
PECHINO UNDERGOUND - NEI 10.000 BUNKER CINESI VIVONO IN PESSIME CONDIZIONI MILIONI DI PERSONE, OPERAI E STUDENTI CHE NON POSSONO PERMETTERSI LE CITTA' DI SOPRA - NEI SOTTERRANEI DI PECHINO SONO ORGANIZZATI CON SCUOLE, BARBIERI, DORMITORI CUCINE E BAGNI IN COMUNE E GLI IMMANCABILI KARAOKE BAR
Garteh Davies per “Mail On Line”
Negli anni ‘60 e ’70 alle città cinesi è stato ordinato di costruire 10.000 bunker sotterranei per proteggersi da attacchi nucleari, ma ora sono diventati casa per milioni di persone, soprattutto studenti e pendolari che migrano dalle campagne in città in cerca di lavoro.
Le immagini sono state scattate dal fotografo italiano Antonio Faccilongo, e mostrano una vita parallela nelle viscere di Pechino. Ci sono scuole di calligrafia, tavoli da biliardo, dormitori, barbieri, ristorantini, scuole di ballo e gli immancabili karaoke bar.
scuola di calligrafia sotterranea
Le condizioni di vita sono basiche: le porte sono blindate, il sistema di aerazione è scarso, l’elettricità è precaria, bagni e cucine sono in comune.
pechinio di sopra
barviere bunker di pechino
bisca bunker pechinese
casa nel bunker pechinese
emergendo dal bunker
ingresso bunker pechino
porte dormitori nei bunker
karaoke bar nei bunker di pechino
stanza nel bunker pechinese
suonare il trombone underground
ristorantino sotto pechino
rifugio antiatomico a weigongcun
scuola di ballo sotterranea