HABEMUS MÜLLER! (E ORA CHI GLIELO DICE A BETTINI & VELTRONI?) - OGGI, CON SEI MESI DI RITARDO SUL PIANO ORIGINARIO, MARCO MÜLLER PRENDERÀ IL COMANDO DI UN FESTIVAL DI ROMA SALVATO ALL’ULTIMO SECONDO UTILE - L’IPOTESI DI CHIEDERE A TORINO DI POSTICIPARE DI UNA SETTIMANA (DAL 30 NOVEMBRE ALL’8 DICEMBRE) - IN BALLO LA DURATA DEL CONTRATTO: MÜLLER VUOLE PARARSI CON UN TRIENNALE DA EVENTUALI COLPI POLITICI IN CASO DI SCONFITTA DI ALEDANNO…

Malcom Pagani per "il Fatto Quotidiano"

Non c'è più tempo. È stato consumato. Litigi, eccezioni, distinguo. Oggi, con sei mesi di ritardo sul piano originario, Marco Müller prenderà il comando di un Festival di Roma salvato all'ultimo secondo utile. Dopo il documento pubblico a sostegno dell'ex direttore di Venezia firmato da oltre 150 tra attori, registi e produttori, stava per saltare tutto. Renata Polverini ha considerato il testo pro-Müller (abbracciato da un considerevole angolo di Pd) un affronto personale.

Un tradimento: "Non metto una lira di più". Così, incassata la stessa reazione dalla Provincia, in questa storia di giravolte, risoluzioni maldestre e paradossi, a mettere sul tavolo i quasi 2 milioni necessari a non far tramontare l'antico progetto filmico-elettorale del duo Bettini-Veltroni sarà Gianni Alemanno. Non li ha. Ma messo al muro, li troverà. Stamattina Müller presenterà al Cda del Festival un dettagliato programma in otto punti che il Fatto Quotidiano è in grado di anticipare.

Sul tavolo, in ordine sparso, i rapporti con il Festival di Torino (ieri preoccupato richiamo al senso di responsabilità del ministro Ornaghi), le date della rassegna, i film da portare a Roma, l'assoluta urgenza di annunciare a Cannes il programma, la convinzione che il FIFR di Müller debba rivelarsi "un Festival di prime mondiali", i luoghi deputati ad accogliere chi più che al tappeto rosso è interessato al mercato.

Su Torino, dopo i dissidi anche severi con Gianni Amelio, Müller è conciliante. Mette in evidenza le differenze strutturali e quelle ontologiche. Torino si rivolge ai giovani autori, agli emergenti e alle sperimentazioni figlie delle sezioni periferiche di Berlino e Cannes. Roma al grande cinema popolare. L'ipotesi è quella di chiedere a Torino di posticipare di una settimana (dal 30 novembre all'8 dicembre) il proprio palcoscenico proponendo contestualmente una collaborazione che sotterri i venti di guerra e valorizzi le reciproche diversità.

Segnalazioni di titoli e film, dirottamenti di opere da Roma a Torino senza agguati, laboratori e attività in comune, formule che regalino al posto di una stolida concorrenza un filo diretto tra due eventi più che contigui. Ne consegue, prosegue il documento, che il ritardo accumulato dall'organizzazione romana non possa essere più colmato se non spostando in avanti il Festival stesso.

È impensabile, si legge "realizzare un'edizione di buon livello per le date del 18-27 ottobre, prefissate nel luglio 2011" dalla presidenza di Gianluigi Rondi. Venezia, Toronto, San Sebastian e New York hanno già potuto "bloccare i film più importanti previsti in uscita da metà settembre a metà ottobre". Senza contare la sovrapposizione con il London film Festival, il ricco omologo di Abu Dhabi, il nuovo mercato moscovita e quello di Tokyo. La proposta di Müller verte su una precisa settimana (9-17 novembre).

Periodo individuato dai "maggiori produttori, venditori e distributori internazionali" per permettere a Roma di poter contare su inediti di valore. Film "capaci di esaltare tanto il carattere di festa popolare che quello di festival mercato" nell'ottica di una programmazione "diversificata e pluralista" che preveda anche uno scambio economico (il mercato romano chiamato "business street", forse all'hotel Bernini dal 13 al 17 novembre) utile a creare la giusta distanza dall'American film Market e dal Mipcom di Cannes. Una delle ambasce di Müller riguarda l'annuncio delle nuove date di Festival e mercato.

Bisogna che venga diramato prima dell'inizio del Festival francese presieduto da Nanni Moretti perché, si osserva nel documento, solo così sarà possibile proporre "alle più grandi produzioni dell'industria cinematografica europea e mondiale la vetrina di Roma come prestigiosa piattaforma di lancio dei film più importanti del listino tardo autunnale e invernale". Allo scopo il già ricordato e auspicato innesto di prime mondiali, perché Roma investita da pellicole ancora da scoprire, scrive Müller, è chiamata "a divenire un luogo imprescindibile per il business cinematografico e per la stampa e i media internazionali".

Due puntualizzazioni, poi, su delicati argomenti cardine delle polemiche degli ultimi mesi. La prima sul budget che Müller assicura essere inferiore a quello delle passate edizioni: "Quella del 2012 sarà più snella". E capace di "superare i problemi connessi alla riduzione delle risorse finanziarie". La seconda sui luoghi del Festival. Dopo aver immaginato un viaggio itinerante attraverso le sale cittadine, si torna all'Auditorium. Il cerchio si chiude. E (forse) si parte davvero.

 

WALTER VELTRONI GOFFREDO BETTINI MARCO MULLER GIANNI ALEMANNO RENATA POLVERINI E LORENZO ORNAGHI 5v12 gianni amelioGIANLUIGI RONDI - copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?