merkel may

TUTTI PER UNO E OGNUNO PER SE’! - IL CONSIGLIO DEI 27 TROVA L’ACCORDO ALL’UNANIMITA’ SULLE LINEE GUIDA DELLA TRATTATIVA SULL’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UE - MA GIA’ SI VEDONO LE PRIME CREPE: IN GERMANIA CRITICANO LA POSIZIONE DURA DELLA MERKEL E IN OLANDA PREFERIREBBERO ACCORDI RAPIDI E SOFT

1 - BREXIT, LE CONDIZIONI DEI 27 (UNITI)

MAY E MERKEL A BERLINO 5MAY E MERKEL A BERLINO 5

Ivo Caizzi per il “Corriere della sera”

 

Sono bastati pochi minuti al Consiglio dei 27 capi di Stato e di governo per concordare le linee guida della trattativa sull' uscita del Regno Unito dall' Ue, nota come Brexit, che sarà condotta con «fermezza» e privilegiando i «diritti dei cittadini». Al termine dei lavori a Bruxelles, a cui non è stata invitata la premier britannica Theresa May, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente polacco del Consiglio europeo Donald Tusk hanno sottolineato con soddisfazione «l'unanimità» dei governi Ue, da tempo poco frequente negli affari europei.

 

«Non ci siamo coalizzati contro nessuno», ha affermato Merkel, sostenendo che i 27 leader hanno «reso la cosa più semplice per la Gran Bretagna parlando con una voce sola». Il presidente francese uscente François Hollande ha detto che Londra «non potrà stare in una posizione più favorevole fuori, rispetto a quando era dentro».

MAY E MERKEL A BERLINO 3MAY E MERKEL A BERLINO 3

 

Il Consiglio europeo ha deciso che dovrà prima trattare il passato e poi potrà parlare del futuro. Le tre priorità concordate sono la tutela dei diritti dei cittadini europei residenti nel Regno Unito e di quelli britannici nell' Ue, gli obblighi finanziari ed economici, la necessità di non ripristinare una frontiera tra l' Irlanda e l' Ulster. Merkel ha chiarito che «i veri negoziati» inizieranno dopo le elezioni volute da May per l' 8 giugno prossimo, che «ovviamente avranno un' influenza su come il governo britannico arriverà alla trattativa».

DONALD TUSKDONALD TUSK

 

Non ha voluto sbilanciarsi sulla tempistica. Il negoziatore francese dell' Ue, Michel Barnier, ha ipotizzato l' ottobre prossimo per completare la prima fase sul passato, in modo da poter chiudere la Brexit alla scadenza prevista entro due anni.

Tusk ha confermato che «prima di tutto dobbiamo conseguire progressi sui diritti dei cittadini, sugli impegni finanziari e sul confine in Irlanda».

 

A Londra potrebbero non concordare sui costi a loro carico, che a Bruxelles sono stati stimati informalmente intorno a 60 miliardi di euro. C' è la preoccupazione che Londra possa non dare il via libera alla revisione del bilancio pluriennale Ue. Nel Consiglio un problema può scaturire dai molti pretendenti (tra cui l' Italia) per le due Agenzie Ue (banche e farmaci) destinate a lasciare il Regno Unito. Il premier Paolo Gentiloni ha escluso «pericoli per l' Italia» nella trattativa sulla Brexit e ha garantito l' impegno a «difendere gli interessi dei circa 500 mila» connazionali residenti Oltremanica.

 

JEAN CLAUDE JUNCKERJEAN CLAUDE JUNCKER

Ha manifestato l' intenzione di evitare che il negoziato faccia trascurare due priorità come «la capacità di cambiare su alcuni dossier fondamentali, primo fra tutti quello di una politica economica che accompagni e non deprima la crescita» e di «avere una politica migratoria comune degna di questo nome». Ma al termine dei lavori, cancellando la conferenza stampa ed evitando i giornalisti all' uscita, Gentiloni ha fatto capire di non aver ottenuto risultati nel vertice e nei colloqui a margine.

 

2 - MA DIETRO I SORRISI SI SCORGONO GIÀ LE PRIME CREPE

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

 

La gioiosa unità d' intenti registrata ieri dai 27 della Ue sulla Brexit passa ora alla prova dei fatti. E nel concreto della trattativa che si aprirà con Londra non è detto che sarà gioiosa; nemmeno del tutto unita. In Germania, Paese chiave anche in questa circostanza, già si sentono voci autorevoli di dissenso sulla linea dura che prevale a Bruxelles e che Angela Merkel sembra avere (fino a un certo punto) sposato.

Mark RutteMark Rutte

 

Di base, coincidono con quelle del premier olandese Mark Rutte, unico che esplicitamente preferisce che il negoziato sul rapporto commerciale e politico post Brexit tra Ue e Regno Unito inizi al più presto, in parallelo con quello sui termini di uscita di Londra: possibilità che al vertice Ue di ieri è sembrata esclusa. All' inizio di un negoziato, ognuno dei contendenti afferma le proprie posizioni in modo netto. Ci sono però già sfumature. Ogni volta che intervengono sul tema, la stessa Merkel e il suo potente ministro Wolfgang Schäuble si sentono in obbligo di sottolineare che le trattative saranno fatte in «amicizia».

 

E ci sono prese di posizione più nette. Il viceministro delle Finanze ed emergente nel partito della cancelliera, Jens Spahn, ha detto ieri di sperare che i negoziati non finiscano «in una guerra di divorzio ma trovino buone soluzioni per entrambi, in un processo ordinato».

 

Alla base c' è il fatto che per alcuni Paesi del continente, Germania tra questi, la Brexit sarà costosa e una Brexit dura, cioè senza un accordo, ancora più costosa.

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

Venerdì, il centro di studi economico di Monaco Ifo, influente sul governo tedesco, ha invitato Berlino a tenere bassi i toni. Uno dei suoi direttori, Gabriel Felbermayr, ha spiegato che una hard Brexit costerebbe alla Germania parecchi posti di lavoro. Andrebbero evitati «danni non necessari».

 

In ogni caso - ha spiegato - Londra non trarrà benefici dall' uscita, «quindi non c' è bisogno di infliggere altre punizioni» che farebbero molto male anche ai tedeschi. «La Ue dovrebbe evitare di minacciare», aggiunge Felbermayr, perché la chiave è la reciprocità, un accordo che soddisfi entrambe le parti. Il negoziato sull' uscita di Londra e quello sul rapporto futuro tra Ue e Gran Bretagna dovranno avvenire presto in parallelo - a suo avviso - perché solo quando tutte le questioni sono sul tavolo si può raggiungere un accordo positivo. Una Ue vendicativa può fare male a se stessa. Meglio che sia intelligente.

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?