dylan baricco franzen

ROSICATE DA NOBEL - NON SOLO BARICCO E WELSH, IL PREMIO A DYLAN MANDA IN TILT ANCHE MURAKAMI: “NON DISPIACERTI PER TE STESSO. SOLO GLI STRONZI LO FANNO” - JONATHAN FRANZEN IRONICO: “È UN' AMARA DELUSIONE PER CHI SPERAVA VINCESSE IL CANTANTE MORRISSEY” - LA BATTUTA DI FIORELLO: “I PREMI NON SI DISCUTONO, SI ROSICANO”

BOB DYLAN 1BOB DYLAN 1

1. LO STUPORE E IL SARCASMO DEGLI SCRITTORI

Alessia Rastelli per il Corriere della Sera

 

Il premio Nobel per la Letteratura viene assegnato, secondo quanto lasciò scritto nel suo testamento l' ideatore Alfred Nobel (1833-1896), a chi «nel campo della letteratura mondiale si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale». È lecito, dunque, conferirlo a un cantautore?

 

Diversi sono gli scrittori rimasti spiazzati ieri, in varie parti del mondo, all' annuncio che il prestigioso riconoscimento era stato dato a Bob Dylan, fino a esternazioni di irrisione, polemica, rabbia. Dietro, non solo la delusione di presunti candidati, ma anche un' antica domanda: che cos' è letteratura? Solo narrativa, poesia (e, al massimo, testi teatrali), oppure la categoria può allargarsi?

 

Il confine non si espande per Irvine Welsh, lo scrittore scozzese di Trainspotting , che, con linguaggio colorito, prende posizione su Twitter: «Sono un fan di Bob Dylan ma questo è un premio a base di nostalgia mal concepita», attribuito da «hippy rimbambiti che parlano a vanvera».

 

MURAKAMIMURAKAMI

Consegna ai social il suo disappunto anche uno dei favoriti della vigilia, il giapponese Haruki Murakami: «Non dispiacerti per te stesso. Solo gli stronzi lo fanno» scrive, citando dal suo romanzo Norwegian Wood . Mentre è ironico Jonathan Franzen, parlando al «Guardian»: «È un' amara delusione per chi sperava vincesse il cantante Morrissey».

 

Dall' Italia interviene Alessandro Baricco: «Dylan è un grandissimo - premette - ma, per quanto mi sforzi, non riesco a capire che c' entri con la letteratura». Secondo l' autore, da poco uscito con Il nuovo Barnum - pubblicato da Feltrinelli, editore italiano di Dylan -, non regge neppure il paragone con un altro Nobel meno tradizionale e scontato come quello assegnato, nel 1997, a Dario Fo, scomparso proprio ieri e finora ultimo italiano a ricevere il premio.

 

«La situazione è diversa perché - spiega Baricco - per quanto riguarda la scrittura del teatro, non ho bisogno di sforzarmi tanto per capire che c' entra con la letteratura». Ma premiare Bob Dylan, prosegue, «è come se dessero un Grammy a Javier Marías perché c' è una bella musicalità nella sua narrativa». Se seguiamo questo ragionamento, conclude, «allora anche gli architetti potrebbero essere considerati poeti».

BARICCOBARICCO

 

Torna sul Grammy (tra i premi più importanti nella musica) la scrittrice statunitense Jodi Picoult: «Sono felice per Bob Dylan - dice su Twitter - ma questo vuol dire che io potrei vincere un Grammy?». Critiche anche dalla Francia. «Il Nobel a Dylan è sconfortante - attacca Pierre Assouline, membro dal 2012 del cenacolo letterario dell' Académie Goncourt, che assegna l' omonimo premio -. Trovo l' Accademia svedese ridicola, ha deriso gli scrittori».

 

Qualcuno però non la pensa così, e crede che la letteratura possa essere anche altro. Salman Rushdie racconta che ha passato la giornata di ieri riascoltando Mr. Tambourine Man. «Dylan è il brillante erede della tradizione dei grandi bardi.

 

Ottima scelta - commenta -, le frontiere della letteratura si allargano». Anche Philip Pullman si augura che d' ora in poi il Nobel guarderà a un insieme più ampio di scritture. E il linguista Tullio De Mauro dice che «è giusto allargare i confini del Nobel dalla letteratura accademica, patinata, nobile, a quella non meno nobile ma di grande circolazione e popolarità».

