IL D-DAY DELLA SECONDA REPUBBLICA - IL BANANA NON INTENDE FINIRE NELL’OBLIO, ECCO PERCHÉ RENDERÀ LA SUA USCITA DAL SENATO UN EVENTO MEMORABILE

Ugo Magri per "la Stampa"

Il dramma psicologico di Berlusconi si racchiude in due parole latine: «Damnatio memoriae». Cioè la condanna all'oblio, che veniva inflitta a quanti meritavano di essere dimenticati. Il Cavaliere sospetta che l'Italia voglia cancellarlo dal suo «hard disk», teme che il voto sulla decadenza sia anticamera del cono d'ombra...

E' questo, si racconta, che più di lo fa impazzire e al tempo stesso spiega come mai il Cavaliere sia così deciso a prendere la parola nell'emiciclo, a trasformare la propria espulsione dal Senato in un evento memorabile. Per usare le parole del personaggio, «quel giorno dovrà restare scolpito negli annali della Repubblica» in modo da impedire che ne svanisca il ricordo.

E non c'è bisogno di essere stati ieri da lui, seduti a pranzo con la Mussolini e la Carfagna, con la Bernini, la Prestigiacomo, per indovinare dove si accanirà Silvio: contro la magistratura italiana, contro le «toghe rosse» in particolare. L'uomo si prepara a scagliare all'indirizzo dei giudici una sorta di biblica maledizione che trasformerebbe l'aula del Senato in una plaza de toros, sangue e arena, con una folla rumoreggiante all'esterno. Perché forte è la tentazione dei pasdaran berlusconiani di trasformare la manifestazione di via del Plebiscito in un presidio rivoluzionario intorno a Palazzo Madama, nel timore che lì si appostino (come fu per Craxi 20 anni fa) i lanciatori di monetine.

C'è dell'altro. Berlusconi vuole parlare a braccio, senza un testo scritto, libero di «boxare» dialetticamente con i banchi della sinistra, felice di cedere alle scontatissime «provocazioni». In diretta tivù, si annunciano scontri verbali da fare arrossire chi crede ancora nella bella politica. Qualcuno suggerisce di prepararsi almeno un appunto, ma il Cav risponde con sdegno: «Sono tutte cose che so a memoria... Volete insegnare a me che cosa debbo dire sulla giustizia?».

A invocare prudenza pare non siano stavolta i soli Letta (Gianni) e Bonaiuti, ma pure l'avvocato Ghedini, il quale vede addensarsi nuove burrasche sul capo del suo cliente, specie dopo che il Tribunale milanese ha messo sotto inchiesta tutti quanti testimoniarono pro-Berlusconi nel processo Ruby. Prendere a insulti i magistrati il giorno prima di essere privato dello scudo parlamentare è una sfida affascinante che, forse, l'ex-premier non può permettersi.

Mercoledì scopriremo. Sempre che il 27 davvero si voti, e il finimondo non venga ancora una volta rinviato. Zanda, capogruppo Pd, lo esclude. Epifani, pure. Persiste tuttavia un filo di incertezza perché il presidente del Senato, Grasso, riunirà la conferenza dei capigruppo dopodomani mattina e da lì verrà l'ultima parola. Alfano, per quanto ormai libero dalle sue catene, resta vincolato umanamente all'ex-leader e insiste per far slittare il giorno del giudizio, complici i ritardi della legge di stabilità.

Il neo-capogruppo Sacconi si batterà per guadagnare qualche giorno ancora. Lo sforzo non è peraltro sufficiente a mettere il Nuovo centrodestra al riparo dagli attacchi forzisti. Anzi, più Alfano vuole mostrarsi leale col Berlusconi e più i «falchi» cercano di scalciarlo via, con Bondi e Brunetta in prima fila.

Forza Italia ha piantato ieri mattina una grana procedurale, l'ennesima, chiedendo a Grasso di riesaminare la famosa seduta della Giunta dove non solo il grillino Crimi, ma svariati altri commissari chattavano allegramente. Grasso considera viceversa il caso «chiuso», attirandosi le contestazioni di Bondi, già psicologicamente in sintonia con quanto Berlusconi intende gridare in Aula: «Lei, presidente, passerà alla storia come colui che ha consentito la violazione di un principio fondamentale». E ancora, quasi fosse motivo di inaudita vergogna: «Lei non è imparziale perché resta un magistrato». Grasso, alzando le spalle: «Ai posteri l'ardua sentenza».

 

BERLUSCONI IN SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA FOTO LAPRESSE BERLUSCONI E SCILIPOTI IN SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA FOTO LAPRESSE BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIBERLUSCONI berlusconi -processobreve_proteste in senato25 luglio 43 - berlusconi

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?