LA LOBBY CHE VERRÀ - BENVENUTI IN ITALIACAMP, IL NUOVO SALOTTINO DEI POTERI FORTI CHE PIACE AI POLITICI (DI DESTRA E SINISTRA) E AI MANAGER PUBBLICI E PRIVATI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Ormai chiamarlo pensatoio è riduttivo. In ballo ci sono un'associazione, una fondazione per raccogliere fondi e adesso anche una società di consulenza per fare un altro po' di soldi. Benvenuti nel mondo sempre più eterogeneo di ItaliaCamp, think tank nato nel 2010 come associazione presieduta dall'attuale viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà.

Lo slogan è non poco ambizioso: "invertire la tendenza", con chiaro riferimento alla situazione non proprio rosea che ormai da troppi anni sta vivendo il paese. Peccato che dietro il "vulcano" di idee di ItaliaCamp ci siano ampi pezzi di quella classe dirigente che nell'Italia della crisi ha avuto una bella voce in capitolo, ahimè senza troppi successi. Ancora oggi presidente onorario dell'associazione è Catricalà.

L'elenco
Ma il bello arriva con la fondazione ItaliaCamp, nata nel 2011 per sostenere i progetti della struttura "gemella". Qui il presidente onorario è l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, affiancato da organi in cui siedono tutti i top manager dei gruppi che a vario titolo sostengono la fondazione.

Come soci abbiamo Enel Green Power, Ferrovie dello Stato, Inps, Invitalia, Poste italiane, Rcs, Sisal, Terna, Unipol e Wind. In qualità di partner troviamo Alitalia, Axa, Eni, Expo e TotalErg. Senza contare che la stessa fondazione vanta il patrocinio della presidenza del consiglio e del Consiglio nazionale delle ricerche.

E così all'interno del suo comitato di indirizzo compaiono personaggi come Maximo Ibarra (Wind), Carlo Cimbri (Unipol), Terna (Flavio Cattaneo), Augusto Fantozzi (Sisal), Pietro Scott Jovane (Rcs), Luigi Nicolais (Consiglio nazionale delle ricerche), Domenico Arcuri (Invitalia), Massimo Sarmi (Posta), Francesco Starace (Enel Green Power), Antonio Mastrapasqua (Inps), Mauro Moretti (Fs). A questi si aggiunge Pier Luigi Celli, che è anche presidente del cda della fondazione, oltre a essere stato direttore generale della Luiss.

Insomma, davvero un bella concentrazione di manager pubblici e privati, che ogni tanto dà vita a situazioni non proprio eleganti da un punto di vista istituzionale. Si pensi a Invitalia, la società pubblica guidata da Arcuri che sostiene ItaliaCamp. Ebbene, pur essendo controllata dal Tesoro, Invitalia agisce come ente strumentale di quel ministero dello Sviluppo ai cui vertici c'è proprio Catricalà, presidente di ItaliaCamp.

Che poi i progetti partoriti finora dal pensatoio non sempre sono stati un successo. Il network, tanto per fare un esempio, si era segnalato qualche anno fa per aver lanciato la proposta della srl a 1 euro riservata agli under 35. Piano affascinante, che nella pratica però non ha dato grandi soddisfazioni. Adesso, invece, si punta addirittura alla Borsa di New York, dove il prossimo 26 febbraio ItaliaCamp (all'interno della missione ribattezzata UsaCamp) presenterà alcune start up vincitrici del concorso "la tua idea per il paese".

Nuovi affari in vista
L'ultima in ordine di arrivo, invece, è ItaliaCamp srl, nata poco più di un anno fa con l'obiettivo di svolgere attività di consulenza. A guidarla, in qualità di ad, è stato chiamato Luigi Mastrobuono, ex capo dipartimento imprese ed ex capo di gabinetto allo Sviluppo economico ai tempi di Claudio Scajola e ora direttore generale di Confagricoltura. La sede della società, curiosamente, è stata fissata in viale Pola, a Roma, allo stesso civico dove ha sede la Luiss.

Del resto quelli tra ItaliaCamp e l'ateneo confindustriale sembrano legami più che solidi: non soltanto dalla Luiss viene Celli, come detto presidente del cda della fondazione Italiacamp, ma la stessa università è tra i partner accademici dell'associazione ItaliaCamp. Il tutto in buona compagnia, perché accanto alla Luiss, e a numerose università pubbliche, ci sono come partner anche la Bocconi e il Campus Biomedico, molto vicino all'Opus Dei. Insomma, un salottino dei poteri che, per il momento, cerca di non farsi mancare niente.

 

 

Alessandra Necci e Antonio Catricala Catricala gianniletta a53 giannilettaCARLO CIMBRI jpegELENA CATTANEO Antonio Mastrapasqua MAURO MORETTI CON UN CANE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…