
È SEMPRE MEJO PENSARCI PRIMA: ECCO LE TRENTA DOMANDE CHE È NECESSARIO PORSI PRIMA DI MORIRE
Da "Business Insider.com"
http://read.bi/14j6MGK
Quando si arriva a dei traguardi anagrafici, come possono essere i trent'anni, spesso si tenta un bilancio della propria vita fino a quel momento. Altrettanto spesso si decide (o si desidera) di cambiare. Così, quando Andrea Balt, scrittrice e direttore del magazine online "Rebelle Society", ha compiuto il suo trentesimo compleanno, si è trovata davanti a un bivio: fuggire o combattere.
Ma lei racconta di aver scelto una terza via, e cioè quella di guardarsi indietro e di valutare sul serio quelle che sono e sono state le cose davvero importanti. Ecco dunque che Andrea ha scritto una lista delle trenta domande che è necessario porsi prima di morire.
La prima. Quanto avete amato? Avete amato anche quando sembrava difficile, impossibile, senza paura di soffrire? Se è così, siete più ricchi di quel che credete.
La seconda. Cosa vi piacerebbe fare? C'è un modo per essere pagati per fare ciò che vi piace? Non bisogna sprecare otto ore della propria giornata per fare ciò che non si ama e le restanti per distrarsi dal fatto di fare un lavoro che non si ama.
Terza. Chi o che tipo di persona vorreste come compagna di vita? Non bisogna pensare che sia impossibile. Bisogna sognare.
Quarta. Dove vorreste vivere? Siete felici della vostra vita nel luogo in cui vi trovate? Potreste essere più felici da un'altra parte?
Quinta. Cosa volete realizzare? Qual è la vostra motivazione?
Sesta. Per cosa vorreste essere ricordati? Scrivetelo.
Settima. Che tipo di vita vi renderebbe invidiosi? Perché? Se poteste ricominciare, a quale vita vi ispirereste?
Ottava. Quali avventure vorreste avere? Potreste elencarne cinque?
Nona. Se poteste dare qualcosa all'umanità , quale sarebbe il vostro contributo?
Decima. Quali sono i tuoi fantasmi? Quali i tuoi demoni? E i vostri scheletri nell'armadio? Di cosa avete paura? Ditelo ad alta voce, siate franchi con voi stessi: è un buon modo per reagire.
Undicesima. Quali sono i vostri ricordi più belli? Vi ricordate quattro o cinque episodi della vostra infanzia a cui siete particolarmente legati? Cosa hanno in comune fra loro? Potete trovare qualcosa oggi in grado di darvi le stesse sensazioni?
Dodicesima. Quali sono le persone che ami di più? Le dieci che metteresti su una scialuppa di salvataggio in caso di diluvio universale? Fate una lista.
Tredicesima. Cosa vi preoccupa di più?
Quattordicesima. Che tipo di persone vi ispirano e vi fanno sentire vivo? Cercate di avvicinarvi a loro, di stabilire un contatto. La vitalità è contagiosa.
Quindicesima. Che tipo di persone vi buttano giù di morale e vi portano a odiare voi stessi? Evitatele, rompete con loro il prima possibile.
Sedicesima. Chi sono i vostri maestri? Cosa vi hanno insegnato? Potete fare una lista? Ringraziateli.
Diciassettesima. Chi siete davvero? Non la descrizione del vostro lavoro, ma cosa siete veramente?
Diciottesima. In cosa puoi essere utile al prossimo? Quali problemi puoi risolvere?
Diciannovesima. Come puoi esprimerti creativamente?
Ventesima. Come puoi gestire il tuo tempo? Come puoi essere più produttivo?
Ventunesima. Se doveste lasciare il mondo oggi, qual è il vostro "manifesto"? Cosa vorreste dire ai vostri figli se foste costretti ad abbandonarli inaspettatamente?
Ventiduesima. Cosa vi tiene in vita? Cosa vi fa accendere? Che cosa è in grado di farvi dimenticare il tempo e lo spazio, l'amore, il cibo e l'acqua? Bukowski diceva: "Scopri quello che ti piace e lascia che ti uccida".
Ventitreesima. Quali sono i vostri ricordi più dolorosi? Sono ancora vivi? Alimentano ancora le vostre paure?
Ventiquattresima. Perché mangiate le cose che mangiate? Cosa pensate che dovreste mangiare? Cosa pensate di dover mangiare per alimentare il vostro corpo e rispettarlo?
Venticinquesima. Cosa vi infiamma il cervello? Potete farlo evolvere? Potete allenarlo e diventare più intelligenti? Non sprecate il vostro tempo per un divertimento senza senso che lo fa regredire.
Ventiseiesima. Quale esercizio fisico vi fa sudare come volete e vi dà maggiore piacere? Se non lo praticate, circondatevi di persone che lo praticano e imparate.
Ventisettesima. Di cosa ha bisogno il vostro corpo per funzionare al meglio? Potete fare una lista di ciò che vi fa sentire sani?
Ventottesima. Cosa alimenta il vostro spirito? Cosa vi fa venire la pelle d'oca? Dio? L'universo? La musica? Le stelle? La scienza? L'arte? Gli animali? Pensateci, onestamente.
Ventinovesima. Di cosa siete orgogliosi finora? Cosa avete realizzato? Non paragonatevi agli altri. Ci sarà sempre qualcuno che ha fatto di più e qualcuno che ha fatto di meno.
Trentesima. Portatevi avanti per il vostro epitaffio. Cosa ci sarebbe scritto?
Andrea conclude dando la sua interpretazione del significato della vita: la prima cosa è rendersi conto di avere un intero universo dentro sé stessi e di poter reggiungere ciò che si vuole. Tutto il resto, che sia l'amore o il successo, verrà dopo.