 

Soddisfatti anche diversi autori che con Dylan condividono l' essere americani. E che allargano il focus dalla teoria letteraria all' attualità. Tra loro Stephen King, che parla di «una grande scelta in una stagione di fango e tristezza», e Joyce Carol Oates, che ne approfitta per attaccare Donald Trump. «Bob Dylan è una benvenuta pausa/interregno che interrompe una cascata di buffonate di T...p» dichiara la scrittrice, anche lei via Twit ter.

 

 

2. «È UN' AMARA DELUSIONE

Paolo Mastrolilli per “La Stampa”

 

IRVINE WELSH COVERIRVINE WELSH COVER

«È un' amara delusione, per quelli fra noi che quest' anno avevano sperato nella vittoria di Morrissey. Però questa scelta ci dà speranza per il prossimo anno». Jonathan Franzen sceglie la strada dell' umorismo, quando gli chiedo di commentare il premio Nobel per la letteratura, assegnato ieri dall' Accademia svedese a Bob Dylan perché ha «creato nuove espressioni poetiche nell' ambito della grande tradizione della canzone americana».

 

L' amarezza però è evidente, e lui rappresenta solo la punta dell' iceberg della delusione nel mondo degli scrittori Usa. La scelta di Dylan ha spaccato gli intellettuali degli Stati Uniti, e provocato una tempesta sui social media, ma probabilmente lo scontento ha la maggioranza.

 

L' America si aspettava il Nobel per la letteratura, che non vinceva dal 1993 con Toni Morrison, ma non questo. La scelta di Dylan da una parte è stata accolta come una decisione creativa e originale, ma dall' altra è stata messa in discussione l' opportunità di premiare un musicista.

 

In cima alla lista degli autori americani che ambivano al premio Nobel c' erano soprattutto Don DeLillo e Philip Roth, che sono rimasti ancora una volta delusi. Dylan è celebrato come un grande artista, e l' archivio dei suoi scritti e quaderni dove appuntava i versi delle canzoni è stato appena raccolto in un istituto dell' Oklahoma.

 

IRVINE WELSHIRVINE WELSH

Il New Yorker, celebre rivista letteraria, si è schierato a favore della scelta dell' Accademia svedese, ripubblicando articoli in cui aveva già sostenuto l' alto livello della poesia di Dylan, anche attraverso la penna del suo direttore David Remnick.

 

L' Atlantic invece ha pubblicato pareri opposti, dando spazio anche a chi sostiene che per quanto bravo, il «menestrello del Minnesota» non poteva rientrare nella categoria dei premiati.

 

Per provare a risolvere la disputa chiamo il principe dei critici letterari americani, Harold Bloom, l' autore del celebre Canone occidentale.

 

Dalla sua casa alla Yale University, però, lui declina la richiesta con l' abituale gentilezza: «Non ho commenti da fare». Allora provo ad insistere: non ha commenti perché non vuole dire cose negative su Dylan o sull' Accademia? «Non ho commenti perché non saprei cosa dire».

 

JONATHAN FRANZEN JONATHAN FRANZEN

Un altro scrittore molto famoso, tra i più letti e celebrati anche all' estero, scoppia a ridere quando lo informo della decisione: «Ma davvero? Bob Dylan? Oddìo, questo sì che è uno shock». Chiede di non pubblicare il suo nome, ma fra le risate aggiunge off the record: «Questo significa che pure il premio Nobel è andato in vacca. Insieme a tante altre istituzioni della nostra epoca».

 

Anche Jay McInerney all' inizio ride, quando risponde al telefono: «È stata una sorpresa, sto ancora assorbendo la notizia. Però non è necessariamente una brutta sorpresa». Gli chiedo di elaborare il commento: «Beh, onestamente non mi aspettavo che il prossimo scrittore americano a vincere il Nobel fosse Bob Dylan. Però non si può essere scontenti di una decisione così. Ehi, è Bob Dylan, una delle grandi espressioni della nostra cultura».

BARICCO WELSH DYLANBARICCO WELSH DYLAN

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...