COME DARSI LA ZAPPA SUI PIEDI: IL PD SARÀ COSTRETTO A VOTARE CONTRO L’INELEGGIBILITÀ DEL POMPETTA

Al.T. per "Il Corriere della Sera"

A quattro minuti dall'inizio è saltato tutto. La riunione della Giunta per le elezioni e le immunità parlamentari, che avrebbe dovuto eleggere il suo presidente, è stata improvvisamente rinviata dalla conferenza dei capigruppo, con il voto contrario di Lega e M5S. Rinvio che segnala uno stallo nell'attribuzione della presidenza della Giunta, ma anche nell'accordo più complessivo che dovrebbe vedere assegnate alle opposizioni anche i vertici delle Commissioni Copasir e Vigilanza.

Ma sullo sfondo c'è anche la questione dell'ineleggibilità di Silvio Berlusconi, che il Movimento 5 Stelle si dichiara pronto a chiedere. E che il presidente della Giunta dovrebbe gestire e calendarizzare. Tutto si tiene, nel gioco delle poltrone e dei veti incrociati.

Anche l'annunciato testo di Zanda, che impedirebbe ai «movimenti» (e dunque anche a quello di Beppe Grillo) di presentarsi alle elezioni. E se il capogruppo del Pd al Senato sembra orientato a rinnegarlo, vista l'interpretazione anti M5S e le reazioni virulente, la cofirmataria Anna Finocchiaro non torna indietro: «Ritirare il provvedimento? Per quanto mi riguarda no».

Sulla questione delle presidenze da assegnare, la spiegazione ufficiale è che non c'è ancora un accordo nelle opposizioni, ovvero tra Lega, M5S e Sel: ci si è dati una settimana di tempo perché le minoranze possano concordare come dividersi i tre presidenti. Ma l'impasse sarebbe dovuta anche alla spaccatura del Pd, per nulla convinto di votare il leghista Raffaele Volpi.

In più, Pd e Pdl non vorrebbero che la presidenza del Copasir andasse al M5S. Ma il centrodestra tiene anche molto alla presidenza della Giunta, che gestirà la delicata questione delle autorizzazioni a procedere e delle ineleggibilità, a cominciare da quella di Silvio Berlusconi. È possibile che la prossima settimana ci sia un voto simultaneo Copasir e Vigilanza Rai (che si vorrebbe assegnare ai 5 Stelle), per poi sbloccare anche la Giunta.

La compattezza del Partito democratico sarà decisiva. Il centrodestra con la Lega e Gal ha infatti 8 senatori, come ne ha 8 il Pd. I M5S sono 4 e Sel ha un componente. Se tutti gli otto democratici si schierassero con la Lega e il Pdl, potrebbe farcela a diventare presidente il leghista Volpi. Ma se almeno quattro decidessero di seguire la linea Casson, allora la presidenza potrebbe toccare a Sel o al M5S, favorevoli a dichiarare il Cavaliere ineleggibile in quanto concessionario di servizio pubblico.

L'ineleggibilità di Berlusconi è la questione più delicata. Su questo, il Pdl minaccia di far cadere il governo e diversi esponenti ieri lo hanno ripetuto a chiare lettere. Non è un caso che dal Pd arrivino rassicurazioni. Da Luciano Violante: «Per tre o quattro volte, il centrosinistra ha votato contro l'ineleggibilità. Se non ci sono fatti nuovi non vedo perché dovremmo cambiare questa scelta». A Matteo Orfini: «Preferirei batterlo alle elezioni».

Fino a Matteo Renzi: «Non sono d'accordo che l'unico modo per vincere sia squalificare l'avversario. È assurdo dopo 19 anni che viene eletto: dobbiamo sconfiggerlo per le sue idee non con giochini sottobanco». Sostanzialmente d'accordo anche Pier Ferdinando Casini: «La questione dell'ineleggibilità di Berlusconi è un grimaldello che viene usato come propaganda a scoppio ritardato».

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato, Vito Crimi, non si scompone e si aspetta qualunque decisione: «Non è un problema, perché Berlusconi decadrà prima, grazie alla legge Severino, non appena sarà condannato in Cassazione per i due processi in cui è coinvolto».

 

zanda e finocchiaroANNA FINOCCHIARO LUIGI ZANDASILVIO BERLUSCONIBeppe Grillo FELICE CASSON LUCIANO VIOLANTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"