DURO PER BETTINI METABOLIZZARE MÜLLER - L’AVVELENATA: “NON HO MAI AMATO I CAVALIERI SOLITARI, I SUPERGENI, CHE SPESSO CREANO SOLO MILLE CONFLITTI E LASCIANO DIETRO DI LORO IL DESERTO. QUESTO NON FA BENE AL PAESE MA PROBABILMENTE FA MOLTO BENE AL LORO PORTAFOGLIO” - IL FESTIVAL: 20 ANTEPRIME, DUE CONCORSI (ITALIANO E INTERNAZIONALE) E UN NUOVO PREMIO - MA IL CDA NON HA ANCORA DECISO LA GIURIA - FERME ANCHE LE DELEGHE…

1- IL PROGETTO DI MULLER
Simona Antonucci per "Il Messaggero"

Più di venti anteprime mondiali, un concorso italiano e uno internazionale cui potranno partecipare soltanto film assolutamente inediti, due giurie e un nuovo premio: la Lupa, per la sezione ideata sulla falsariga di Controcampo (appena cancellata dalla Mostra di Venezia), che si affiancherebbe al cavallo di Marc'Aurelio, sempre che rimanga in sella, riservato invece alla competizione principale. Il festival del cinema comincia a prendere forma.

Ma non proprio. Visto che il primo cda, quello di lunedì scorso, dedicato a programma, regolamento e organigramma, si è concluso con un nulla di fatto. Arrivederci Roma. I membri del consiglio si rivedranno la settimana prossima, il 14, forse, perché nessuna delle proposte avanzate dal direttore artistico Müller, e dal direttore generale Mancini, sono state approvate.

Non è stata ancora nominata la giuria, anzi le due giurie, né è stato pubblicato sul sito il regolamento per partecipare alla manifestazione che avverrà, le date almeno sembrano certe, dal 9 al 17 novembre, con pellicole prestigiose: per la prima volta anteprime mondiali.

I titoli non sono stati pubblicati, ma da Venezia arrivano già le prime bordate. «Müller sbaglierebbe a puntare su una concorrenza aperta contro Venezia - dichiara il presidente della Mostra Baratta - gli auguro invece di trovare un'identità per il suo festival. Il nuovo calendario ha reso la collocazione di Roma meno intrusiva. E non credo che potrà sottrarre nulla alla rassegna di Barbera».

E se Müller si è probabilmente assicurato, con gli ultimi acquisti a Cannes, partecipazioni altisonanti, resta in alto mare tutta la macchina: dai collaboratori specializzati al personale di accoglienza e di vigilanza, dagli appalti per l'allestimento, al villaggio e al catering. E quel che preoccupa è che sono ferme le deleghe ai candidati che dovrebbero occuparsi proprio di queste mansioni.

Nessun sì per Francesca Via, l'ex direttore generale cui spetterebbe il compito di avviare l'organizzazione degli allestimenti e dell'ospitalità. E nì anche per Diamara Parodi in corsa per lo sviluppo. No, alla proposta di un incarico a Müller per la direzione, ad interim, del mercato. E no all'investitura di Mancini, sempre provvisoria, a numero uno per le relazioni esterne.

Uno stop sostanziale anche alle deleghe: tutte le spese superiori a 200.000 euro dovranno essere discusse e approvate dal consiglio. Una decisione probabilmente necessaria, dopo che il passivo di due milioni trecentosettemila euro ha paralizzato nei mesi scorsi i lavori della kermesse e portato a una rivoluzione dei vertici. Anche se questa sorta di commissariamento della gestione risulta lo specchio preoccupante delle profonde fratture tra i soci di un consiglio spaccato e rincollato da una maggioranza numerica, ma non sostanziale.


2- BETTINI: «IL CAMBIAMENTO È UN ERRORE MA GUARDERÒ IL PROGRAMMA CON SPIRITO APERTO»
Francesco Alò per "Il Messaggero"

«Il cambiamento fatto al Festival di Roma, è per me un errore, ma guarderò il programma di Muller con spirito aperto, anche se resta una ferita». Difficile non parlare del Festival di Roma per Goffredo Bettini Il discorso ogni tanto cade lì anche se il senatore Pd, ex fondatore del Festival di Roma, e la direttrice di Ciak Piera Detassis, ex direttore artistico del festival capitolino sostituita da Marco Müller, sono alla Casa del cinema per parlare d'altro: la seconda edizione di Moviemov, rassegna di film italiani in giro per il mondo ideata da Bettini (in Thailandia, dal 3 al 7 luglio, in autunno a Nuova Delhi e Manila).

«Non ho avuto occasione di farlo pubblicamente - comincia Bettini - ma ci tengo a ringraziare personalmente Piera Detassis per l'eleganza e la sobrietà di comportamenti in relazione a ciò che è successo al Festival di Roma». La Detassis, con voce roca, risponde: «Sono in imbarazzo per le parole di Goffredo. Devo questi sei anni di lavoro al Festival di Roma a lui e a Walter Veltroni. Di Goffredo condivido l'idea che ha di etica: lavorare sempre con il gruppo di persone in cui si crede. Vorrei ringraziare anche Andrea Mondello», presente in sala, «che come rappresentante della Camera di Commercio dentro il Cda della Fondazione per Roma, ha difeso il nostro lavoro contro un po' di carri armati. Ora lo posso dire».

Più sibillino ma a suo modo chiarissimo, Bettini rincara spiegando la filosofia che sta dietro il suo modo di lavorare: «Non ho mai amato i cavalieri solitari, i supergeni, che spesso creano solo mille conflitti e lasciano dietro di loro il deserto. Questo non fa bene al paese ma probabilmente fa molto bene al loro portafoglio». A buon intenditor, poche parole.

 

 

MARCO MULLER GOFFREDO BETTINI PAOLO FERRARI E SIGNORA WALTER VELTRONI GOFFREDO BETTINI PIERA DETASSIS FRANCESCA VIAgt15 diamara parodi delfino andrea mondello

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO