IL CALIFFO DEL QUIRINALE HA DETTO “NO” - NIENTE DIBATTITO SULL’ELEZIONE DEL VICEPRESIDENTE LAICO DEL CSM: NAPOLITANO NON VUOLE

Franco Bechis per “Libero Quotidiano

 

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

La richiesta formale è partita il 29 luglio scorso da parte di uno dei consiglieri togati uscenti del Consiglio superiore della Magistratura, Antonello Racanelli, di Magistratura Indipendente. Indirizzata alla II commissione del Csm, proponeva di aprire una pratica per la modifica del testo vigente dell’articolo 3 del regolamento interno che disciplina l’elezione del vicepresidente del Csm.

 

Nulla di rivoluzionario: quella poltrona spetta a un consigliere laico, e da sempre la nomina viene catapultata perfino sulla testa dei laici lì eletti. Decisa nelle alte stanze della politica, va presa senza discussione. Racanelli, che pure era uscente, chiedeva l’obbligo per i membri laici che ambiscono alla carica di vicepresidente di presentare una candidatura, esporre il proprio programma e consentire un dibattito su quelle linee-guida all’interno del plenum del Csm.

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

 

In nemmeno 48 ore è arrivata la risposta ufficiale del comitato di Presidenza del Csm: non se ne parla neppure, nemmeno è consentito di incardinare la proposta di Racanelli. Formalmente il no è arrivato dal vicepresidente in prorogatio, Michele Vietti (è scaduto ma resta in carica finchè il Parlamento non elegge i membri laici della nuova consiliatura). Ma prima di rispondere il comitato di presidenza ha consultato il Quirinale per le vie brevi, e proprio dagli uffici di Giorgio Napolitano si è levato il grido: «No, il dibbattito no!».

Michele Vietti Michele Vietti

 

Nel testo della risposta si fa presente così che l’attuale articolo 3 del regolamento interno del Csm non esclude «il dibbattito » sulla elezione del vicepresidente, quindi non c’è bisogno di cambiare l’articolo. La decisione se fare o meno quella discussione pubblica (e quindi resocontata) sul candidato paracadutato dalla politica nel Csm è però rimessa «alla valutazione discrezionale del Presidente della Repubblica che presiede la seduta».

 

Se Napolitano vuole consentire una discussione sul candidato lì paracadutato (e naturalmente scelto con il suo beneplacito), questa è possibile. Ma se il presidente della Repubblica è contrario, si prende tutto a scatola chiusa e ogni dissenso deve essere riposto nel privato della propria coscienza, senza turbare l’opinione pubblica e mettere a rischio l’immagine della alta istituzione.

 

sede csm consiglio superiore della magistratura sede csm consiglio superiore della magistratura

Insomma, secondo i migliori principi delle democrazie, se si è d’accordo con le scelte di Napolitano, è possibile sia consentito dirlo. Se si è contrari, bocche cucite. Racanelli non si è arreso, e ha scritto alle sue mailing list togate raccontando quel che era successo e così chiosando: «Personalmente la decisione del Comitato di Presidenza mi lascia perplesso: spero che qualcuno dei nuovi consiglieri, in occasione della prossima elezione del nuovo vicepresidente, sostenga questa lettura interpretativa dell’articolo 3 del regolamento interno o comunque insista nel proporre una modifica regolamentare in tale senso».

 

Se qualche coraggioso è disposto a fare infuriare Napolitano, ha davanti ancora parecchio tempo: non è aria di inizio legislatura al Csm, perchè al momento nessun accordo politico è stato ancora perfezionato sull’elezione degli 8 membri laici. Le Camere riunite fino alla pausa dei lavori agostana hanno votato scheda bianca già sei volte. E rischiano di farlo ancora a lungo.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO