elezioni

EFFETTO CALENDA - IL CENTRODESTRA PUÒ CONQUISTARE IL 90% DEI SEGGI ASSEGNATI DALL'UNINOMINALE - PD E ALLEATI POTREBBERO CONQUISTARE CIRCA 15 COLLEGI, 30 IN CASO DI VERO EXPLOIT - ANCHE L'ASTENSIONE POTREBBE GIOCARE A FAVORE DELLA COALIZIONE DI CENTRODESTRA, PERCHE’ ORA I SUOI ELETTORI SONO PIÙ MOTIVATI DI QUELLI DI SINISTRA - L'ISTITUTO CATTANEO: “LEGA, FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA NON AVRANNO I DUE TERZI DEI SEGGI TOTALI, CON CUI E’ POSSIBILE MODIFICARE LA COSTITUZIONE IN MANIERA AUTONOMA”

M.E. per il “Corriere della Sera”

 

VERTICE CENTRODESTRA A MONTECITORIO

Le elezioni del prossimo 25 settembre sono tutte in salita per il centrosinistra. Il vantaggio del centrodestra, ad oggi, appare incolmabile, anche se il «traguardo» dei due terzi dei seggi in Parlamento, con cui si può modificare la Costituzione in maniera autonoma, appare difficile da raggiungere.

 

«Il centrodestra ha circa il 45% dei voti - spiega al Corriere Rado Fonda, Head of Research a Swg - mentre il centrosinistra, dopo la rottura di Calenda, è sotto la soglia del 30%». Lo strappo del leader di Azione complica i piani di rimonta di Letta: «Ora la coalizione è meno competitiva, soprattutto nei collegi uninominali, dove il centrosinistra appare vincente solo nelle sue roccaforti».

 

SALVINI - BERLUSCONI - MELONI - VIGNETTA BY BENNY

Secondo Fonda, Pd e alleati «potrebbero conquistare circa 15 collegi, 30 in caso di vero exploit. Il centrodestra - aggiunge - può conquistare il 90% dei seggi assegnati dall'uninominale». In numeri, vorrebbe dire aggiudicarsi circa 132 seggi alla Camera, e 66 al Senato.

 

Anche l'astensione potrebbe giocare a favore della coalizione di centrodestra: «Gli elettori di destra ora sono più motivati di quelli di sinistra». Una coalizione, quella di centrodestra, che vede il consenso dei singoli partiti ormai stabile: «Il fenomeno che ha visto per lungo tempo Giorgia Meloni erodere consensi agli altri partiti, Lega in primis, è in esaurimento. Sarebbe eclatante - spiega Fonda - vedere il partito di Salvini scendere sotto il 12%, mentre Forza Italia non sembra aver avuto contraccolpi dalla caduta del governo Draghi, tanto da consolidarsi intorno all'8%».

 

SALVINI MELONI BERLUSCONI

Salvatore Vassallo dell'Istituto Cattaneo, invece, esclude che il centrodestra possa conquistare i due terzi dei seggi. «È molto semplice», spiega. «Il centrodestra vale circa il 46% dei consensi, che nel sistema proporzionale del Rosatellum si traduce in circa 120-121 seggi alla Camera. Per avere i due terzi dei 400 seggi il centrodestra deve conquistarne 268; e quindi vincere in tutti i 147 collegi, cosa che difficilmente può accadere: il centrosinistra dovrebbe perdere in tutte le sue roccaforti. È uno scenario surreale», sentenzia.

 

nicola fratoianni enrico letta

Il segretario del Pd Letta ha più volte, però, sottolineato questo rischio, parlando di un «patto repubblicano» da sottoscrivere. Infatti, se il centrodestra vincesse raccogliendo i due terzi dei seggi, in base all'articolo 138 della Costituzione, potrebbe modificare la Carta in maniera autonoma e senza il previsto referendum di conferma popolare. Infatti per modificarla servono due deliberazioni di ciascuna Camera - a distanza non minore di tre mesi una dell'altra - approvate a maggioranza assoluta. Se nella seconda votazione la modifica viene approvata da ciascuna Camera con una maggioranza dei due terzi, il referendum non è necessario.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?