BERLUSCONI È FERITO? ECCO CHE RISPUNTA LA (SEDICENTE) SINISTRA: CONTRO LA NUOVA DC, PER “RIMODULARE L’IMU” E ABOLIRE LA BOSSI-FINI

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Gli ultimi travagli del governo e della sua maggioranza hanno finito per ribaltare i rapporti nel Partito democratico. Coloro (in prevalenza gli ex ds) che, in qualche modo, tentavano di contrapporre Enrico Letta a Matteo Renzi per evitare l'arrivo del «marziano» fiorentino alla segreteria del Pd ora non pensano più che appoggiare il premier sia la strada giusta. Anzi. Ormai danno per scontata l'elezione alla segreteria del Partito democratico del sindaco e guardano con sempre maggior sfiducia alle larghe intese.

Per paradossale che possa sembrare, coltivano più sospetti su quell'alleanza di quanti ne avessero all'epoca del Berlusconi vincente, perché temono la nascita di una nuova Democrazia cristiana versione anni 2000, che raccolga trasversalmente i cattolici di diverse forze politiche, come spiega il neodeputato Davide Faraone: «C'è chi pensa di trasformare il partito in una bad company e, contestualmente, di dare vita a una forza neocentrista».

In questo quadro, come osserva un autorevolissimo esponente del Pd, diventa altissimo e più che mai concreto «il rischio che il congresso si faccia sulla fiducia al governo: da un lato Enrico Letta e Dario Franceschini, dall'altro Massimo D'Alema, i Giovani turchi e i bersaniani, in mezzo Matteo Renzi, che farà il responsabile ma che se l'esecutivo non combina niente non lo difenderà certo con le unghie e con i denti».

Però prima ancora delle assise nazionali dell'otto dicembre l'appuntamento cruciale tra il governo e gli ex ds del Pd (che su alcuni temi avranno dalla loro anche Renzi) sarà rappresentato dalla legge di Stabilità. Il primo segnale di quello che potrebbe accadere a breve è arrivato l'altro giorno dalla segretaria della Cgil Susanna Camusso, che ha criticato il discorso di Enrico Letta in Parlamento: «Non ha usato la parola equità». E ancora: «Ci vuole una redistribuzione fiscale, la stabilità senza i contenuti determina la palude, la stabilità senza il cambiamento è inutile».

Ma anche nel Pd si cominciano a scaldare i motori. Sottolinea l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano. «Sarebbe ora che la sinistra battesse un colpo. I temi non mancano: per ridistribuire bisogna che la legge di stabilità metta un po' di miliardi sul sociale. E poi sento troppo silenzio dal governo sulle pensioni, ma noi non possiamo stare zitti». E Matteo Orfini allarga il campo d'azione, annunciando: «Faremo le nostre battaglie sulla legge di Stabilità e non solo».

Che cosa intenda dire con quel «non solo» il leader dei "Giovani turchi" lo spiega subito: «Per esempio, l'altro giorno il ministro Alfano su Lampedusa è stato sconcertante: retorica e nient'altro. Noi lavoreremo per la creazione di un corridoio umanitario e per l'abolizione della Bossi-Fini». «Insomma - aggiunge Orfini - tanto più adesso che è venuto meno l'alibi di Berlusconi bisogna fare un salto di qualità».

E c'è una battaglia su cui la sinistra vuole tastare da subito il terreno e capire se il berlusconismo è effettivamente al tramonto come si dice: quella sull'Imu. Il Cavaliere aveva legato la sua campagna elettorale all'abolizione di quella tassa sulla casa per tutti. Orfini è da giorni che va dicendo che «l'Imu va rimodulata». Renzi ne è profondamente convinto. E Stefano Fassina ha ammesso che «dentro il governo c'è una discussione in atto».

Sarà il modo, dicono al Pd, con cui Alfano può dimostrare la differenza con Berlusconi visto che «poi ha deciso di non fare nessun gruppo autonomo ma ha preferito restare con il Cavaliere». Decisione che non è stata molto gradita dai dirigenti del Partito democratico: «Alfano - ironizza Angelo Rughetti - cincischia, Nunzia De Girolamo fa la paciera, Fabrizio Cicchitto va a palazzo Grazioli, non è che torniamo al via e siamo punto e a capo?».

Insomma, il rischio che, con il passare del tempo, l'elettorato del Pd, non vedendo dei cambiamenti radicali e non assistendo a un divorzio all'interno del Pdl, possa alla fine pensare che non sia cambiato granché preoccupa il gruppo dirigente del Partito democratico.

Un motivo in più per sterzare a sinistra e per cercare di costringere il governo a fare altrettanto. E il paradosso è che i tanti che accusavano Renzi di filo-berlusconismo ora intravedono in lui il possibile paladino delle istanze di sinistra. Sentire il sindaco dire al governo, dopo la sconfitta politica di Berlusconi, che è «ora di voltare pagina» placa le tante insoddisfazioni dei «Democrat». Del resto, persino Vendola, un tempo diffidente nei confronti di Matteo Renzi, adesso confida ai suoi: «Rispetto a Letta è un interlocutore più credibile».

 

 

Stefano Fassina LETTA-RENZIMatteo Orfini Cesare Damiano LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO renzi, vendola, bersani

Ultimi Dagoreport

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A STI’ POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?

donald trump peter navarro

DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA, CHE STANNO SCONQUASSANDO IL MONDO? UN TIPINO CHE ELON MUSK HA LIQUIDATO COME UN “IMBECILLE, PIÙ STUPIDO DI UN SACCO DI MATTONI”, FU ‘’SCOPERTO’’’ GIÀ NEL PRIMO MANDATO DEL 2016 DALLA COPPIA JARED KUSHNER E IVANKA TRUMP - IL SUO “MERITO” È LA FEDELTÀ ASSOLUTA: NEL 2024 NAVARRO SI È FATTO 4 MESI DI CARCERE RIFIUTANDOSI DI TESTIMONIARE CONTRO ''THE DONALD” DAVANTI ALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER L’ASSALTO A CAPITOL HILL DEL 6 GENNAIO 2021...

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…