possibile ondata travolgente (l'ondata c'è stata, Obama ha preso meno voti di McCain nel 2008, come certifica l'americanista Christian Rocca, ma non era appunto sufficiente).

Ma c'è altro. Il movimento dei Tea Party avrebbe paralizzato il partito repubblicano, e alla fine questa vitale irruzione di radicalismo ideologico furiosamente contrario alla deriva statale e fiscale della presidenza Obama avrebbe impedito la formazione di una coalizione sociale e politica vincente. Questo poteva sembrare possibile con la scelta come numero due di Paul Ryan, un radicale ma anche un competente uomo dei conti e il detentore di una visione culturalmente connotata del modello americano, cioè di un sogno.

Vero è che Ryan è stato brandito a tutta prima e poi relativamente nascosto nelle pieghe di una svolta elettorale moderata che la campagna di Romney ha imboccato dopo la vittoria del primo debate con il presidente in carica. Ma anche qui il sospetto è di soluzioni analitiche facili, con il senno del poi.

Proviamo invece a pensare che si è fatalmente indebolita l'America di Reagan, e prima di lui di Barry Goldwater, e dei Bush e della classe dirigente che ha protetto la sicurezza dell'occidente nella tempesta del XXI secolo, gente che ha tagliato le tasse, ha creato lavoro e impresa, e ha dato valore alla famiglia e alla tradizione individualistica e comunitaria che si identifica con il destino libero del settore privato dell'economia.

E proviamo a pensare che nel frattempo, mentre si diluiva e perdeva coesione questo impasto di esperienze e movimenti, l'ondata liberista, con Obama profeta di assistenza, diritti sociali, tutele e socialismo riformatore per le minoranze demograficamente rampanti prendeva un tratto aggressivo e coesivo una right coalition al posto della right nation. Vedrete che il conto torna e ha il sapore di un cambiamento strategico più importante delle responsabilità di un candidato.

 

GIULIANO FERRARA GIULIANO FERRARA LUCIA ANNUNZIATA ROMNEY NAPOLEONE NELL UFFICIO OVALE ROMNEY SCONFITTO OBAMA E MICHELLE ROMNEY-RYANROMNEY DAMMI IL CINQUE obama festeggia Romney hopes to get a head of Obama

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…