GRECIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO - VIA LIBERA ALLA “GOCCIA” DI 44 MILIARDI DI EURO: SERVIRANNO A PAGARE STIPENDI E PENSIONI - IL FMI PRESSA PER IL TAGLIO DEL DEBITO MA LA MERKEL NON NE VUOLE SAPERE - SCENDE SOLO IL TASSO D’INTERESSE (DALL’1,5% ALLO 0,5%) - SINDACI IN RIVOLTA: NON GIRANO AL GOVERNO I NOMINATIVI DEI DIPENDENTI PUBBLICI DA METTERE IN CASSA INTEGRAZIONE - L’ESTREMA SINISTRA VOLA NEI SONDAGGI…

Ettore Livini per "la Repubblica"

«Oggi inizia un nuovo giorno per la Grecia. Abbiamo riconquistato la nostra credibilità ». Il premier Antonis Samaras ha salutato così il compromesso all'Eurogruppo che ha salvato Atene dal default allontanando (per ora) lo spettro del ritorno alla dracma. La parola d'ordine sotto il Partenone è ancora "prudenza". Ma dopo un anno da brividi segnato da due elezioni al cardiopalmo e dall'ennesima Finanziaria lacrime e sangue, il Paese - almeno per 24 ore - ha potuto regalarsi un sorriso.

Lo sblocco dei 44 miliardi di aiuti da parte della Troika ha qui un significato preciso: lo Stato potrà pagare gli stipendi e le pensioni dei prossimi mesi. E' il primo risultato positivo per il fragilissimo governo di unità nazionale «e da oggi possiamo pensare alla crescita e alla disoccupazione», ha promesso in uno slancio d'ottimismo Samaras.

Il percorso, purtroppo per lui, è ancora ad ostacoli. Sul fronte internazionale resta la divisione tra la Germania - ostaggio della scadenza elettorale di settembre 2013 - e il Fondo monetario. Il compromesso di ieri non ha avvicinato di un centimetro le due parti: Washington è convinta (come tutti gli economisti) che le misure approvate all'Eurogruppo servano solo a guadagnare un po' di tempo prima di un inevitabile taglio secco del debito greco. Un passo necessario per consentire ad Atene di tornare a crescere dopo quattro anni in cui l'economia si è contratta del 20%. Merkel da questo orecchio non ci sente. Oltre 200 miliardi dell'esposizione del Partenone sono in portafoglio a Ue, Efsf, Bce e ai singoli Stati europei. E la Cancelliera non può permettersi di regalare un altro euro alla Grecia fino a dopo le urne.

Per ora dunque si va avanti con il piano B, una soluzione che - come tutti i compromessi - non è riuscita a infiammare i mercati (Piazza Affari ha chiuso in lieve flessione): l'Eurogruppo ha dato l'ok al taglio dall'1,5% allo 0,5% dei tassi d'interesse sul debito ellenico, a un allungamento di 15 anni della scadenza dei prestiti già erogati e al congelamento per un decennio degli interessi all'Efsf. Un pacchetto di misure che assieme al buy-back sui titoli di Stato in mano ai privati e alla rinuncia ai profitti sui bond ellenici in portafoglio a Bce e ai Paesi europei "condona" in sostanza 40 miliardi ad Atene. Ma in modo così complesso da non urtare la suscettibilità di Berlino.

Il vero problema per Samaras è il fronte domestico. Il primo ministro è stato chiaro: «Questi saranno i vostri ultimi sacrifici», ha promesso a fine ottobre prima del voto sulla Finanziaria che ha ridotto tra il 5 e il 15% le pensioni e ha avviato 60mila tagli nel pubblico impiego. Il suo problema adesso è realizzare queste misure e sperare che non diano il colpo di grazia a un'economia e a un tessuto sociale già stressati.

I sindaci delle principali città greche, per dire, si rifiutano di girare al governo i nominativi dei dipendenti pubblici da mettere in cassa integrazione. Il rischio è che i ritardi nell'implementazione dell'austerity e un'ulteriore frenata del pil rendano necessari prima del tempo (leggi le elezioni tedesche) nuovi improbabili aiuti della Troika o altri sacrifici. Difficilissimi da far digerire non solo al Paese, ma soprattutto ai partner di governo. «L'Eurogruppo non ha risolto nulla, i nodi verranno al pettine», ha commentato ieri Alexis Tsipras, numero uno della sinistra radicale di Syriza in testa nei sondaggi di voto con il 23,5%, quattro punti in più di Nea Demokratia, la formazione del premier.

 

greciacrisi euro grecia economistCRISI GRECIA MANIFESTANTE ACCANTO ALLA POLIZIA SCHIERATA SCONTRI AD ATENEGRECIA SCONTRI DI PIAZZA jpegMerkel e Samaras

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?